«Davvero?». Un ricordo di Guido Morselli
Cento anni orsono nasceva Guido Morselli, a Bologna. Vivrà, con l’esclusione di alcuni viaggi, nei pressi di Varese, fino alla morte suicida, nel 1973. Ha scritto saggi, articoli di giornale, opere teatrali (tuttora inedite) e otto romanzi, tutti usciti postumi per Adelphi. Ricordo Dramma borghes... Leggi di più
I finanziamenti dall'estero e l'influenza di Al Qaeda tra i ribelli siriani
«Col proseguire della rivolta contro il presidente Bashar al Assad, che sembra lontana da una soluzione, alcuni siriani coinvolti nella lotta armata raccontano che la ribellione si sta radicalizzando: nati e cresciuti in Siria, ma anche piccoli gruppi di guerriglieri di Al Qaeda, stanno assumendo u... Leggi di più
Il Papa, le nostre piccole offerte e i miracoli di Gesù
«Nella scena della moltiplicazione, viene segnalata anche la presenza di un ragazzo, che, di fronte alla difficoltà di sfamare tanta gente, mette in comune quel poco che ha: cinque pani e due pesci. Il miracolo non si produce dal niente, ma da una prima modesta condivisione di ciò che un semplice... Leggi di più
Appello per la pace in Siria del patriarca della Chiesa ortodossa di Antiochia
«Rivolgiamo un invito alle parti, nella Siria lacerata e all'estero, per porre fine a tutte le azioni ostili in corso da ovunque esse provengano. Un numero incalcolabile di arabi musulmani e cristiani, uomini, donne e bambini muoiono ogni giorno vittime delle bombe. Gli ospedali sono pieni di ferit... Leggi di più
Bartolomeo I: la pace che supera ogni intelligenza, Cristo, illumini tutti gli uomini
Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Sua Beatitudine Bartolomeo I, ha inviato nei giorni scorsi un messaggio di solidarietà al patriarca della Chiesa ortodossa di Antiochia, Ignatius IV Hazim, pastore di un gregge stremato dal prolungarsi del sanguinoso conflitto siriano. Riportato sull'Osserv... Leggi di più
La Bundesbank e le promesse, tradite, del '45
«Il dogmatismo della Bundesbank è pericoloso per la Germania e per l’Europa. Rischiamo di tradire la promessa d’una Germania aperta al mondo, pacifica e cooperativa che facemmo alle potenze occidentali nel ‘45 in cambio della rinuncia dei vincitori a chiederci risarcimenti di guerra». Così... Leggi di più
Appello dei vescovi del Congo per fermare la guerra
Ancora una volta la Repubblica democratica del Congo è precipitata nella guerra. Una guerra dimenticata, al contrario di altre, dai mass media. Anche se molto più cruenta di altre. Che sta insanguinando, accade da anni ormai, le regioni dei Grandi Laghi: una delle aree più ricche del pianeta sul ... Leggi di più
L'arcivescovo Müller e la bellezza della fede
«La Chiesa è anzitutto una comunità di fede e quindi la fede rivelata è il bene più importante, che dobbiamo trasmettere, annunciare e custodire. Gesù ha affidato a Pietro e ai suoi successori il magistero universale, ed è questo che il dicastero deve servire». Così l'arvivescovo Gerhard Lu... Leggi di più
In Nigeria non c'è nessuna guerra di religione
«Il ripetersi delle violenze nel Nord della Nigeria non va considerato come parte di una guerra di religione tra la popolazione cristiana e quella musulmana. Gli atti terroristici sono funzionali a un folle progetto politico mentre la religione autentica è un agente di trasformazione sociale e di ... Leggi di più
I piani di Netanyhau per colpire l'Iran
Dietro l'uscita del partito centrista Kadima dal governo Netanyahu del 17 luglio ci sarebbe il dissenso sul possibile raid contro l'Iran. É quanto sostiene un articolo apparso sul Corriere della Sera del 25 luglio. Ufficialmente Netanyahu e Mofaz (leader di Kadima) «hanno litigato sulla nuova leg... Leggi di più