30 Novembre 2015

La Ue, la Turchia e il compromesso al ribasso

La Ue, la Turchia e il compromesso al ribasso
Tempo di lettura: 3 minuti

Unione europea e Turchia siglano un accordo per fermare il flusso di migranti che, partendo dall’Anatolia, sta sommergendo il Vecchio Continente. A questo scopo ad Ankara saranno versati 3 miliardi di euro l’anno. Non solo: la Ue apre ulteriormente le porte sul futuro ingresso della Turchia nell’Unione.

UE e Turchia

In questo modo Angela Merkel porta a compimento la promessa fatta a Erdogan alla vigilia delle recenti elezioni politiche turche, quando, con il risultato ancora formalmente in bilico (anche se la stretta sulle opposizioni non lasciava molto spazio a possibili alternative), si recò in Anatolia ad offrire il suo sostegno, e quello dell’Europa tutta, al presidente turco, favorendo così il successo elettorale del suo partito.

Ciò avviene mentre la Turchia di Erdogan è preda di una deriva autoritaria senza precedenti. In un’intervista rilasciata alla Repubblica del 29 novembre, Yavuz Baydar, giornalista turco che vive a New York, ha ricordato i 23 cronisti rinchiusi nelle segrete di Ankara per «lesa maestà». A questi si aggiungono Can Dundar e Erdem Gul, rispettivamente direttore e giornalista di Cumhuriyet, imprigionati con l’accusa di spionaggio per aver documentato i rifornimenti di armi ai miliziani jihadisti siriani.

Proprio questi ultimi hanno scritto una lettera indirizzata ai vertici della Ue nella quale si legge: «Vorremmo anche sperare che il vostro desiderio di porre fine alla crisi [dei migranti ndr.] non ostacolerà la vostra sensibilità verso i diritti umani, la libertà di stampa e di espressione come valori fondamentali del mondo occidentale».

Missiva che è stata di fatto obliata, in contrasto con quei valori ai quali i due cronisti si erano appellati: a quanto pare l’onda lunga della retorica sulla libertà di informazione che seguì alla strage di Charlie Hebdo è già in piena risacca…

Non è solo la libertà di informazione a rischio nella Turchia di Erdogan: mentre Ue e Turchia firmavano l’intesa, veniva ucciso Tahir Elci, avvocato che difendeva i diritti della minoranza curda. Non un avvocato qualsiasi, ma una figura carismatica nell’ambito del variegato movimento politico curdo.

L’opposizione ha parlato di omicidio di Stato, lo Stato ha negato. Resta che da tempo i curdi, e in genere i partiti di opposizione, sono al centro del mirino: non solo le stragi di Soruc e alla Stazione ferroviaria di Ankara, che hanno fatto centinaia di vittime, ma anche svariati omicidi mirati.

Infine, sull’accordo pesa il sostegno, più o meno nascosto, di Ankara allo jihadismo armato internazionale, da tempo oggetto di controversia sui media e nel dibattito politico. Una controversia che non ha trovato spazio nel dialogo tra Ue e Turchia avvenuto a Bruxelles.

Particolare che stride, e non poco, sia con l’orrore delle stragi di Parigi che con i proclami e le iniziative europee contro il terrorismo.

Sempre sul fronte esterno, va infine ricordato che la Turchia si è lanciata in un duro confronto con la Russia. A Putin, giustamente indignato per l’abbattimento del bombardiere russo da parte dell’aviazione di Ankara, Erdogan ha risposto con la boria del bullo di quartiere, affermando: «Mosca non scherzi con il fuoco».

Un bullo, tra l’altro, che non ha i mezzi per un confronto vero e proprio, dal momento che la Russia potrebbe incenerire l’antagonista in due minuti, ma che prende la sua forza dall’appartenenza al branco, nel caso specifico l’ambito Nato.

Così, invece di riportare il bullo alla ragione (ché nella controversia con Mosca ha torto marcio), il branco, la Ue nel caso specifico, firmando accordi ed elargendo lauti finanziamenti, lo spalleggia, accrescendo i rischi globali insiti in questo irragionevole confronto.

È in questa temperie che la Ue si accorda con il Califfo di Ankara. Anzi la Merkel, arrogandosi senza alcuna legittimità il ruolo di dominus d’Europa, ha portato a compimento l’intesa raggiunta in precedenza con Erdogan.

Altrettanto tragico che quanto avvenuto a Bruxelles sia inquadrato nell’ottica della realpolitik.

In realtà la realpolitik è ben altra cosa: è alta politica che vive della ricerca del compromesso in ragione di un bene superiore. Nel caso specifico si tratta di una politica di bassa lega, dove si è ottenuto un minimo beneficio (che peraltro si poteva ottenere in altri modi) cedendo a un ricatto. Un compromesso al ribasso che rafforza Erdogan sia sul fronte interno che internazionale, a danno dei diritti del popolo turco e della sicurezza e dell’equilibrio del mondo.

Archivio Postille
6 Febbraio 2016
La crisi libica e la morte di Giulio
Archivio Postille
2 Febbraio 2016
Iowa: la vittoria di Cruz e della Clinton