6 Maggio 2014

La strage di Odessa e la propaganda di guerra

La strage di Odessa e la propaganda di guerra
Tempo di lettura: 2 minuti

Un militante nazionalista (ha una fascia gialloblu al braccio, quella di Pavi Sektor) spara contro la casa dei sindacati a Odessa (video diffuso via web)

«Il 2 maggio scorso a Odessa, a seguito di violenti scontri tra autonomisti/secessionisti e sostenitori del governo auto-proclamatosi di Kiev, un gruppo di manifestanti filo-russi disarmati si è rifugiato nel Palazzo dei Sindacati. Una folla composta da ultrà calcistici ed estremisti di destra, sostenitori del governo auto-proclamatosi, ha circondato il palazzo e l’ha incendiato con un fitto lancio di bombe molotov. Trentotto persone, intrappolate all’interno, sono rimaste uccise: arse vive, soffocate dal fumo o schiantate al suolo nel disperato tentativo di sfuggire alle fiamme lanciandosi dalla finestra (secondo testimoni oculari, i sopravvissuti alla caduta sarebbero stati linciati dagli assaltanti filo-occidentali). Questi i fatti come sono immediatamente emersi, al di là di ogni ragionevole dubbio, grazie a video incontrovertibili che mostrano gli ultrà filo-occidentali assaltare e incendiare il palazzo. Eppure, per quasi un giorno intero la stampa italiana è stata incredibilmente vaga nel raccontare l’evento […] Di fronte alle prove schiaccianti dei video e delle testimonianze unanimi, quando ormai tutto il mondo riconosceva la matrice della strage, anche la stampa italiana ha corretto il tiro. Ma qui il fenomeno si fa non meno curioso (e increscioso). Quasi come da manuale, viene messa in atto quella manipolazione delle notizie che gli studiosi hanno riconosciuto nel triplice processo di agenda-setting (definizione delle priorità), priming (relazionamento dei contenuti a specifiche questioni) e framing (suggerimento delle interpretazioni)». Così Daniele Scalea sull’Hufftington Post del 5 maggio (titolo: la strage di Odessa e la stampa italiana: censura di guerra?).

Mondo
22 Luglio 2024
Ucraina: il realismo di Haass