Olmert, l'Iran e il dialogo con i palestinesi
«Quando ero premier i maggiori leader politici mondiali venivano in Israele per sostenerci contro il terrorismo. Dubito che oggi sarebbe possibile perché, con una politica inaccettabile, questo governo ci ha alienato la comunità internazionale. L'uomo che rappresenta la nostra legittima battaglia... Leggi di più
Prove di pace tra il governo e la guerriglia colombiana
«La delegazione del Governo di Bogotà e delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), il più antico gruppo guerrigliero di sinistra dell'America latina, hanno cominciato ieri a Oslo i negoziati per tentare di porre fine al conflitto che si protrae da mezzo secolo e che ha provocato cen... Leggi di più
La morte di Gheddafi e l'intervento umanitario Nato
«Le accuse contro i ribelli libici sono molto gravi e ben documentate. A un anno dal linciaggio di Muammar Gheddafi alle porta di Sirte, emerge con chiarezza che il dittatore venne catturato vivo, picchiato a lungo, selvaggiamente sodomizzato a colpi di baionetta, trascinato come un trofeo agonizza... Leggi di più
Montecarlo, nuovi sospetti su Tulliani. Fini: mai mentito, avanti a testa alta
Ritorna il tormentone sulla casa di Montecarlo che tanto affatica il presidente della Camera Gianfranco Fini. Stavolta però, nuovi documenti sequestrati dalla guardia di Finanza non lasciano dubbi: ad acquistare l'immobile è stato il fratello dell'attuale moglie del presidente della Camera. Il pr... Leggi di più
Hollande va allo scontro con la Merkel
Vertice agitato a Bruxelles, dove i premier europei si sono incontrati ancora una volta per cercare una via d'uscita alla crisi che grava sull'Europa. Si doveva decidere sull'unione bancaria, prevista già nei vertici precedenti, misura propedeutica allo sblocco degli aiuti diretti ai Paesi dell'eur... Leggi di più
Seguite l'accadere della grazia del Signore
A Pierpaolo, Adriano, Marco… a tutti Salamanca 25 aprile '97 Carissimi, seguite l’accadere della grazia del Signore con tutto il cuore. Come Giovanni e Andrea… Come dopo alcuni anni e tanti peccati, Simone… Come tanti tra voi… Il Signore dona la grazia agli umili. Per questo, du... Leggi di più
Alla Foce, la sera
(Frammento su un ricordo d’infanzia) All’amico pittore Jean Bourillon, alla mia infanzia, in memoria La vedevo alta sul mare. Altissima. Bella. All’infinito bella più d’ogni altra stella. Bianchissima, mi perforava l’occhio: la mente.  ... Leggi di più
Jacopo Ceruti, Donna che fa la calza
Una tela di un metro e mezzo di base; una misura che in genere veniva destinata a soggetti importanti, per destinazioni nobili. Jacopo Ceruti, artista lombardo vissuto in pieno '700, invece le grandi tele usava destinarle a soggetti poco canonici: i poveri. In questo quadro, conservato nel Museo Lec... Leggi di più
Romney scivola su Cina e Libia. Obama punta sul Ko
Il secondo duello televisivo tra i due concorrenti alla Casa Bianca ha visto il Presidente Obama prevalere sul suo avversario. Altra gaffe di Romney, stavolta sulle donne, quando a un certo punto ha detto che gli «hanno portato raccoglitori pieni di donne». Errore marchiano, che ha scatenato l'iro... Leggi di più
La tirannia del debito e l'Occidente democratico
L'Europa e l'Occidente «si rendono conto ogni giorno che all'indebitamento eccessivo ci si deve opporre anche, forse soprattutto, se si vogliono conservare libertà e democrazia: quando è fuori controllo, il debito diventa un tiranno». Così Danilo Taino sul Corriere della Sera del 14 ottobre. Pr... Leggi di più