28 Novembre 2012

L'Africa, i narcos e il terrorismo

L'Africa, i narcos e il terrorismo
Tempo di lettura: < 1 minute

Carico di droga sequestrato

In un mondo più povero, il mercato della droga si adatta e punta sulle «più economiche droghe sinetiche». Spiega un articolo di Lucia Capuzzi pubblicato su Avvenire del 27 novembre. Queste droghe «presentano un altro vantaggio considerevole: le pasticche possono essere fabbricate ovunque. Invece di portare il prodotto finito, i narcos hanno deciso di delocalizzare la produzione riducendo così i costi di trasporto e il rischio di intercettazione dei carichi. E hanno individuato un trampolino di lancio vicino e relativamente sicuro: l’Africa.

Il continente si è così trasformato nell’Hub principale per la fabbricazione e lo stoccaggio delle pasticche dirette in Europa. O in Giappone o perfino negli stessi Stati Uniti (…). L’Africa, per la sua collocazione geografica, la porosità dei confini, la corruzione endemica, è un eldorado per i gruppi criminali». In questi ultimi anni i narcos, continua l’articolo, hanno costituito solidi legami d’affari con le bande locali, comprese «quelle legate ai gruppi terroristici di matrice islamica che forniscono appoggio logistico».

 

Mondo
21 Gennaio 2025
Il discorso di Trump