Il Papa e le benedizioni di Gesù
«Tutta la vita di san Bonaventura, come pure la sua teologia hanno quale centro ispiratore Gesù Cristo. Questa centralità di Cristo la ritroviamo nella seconda Lettura della Messa odierna (Ef 1,3-14), il celebre inno della Lettera di san Paolo agli Efesini, che inizia così: "Benedetto sia Dio, P... Leggi di più
Il nuovo inizio dei figli di Dio
Il 30 marzo 1997, sul quotidiano La Repubblica, don Luigi Giussani pubblicava un articoolo dal titolo: Il Nuovo Inizio dei figli di Dio; Pasqua cristiana, annuncio di resurrezione e di speranza. Lo pubblichiamo di seguito. Caro direttore, davanti alla mia finestra ho piante che sono ancor... Leggi di più
Storica stretta di mano tra i leader di Sudan e Sud Sudan
«Storica stretta di mano tra i presidenti di Sudan e Sud Sudan a poco più di un anno dalla separarizione delle due nazioni. Omar al-Bashir, presidente del Sudan, e Salva Kiir, leader del Sud, si sono parlati sabato per la prima volta dai conflitti di aprile, alla conclusione del summit dell'Unione... Leggi di più
Papa Luciani e la semplicità della fede
«Nell'estate del 1976, durante le consuete vacanze a Pietralba, il cardinale Albino Luciani si imbattè in un piccolo racconto di Anatole France, Le jongleur de Notre-Dame: ne trasse lo spunto per l'omelia dell'Assunta e, nel dicembre di quell'anno, volle tradurlo e commentarlo sul "Messaggero di ... Leggi di più
La guerra democratica
«Dopo il collasso del contraltare sovietico le democrazie, Stati Uniti in testa, hanno inanellato, in vent'anni, otto guerre di aggressione. La "guerra democratica" non si dichiara ma si fa, con cattiva coscienza, chiamandola con altri nomi. Col grimaldello dei "diritti umani" si è scardinato il d... Leggi di più
Burke, la comunicazione vaticana e l'A.S. Roma
Il 25 giugno lo statunitense Greg Burke, per anni corrispondente della Fox News da Roma, è stato nominato advisor per la comunicazione della Segreteria di Stato. Padre Federico Lombardi ne ha delineato i compiti con queste parole: «Questa nuova figura avrà la finalità di contribuire a integrar... Leggi di più
Vaticano e Cina: il dialogo al di là della facciata
Tensione tra Santa Sede e Cina a causa della nomina del reverendo Giuseppe Yue Fusheng a vescovo di Harbin, ordinato senza mandato pontificio. Il 9 luglio, sul Corriere della Sera, Alberto Melloni commenta così la vicenda: «Sarebbe sbagliato isolare la tensione esplosa fra Cina e Vaticano in quest... Leggi di più
Müller nominato Prefetto della congregazione per la dottrina della fede
Il 2 luglio la Santa Sede ha reso pubblica la nomina del nuovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede: al cardinal William Levada succede il vescovo di Ratisbona Gerhard Ludwig Müller. Questo un breve ritratto del presule che appare sul Corriere della Sera del 3 luglio: «Con Gust... Leggi di più
Il cardinale Okogie e le stragi di cristiani in Africa
Cristiani nel mirino in Africa, dove negli ultimi mesi si sono succeduti una serie di attentati che hanno causato centinaia di vittime. Intervistato sulla Stampa del 2 luglio, il cardinale di Lagos, Anthony Olubunmi Okogie, ha dichiarato: «In Nigeria come in Kenya i terroristi hanno finanziatori e ... Leggi di più
Il Papa: i miracoli non dipendono dalle nostre virtù
Riportiamo la prima parte dell'Angelus di Papa Benedetto XVI del 1 luglio: «Nell’odierna domenica, l’evangelista Marco ci presenta il racconto di due guarigioni miracolose che Gesù compie in favore di due donne: la figlia di uno dei capi della Sinagoga, di nome Giàiro, ed una donna che soffri... Leggi di più