Per distribuire le sue grazie Dio si serve della piccolezza degli umili

Il 7 ottobre del '73 Albino Luciani, allora Patriarca di Venezia, tiene un'omelia sul rosario. Ne pubblichiamo ampi stralci: «Il rosario da alcuni è contestato. Dicono: è preghiera infantilistica, superstiziosa, non degna di cristiani adulti. Oppure: è preghiera che cade nell'automatismo, riduce... Leggi di più
Guido Rossi, la morale e le guerre etiche

«Il disfacimento dei valori fondamentali della civiltà occidentale è improvvisamente emerso in modo dirompente». Questo l'incipit di un articolo di Guido Rossi apparso sul Sole 24 ore del 7 ottobre. Ma, secondo Rossi, non è solo attraverso un rinnovamento etico, spesso evocato in autorevoli sed... Leggi di più
Siria - Turchia: colpi di mortaio incendiari

«Per il quinto giorno consecutivo, ieri la Siria di Bashar al Assad ha fatto del suo meglio per suicidarsi. Non diversamente possono essere giudicati i colpi di mortaio che quotidianamente cadono in territorio turco, e ai quali le forze armate di Ankara sono costrette a rispondere con qualche colpo... Leggi di più
L'incidente del dissidente Payà e il necessario dialogo con Cuba

Tensione a Cuba a causa dell'arresto di Yoani Sanchez. La blogger dissidente è stata arrestata (rilasciata dopo 30 ore di carcere) mentre si recava al processo del giovane del partito popolare spagnolo Angel Corromero, accusato di omicidio colposo per aver causato l'incidente in cui ha perso la vit... Leggi di più
Padre Bossi, missionario

Il 22 settembre è morto padre Giancarlo Bossi, missionario del Pime. Era noto, suo malgrado, in tutto il mondo. E questo da quando il 10 giugno del 2007, giorno del Corpus Domini, era stato rapito dal Fronte di Liberazione islamica Moro, organizzazione fondamentalista delle Filippine, Paese nel qua... Leggi di più
La Nato e l'espansionismo turco

«È altamente improbabile che nei prossimi giorni la Nato sia coinvolta nella violentissima guerra civile che da oltre un anno dilania la Siria. Viceversa è molto più probabile che la Turchia non limiterà la propria risposta militare ai cannoneggiamenti delle scorse ore». Così Vittorio Emanuel... Leggi di più
Dallo Stato sovrano ai titoli sovrani

Qualcosa è cambiato nelle dinamiche del potere, è «fuggito dai luoghi tradizionali, si è trasferito e si è nascosto», spiega in un'intervista alla Repubblica del 4 ottobre Paolo Prodi, professore emerito di storia moderna presso l'Università di Bologna. «Gli storici oggi non sanno più dove ... Leggi di più
L'americanizzazione del premier israeliano e il popolo iraniano

In un articolo apparso sulla Stampa del 1 ottobre, Abraham Yehoshua ha criticato il recente intervento all'Onu di Benjamin Netanyahu, nel quale ha esortato la comunità internazionale a intervenire con urgenza per porre fine alla minaccia nucleare iraniana. Secondo lo scrittore, il premier israelian... Leggi di più
La Cina diventerà la maggiore potenza economica del mondo

Tensione tra Cina e Giappone a causa di alcune isole contese, le Senkoku, al largo delle quali pare si trovino ricchi giacimenti di petrolio. Occasione per una nuova guerra in Asia? «Non penso ci sarà un conflitto - spiega lord Chris Patten, ultimo governatore britannico di Hong Kong e rettore del... Leggi di più
Le promesse del santo Rosario

Ottobre è il mese della Madonna e del santo Rosario. Una devozione antica e sempre nuova. A questa preghiera sono legate delle promesse, che la stessa Vergine consegnò, in un'apparizione, al beato domenicano Alano della Rupe (1428 - 1475). Le riportiamo di seguito, per conoscenza. E per la devozio... Leggi di più