Raid a Bengasi. Dalla Clinton assist a Obama
È il Pentagono che ha la responsabilità di garantire la sicurezza delle sedi diplomatiche all'estero. E se c'è stata una sottovalutazione dei rischi che incombevano sull'ambasciatore Usa in Libia la responsabilità è tutta del Pentagono. Il Presidente non è a conoscenza di specifiche situazioni... Leggi di più
Via libera ai viaggi dei cubani all'estero
Svolta storica del regime cubano: revocate le restrizioni per i viaggi all'estero dei cittadini dell'isola caraibica in vigore da circa cinquant'anni. Il provvedimento annunciato andrà in vigore a gennaio e, certo, i decreti attuativi conterranno alcune limitazioni, ma di fatto segna un ulteriore, ... Leggi di più
Trattativa Stato-mafia, la lettera premonitrice sull'addio al 41 - bis
Una lettera anonima, indirizzata a 39 uomini delle istituzioni, circolava nel 1992. Era stato appena assassinato Giovanni Falcone, ma non Paolo Borsellino, che era uno dei destinatari della missiva. Nella lettera si annunciava quello che poi è stato l'oggetto dell'inchiesta sulla trattativa Stato-m... Leggi di più
Le armi ai ribelli siriani e Al Qaeda
«È un memo. Arriva sulle pagine del New York Times e mette gli Stati Uniti sul chi vive. Attenzione, avverte l'intelligence Usa, gran parte delle armi inviate da Qatar e Arabia Saudita ai ribelli siriani finiscono nelle mani di fazioni oltranziste, non troppo lontane da Al Qaeda. Poi il corollario... Leggi di più
Gli Stati chiave verso Romney. Obama cerca di fermarlo in Tv
Dopo la disastrosa performance di Denver, Obama punta sul nuovo dibattito televisivo che si terrà alle 3 di stanotte (ora italiana) per provare a risalire una china che lo vede in affanno. I sondaggi, infatti, danno lo sfidante Romney in forte ascesa: se nella media nazionale il Presidente è ancor... Leggi di più
Scozia indipendente, sì al referendum
Dopo una lunga trattativa il premier britannico David Cameron ha dovuto concedere il referendum sull'indipendenza della Scozia. Si terrà nel 2014 e potranno votare anche i sedicenni, come richiesto dal primo ministro scozzese Alex Solmond. Quest'ultimo è riuscito ad ottenere una data che permetter... Leggi di più
La Costituente italiana e il nome di Dio
Il 5 e il 6 ottobre Assisi ha ospitato una sessione del Cortile dei Gentili, luogo di confronto tra credenti e non credenti. All'incontro ha partecipato anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha ricordato il momento in cui l'onorevole Giorgio La Pira propose alla Costituente di ... Leggi di più
Horkheimer, la nostalgia del totalmente altro e il peccato originale
«La dottrina più grandiosa di entrambe le religioni, quella ebraica e quella cristiana, è - e qui mi richiamo ad una parola di Schopenhauer - la dottrina del peccato originale. Essa ha determinato sin qui la storia e ancor oggi la determina per coloro che pensano. Tale dottrina è possibile sol... Leggi di più
Caffarra: le nostre celebrazioni devono far risplendere la divina Presenza, non noi stessi
«Dobbiamo chiederci tuttavia con umiltà se le nostre celebrazioni fanno sempre risplendere, in una dignitosa semplicità, la divina Presenza che in esse opera. Dobbiamo chiederci con umiltà se le nostre celebrazioni sono profondamente permeate di adorante reverenza, di un senso vero del primato d... Leggi di più
"Due anni in più alla Grecia"
La trojka (Ue, Fmi, Bce) sarebbe orientata a concedere alla Grecia altri due anni di tempo per portare a termine il risanamento del Paese. È la sintesi di un articolo pubblicato su Der Spiegel, che anticipa i contenuti del dossier che sarà presentato al vertice dei Capi di Stato e di governo europ... Leggi di più