Idv a pezzi, caccia ai deputati salva-gruppo
Massimo Donadi lascia l'Italia dei valori. E non è il solo. C'è il rischio di un liberi tutti nel partito di Antonio Di Pietro, che però tenta di salvare il salvabile. E cerca deputati che consentano al gruppo Idv alla Camera di sussistere: al momento sono 17, ne servono minimo 20... Dal partito ... Leggi di più
Gli Usa hanno bisogno di un partito repubblicano disposto al compromesso
«Il Gop (Grand old party, partito repubblicano ndr.) ha perso due elezioni presidenziali consecutive perché ha costretto il proprio candidato a scegliere delle posizioni talmente estreme e folli per superare le primarie, in cui domina una base ultraconservatrice, da rendergli impossibile il riavvi... Leggi di più
Il Papa: il cardinale Sarah in Libano per esprimere la sollecitudine della Chiesa per la tragedia siriana
Al termine dell'udienza generale del 7 novembre, il Santo Padre ha annunciato l'inizio di una missione speciale per la Siria. Riportiamo integralmente le parole del Papa: «Continuo a seguire con particolare apprensione la tragica situazione di violenza in Siria, dove non cessa il rumore delle armi ... Leggi di più
Il veleno dell'odio nella politica americana. Tutto inizia nel '68
«È stata una campagna elettorale davvero al vetriolo. Peggio d'ogni altra a memoria d'uomo. Anzi, sa cosa arrivo a dire? Che una polarizzazione del genere non s'era vista nemmeno durante la guerra civile americana». Questo il giudizio di Jeremy Mayer, docente alla George Mason University intervis... Leggi di più
Il trionfo di Obama: "Il meglio deve ancora venire"
Barak Obama vince. Si conferma presidente e guiderà gli Stati Uniti d'America per i prossimi quattro anni. È il suo ultimo mandato presidenziale dal momento che la Costituzione ne prevede al massimo due. In genere, non avendo problemi di rielezione, nel secondo mandato i presidenti hanno più li... Leggi di più
Cina, il grande Ricambio. Alla ricerca dei riformisti
Inizia oggi il Congresso del Partito comunista cinese che dovrà scegliere i nuovi timonieri che guideranno il gigante asiatico per i prossimi dieci anni. Non si tratta solo di un ricambio generazionale, ma anche, e soprattutto, di trovare strade nuove a un Paese in rapido cambiamento, con un destin... Leggi di più
Izzo abbandona la polizia. Dimissioni confermate
Si dimette davvero il vicecapo della polizia Nicola Izzo, dopo che a un primo annuncio erano seguiti momenti d'incertezza. L'abbandono è conseguenza di una lettera anonima, indirizzata alla procura di Napoli, nella quale venivano segnalate irregolarità in alcuni appalti indetti dal Viminale. Tensi... Leggi di più
Monti: "Anche Scalfaro mi voleva premier e Bossi era favorevole"
Esce il nuovo libro di Bruno Vespa. Nel volume, alcune sorprese. Tra tutte, quelle che pubblica oggi la Stampa. In sintesi, Mario Monti ricostruisce quanto accaduto nel 1994, quando la Lega Nord fece cadere il governo Berlusconi. In quel frangente, diversi esponenti politici fecero all'allora presid... Leggi di più
Il nuovo Papa della Chiesa copta: "Sono al servizio di tutto il popolo, musulmano e cristiano"
«Si svolgerà il 18 novembre prossimo la cerimonia d'insediamento di Tawadros II, il 118° Patriarca della Chiesa ortodossa copta. Il suo nome, in ossequio alla tradizione, è stato estratto a sorte, tra una rosa di tre, da un bimbo bendato, nel corso di una solenne celebrazione che si è svolta ie... Leggi di più
Carron, Cl e l'esilio d'Israele
Problemi per il movimento di Comunione e Liberazione, sotto la stretta di inchieste giudiziarie e giornalistiche. Il responsabile del movimento, Julian Carron, sull'Osservatore romano del 7 novembre, ha scritto in proposito: «In questi tempi, davanti a quanto accade al nostro movimento, mi viene sp... Leggi di più