La Cia aveva informato la Casa Bianca dell'attacco alle torri gemelle

«Nei mesi prima dell’11 settembre 2001 in 7 occasioni la Cia avvertì la Casa Bianca sul rischio di un attacco di Al Qaeda ma l’amministrazione Bush sottovalutò gli allarmi. A svelarlo è il New York Times con un’inchiesta di Kurt Eichenwald, autore del libro "500 Days: Secrets and Lies in t... Leggi di più
Per gli analisti Usa l'atomica iraniana stabilizzerebbe il Medio Oriente

Dibattito negli Stati Uniti sull'atomica iraniana. Se da un lato il candidato repubblicano alla Casa Bianca Mitt Romney si è detto contrario anche allo sviluppo del nucleare civile da parte di Teheran, dall'altra si intensificano le voci opposte. Così la Stampa dell'11 settembre: «Ha iniziato For... Leggi di più
Chi canta bene prega due volte

«Io pertanto, ispirato dalla carità di Dio, non solo a te, ma anche a quanti altri mi fu possibile, con somma premura e sollecitudine ho offerto il dono che Dio diede a me indegnissimo: cosicché i posteri, imparando con la massima facilità quei canti ecclesiastici, che io e tutti i miei predeces... Leggi di più
"È il regista del terrorismo anti-sciita". Condanna a morte per il vice-presidente

«Il vice-presidente iracheno, il sunnita Tariq al Hashemi, è stato condannato a morte in contumacia dal Tribunale penale di Baghdad con l'accusa di aver coordinato gruppi di terroristi e organizzato attentati contro politici e funzionari sciiti del governo guidato da Nuri al Maliki. Dopo le accuse... Leggi di più
La pulizia etnica contro i musulmani nella "nuova Birmania"

«In Birmania i monaci buddisti sono tornati a protestare, con un lungo corteo color zafferano come quello della rivoluzione del 2007 repressa nel sangue. Ma se cinque anni fa marciavano contro la giunta militare, ora sostengono la politica del neopresidente, un ex generale di quella dittatura. Il n... Leggi di più
Russia: gli strani gesti sacrileghi e le Pussy Riot

«In Russia sulla scia della condanna a due anni inflitta alle tre Pussy Riot per la preghiera anti-Putin nella cattedrale di Cristo Salvatore stanno succedendo cose strane (...). Un caso che fa pensare è quanto accaduto a Kazan, dove sono stati ritrovati nella loro casa i corpi senza vita di du... Leggi di più
La Russia, l'Occidente e la venerabile tradizione dell'arte del negoziato

Un articolo del Corriere della Sera del 2 settembre elenca alcuni motivi di diffidenza dell'Occidente nei confronti della Russia. Ma spiega: «Se i governi occidentali rinunciassero a cercare punti d'incontro con la Russia, qualche applauso in casa non compenserebbe i danni per la possibilità di ev... Leggi di più
Monti, il cardinale Martini e l'Europa

Pubblichiamo parte di un ricordo del cardinale emerito di Milano, l'arcivescovo Carlo Maria Martini, scritto dal presidente del consiglio Mario Monti per il Corriere della Sera del 1 settembre: «Poche persone, desidero riconoscerlo in questo momento, hanno influenzato i miei orientamenti e le mie s... Leggi di più
Vertice dei non allineati in Iran

Si è aperto domenica a Teheran il vertice dei 120 Paesi non allineati, la cui organizzazione, nata negli anni della Guerra fredda, è sopravvissuta alla caduta del Muro di Berlino. «I diplomatici occidentali – scrive il China Daily, quotidiano di Pechino in lingua inglese – hanno provato a sm... Leggi di più
Tucidide e il confronto Usa-Cina per la supremazia del Pacifico

«L'auspicio di Tucidide che il suo racconto servisse da orientamento ai politici del futuro in situazioni analoghe a quella da cui scaturì la "grande" guerra del Peloponneso, si è avverato. Il racconto di quella guerra (431 - 404 a.C.) è diventato per secoli, fin dall'antichità, il modello narr... Leggi di più