Di Pietro: "Nel Pd c'è chi vuol farmi fuori ma non scioglierò l'Idv e con Grillo lavoreremo insieme"
Intervista ad Antonio di Pietro su Repubblica, nella quale l'ex pm esclude l'idea di sciogliere il suo partito per sostenere il movimento cinque stelle. La sua strategia, spiega l'ex pm, resta quella di costituire un'alleanza con la sinistra. Ma con uno sguardo attento a quanto succede nel movimento... Leggi di più
Il Quirinale ferma la corsa alle elezioni anticipate: "Mancano le motivazioni"
«Non si sono presentate le condizioni e non emergono motivazioni plausibili» per un voto anticipato. Così Giorgio Napolitano in una nota ufficiosa, ma non per questo meno cogente. Uno stop vero e proprio all'ipotesi di un election day a febbraio che sembrava profilarsi con l'accordo di diverse fo... Leggi di più
Pannella. Carceri, più fiducia nel Vaticano
«Nella battaglia che stiamo conducendo sulla situazione della giustizia e delle carceri italiane abbiamo più fiducia nel dialogo con il Vaticano che nel Quirinale». Così Marco Pannella, celebre per le sue battaglie anticlericali e pro aborto. Ma è vero che Pannella è un politico atipico e capa... Leggi di più
Spiragli di speranza per la tragedia siriana
«La diplomazia internazionale sembra aver avuto un sussulto davanti all'inesorabile procedere della mattanza siriana (...). La Cina ha proposto un piano in tre tappe: un cessate il fuoco progressivo, la creazione di un'autorità nazionale transitoria, la moltiplicazione degli sforzi umanitari». Qu... Leggi di più
I dati sull'occupazione spingono Obama; l'ira dei repubblicani
A tre giorni dal voto, come previsto, sono stati resi pubblici i dati sull'occupazione. Buone notizie per il presidente: in un solo mese l'economia americana ha prodotto 170.000 posti di lavoro in più, al netto dei licenziamenti. Balsamo per la campagna presidenziale di Obama, che sull'incremento d... Leggi di più
Piano cinese per una mediazione in Siria
Pechino ha esposto una proposta per tentare di riportare la pace in Siria. L'occasione è stata la visita dell'inviato dell'Onu e della Lega araba Lakhdar Brahimi in Cina. In sostanza il progetto cinese prevede un cessate il fuoco graduale, da attuarsi regione per regione, con la contemporanea istit... Leggi di più
La Germania, la crisi europea e il rancore verso gli Stati in difficoltà
Il Corriere della Sera del 2 novembre ha pubblicato un'intervista al leader della Spd tedesca Peer Steinbrück. Queste le sue parole su come la Germania ha affrontato la crisi dell'eurozona: «Il governo parte da una analisi insufficiente della crisi, ritenendo che si tratti di una crisi del debito... Leggi di più
Libia: il caos dopo la guerra
Finita la guerra, in Libia non si fermano gli scontri tra opposte fazioni, in quella che potrebbe trasformarsi in una «nuova Somalia» al centro del Mediterraneo. Conseguenze di una guerra della Nato, spiega un articolo pubblicato sull'Oriental Review a fine settembre, iniziata senza alcuna legitti... Leggi di più
Pablo Picasso, La Danse Villageoise
Alla mostra di Picasso ospitata in questi mesi a Palazzo Reale di Milano, più o meno a metà del percorso, ci si imbatte in questo quadro sorprendente, intitolato La Danse Villageoise e datato 1922. È sorprendente per una serie di motivi. Innanzitutto il soggetto è insolito per il grande arti... Leggi di più
Angelus, il Papa si ferma: "Non funzionano gli occhi"
Piccolo imprevisto ieri alla recita dell'Angelus. Affacciato al consueto balcone, inforcati gli occhiali, Benedetto XVI ha iniziato a leggere i fogli preparati per l'occasione: «Oggi abbiamo la gioia di incontrarci nella solennità di Tutti i Santi. Questa festa ci fa riflettere sul duplice orizz... Leggi di più