Gli intellettuali israeliani: la guerra all'Iran non sia decisa dal solo Netanyahu
«Quando uno scrittore del calibro di Amos Oz, sionista convinto, cantore dei kibbutz, liberale e però sostenitore della guerra del Libano nel 2006, prende carta e penna e indirizza un ultimatum al primo ministro Netanyahu, diffidandolo dal precipitare il Paese in guerra contro l'Iran, vuol dire ch... Leggi di più
Suu Kyi, gli interessi dell'Occidente e la pulizia etnica dei musulmani in Birmania
«Per oltre vent'anni Aung Suu Kyi ha tenuto testa a una dittatura militare, un coraggio che le è valso il premio nobel per la pace e un'aura di Gandhi moderna. Ma di fronte ad almeno 78 morti, oltre 300 mila sfollati e un'aria di pulizia etnica contro le minoranze musulmane dei Rohingya nelle pegg... Leggi di più
Quel cammino di grazia che porta a Santiago
Nadie fue ayer, ni va hoy, ni irá mañana hacia Dios por este mismo camino que yo voy. Para cada hombre guarda un rayo nuevo de luz, el sol… y un camino virgen, Dios. Così canta León Felipe, uno dei grandi poeti spagnoli del Novecento: «Nessun uomo andò ieri, né va oggi, né andr... Leggi di più
41-bis, carta canta
«Un ritaglio di giornale dal titolo "Revocato il decreto ammazza colloqui", seguito da poche righe scritte a mano: "Caro ministro, come di intesa ho già avvertito Parisi e Lauro e a entrambi ho mandato copia del decreto via fax in modo che lo abbia anche il ministro Mancino. A Napoli, dalle prime ... Leggi di più
Aleppo verso la resa. Migliaia di profughi in fuga dalla città
Scontri violentissimi ad Aleppo, dove le truppe di Assad hanno scatenato una controffensiva. Le milizie antigovernative, che nei giorni scorsi avevano occupato la città, sono stati messi in difficoltà dallo spiegamento di mezzi messi in campo dal regime e dalla mancanza di munizioni. E hanno inizi... Leggi di più
Il premier firma la tregua. Ora più cautela con i partiti
Torna il sereno nella compagine di governo dopo le polemiche dei giorni scorsi causate dalle dichiarazioni di Monti su Berlusconi («Se il precedente governo fosse ancora in carica, ora lo spread italiano sarebbe a 1200»). Ieri vertice tra il primo ministro e il segretario del Pdl Angelino Alfano, ... Leggi di più
La medaglia miracolosa: il grande nel piccolo
«Misure ridottissime — due centimetri di lunghezza per uno di larghezza — per un messaggio infinito, perché è il messaggio salvifico. Non dovrebbe sorprendere, poiché contemplare ciò che è grande in ciò che è piccolo è proprio della dinamica cristiana. Eppure la Medaglia Miracolosa susc... Leggi di più
Riappare Assad: cacceremo i terroristi
Era dall'attentato del 22 luglio che Assad non appariva in pubblico. Lo ha fatto ieri, comparendo accanto all'inviato di Teheran Said Jalili. Nel suo discorso Assad ha voluto rassicurare sulla tenuta del regime e sulla volontà di continuare la lotta contro i «terroristi», appellativo con il quale... Leggi di più
Nigeria, nuova strage in chiesa. Massacrati mentre cantavano
Un commando di uomini armati ha fatto irruzione in una chiesa del gruppo cristiano Deeper life bible church riuniti in una chiesa nel villaggio di Kogi, a 250 km dalla capitale Abuja e ha fatto fuoco. Diaciannove le vittime, anche se si teme che il numero possa aumentare a causa delle condizioni di... Leggi di più
La strage nel tempio e i suprematisti Usa
«Gli estremisti bianchi, i suprematisti di ogni genere, gruppi di odio razziale o religioso, sono un triste fenomeno americano che sta crescendo». Inizia così un articolo della Stampa che analizza l'ambiente di coltura di quell'odio razziale che ha portato Wade Michael Page a uccidere sette perso... Leggi di più