L'Arabia Saudita e la primavera araba
Un'interessante analisi sulla Primavera araba è apparsa in un articolo pubblicato sulla Stampa del 23 luglio, nel quale si legge: «Non hanno sparato un solo colpo, non hanno concesso nessuna sostanziale riforma, non credono nella democrazia comunque declinata e sono interessati solo all’aspett... Leggi di più
Il Papa e la compassione di Gesù per il gregge senza pastori
Riportiamo la prima parte delle parole del Papa all'Angelus del 22 luglio: «La Parola di Dio di questa domenica ci ripropone un tema fondamentale e sempre affascinante della Bibbia: ci ricorda che Dio è il Pastore dell’umanità. Questo significa che Dio vuole per noi la vita, vuole guidarci a bu... Leggi di più
Un paradiso off-shore per l'evasione, il riciclaggio e il terrorismo internazionale
«C'è una manciata di persone di tutto il mondo che ha depositato nei paradisi fiscali qualcosa come 21 mila miliardi circa di dollari americani. È una cifra impressionante, stratosferica. È una somma pari al Pil prodotto negli Stati Uniti e a quello giapponese messi insieme, due tra i paesi più... Leggi di più
Settembre nero, i neonazisti e Monaco '72
Il Corriere della Sera del 23 luglio riprende un'inchiesta apparsa su Der Spiegel dedicata alla strage di Monaco del '72, che getta una luce nuova sulla strage (undici atleti israeliani uccisi nel villaggio olimpico da terroristi di Settembre nero). «Documenti inediti - rivela Der Spiegel - dimostr... Leggi di più
La lettera di Litvinenko
Questo il testo della lettera attribuita ad Alexandr Litvinenko letta, dopo la sua morte, da Alexander Goldfarb: «Potete riuscire a farmi tacere, ma questo silenzio comporta un prezzo. Avete mostrato di essere barbari e crudeli così come i vostri critici vi dipingono [...] Può far tacere un u... Leggi di più
L'addestramento dei ribelli siriani
«I ribelli siriani oggi possono contare su retrovie militari e forniture belliche», si legge in un articolo apparso il 21 luglio su Avvenire, che dettaglia: «La rete include la base turca di Incirlik, due complessi nel nord e nel sud del Libano, e l'immancabile Mafraq in Giordania, usata periodic... Leggi di più
Dopo la Siria, il Libano
«Credo che, più che un futuro libanese per la Siria, sia da temere un futuro siriano per il Libano. Nel senso che la caduta del regime di Damasco destabilizzerà fatalmente il fragile equilibrio libanese. E potrebbe tentare Israele (...). Gli Hezbollah perderanno gli aiuti iraniani, che passano ap... Leggi di più
Le incognite della tragedia siriana
«La tragedia che si consuma in Siria è quella di un Paese dalla storia e dalla civiltà plurimillenaria, che aveva saputo dotarsi del tessuto sociale e culturale più avanzato del mondo arabo». Così il poeta siriano Adonis, considerato il più grande poeta arabo esistente, sulla Repubblica del 1... Leggi di più
In memoria di don Giacomo
Il 19 aprile moriva don Giacomo Tantardini, sacerdote ambrosiano ma romano d’adozione. Nel febbraio, in una missiva ad una persona cara, allegava una lettera di San Girolamo Emiliani tratta dal Breviario (Ufficio delle letture, 8 febbraio) che pubblichiamo. Dobbiamo confidare soltanto n... Leggi di più
Il Papa e le benedizioni di Gesù
«Tutta la vita di san Bonaventura, come pure la sua teologia hanno quale centro ispiratore Gesù Cristo. Questa centralità di Cristo la ritroviamo nella seconda Lettura della Messa odierna (Ef 1,3-14), il celebre inno della Lettera di san Paolo agli Efesini, che inizia così: "Benedetto sia Dio, P... Leggi di più