Il Covid-19 e la poliomielite, un confronto istruttivo (3)

Il vaccino della poliomielite scoperto da Jonas Salk, costituito da virus uccisi, stimolava la produzione di anticorpi e preveniva le complicazioni neurologiche della malattia, ma non era in grado di evitare il contagio iniziale. Inoltre, doveva essere somministrato tramite iniezione. Il vaccino ... Leggi di più
La pandemia della bolla, per Tremonti occorre un vaccino politico

Giulio Tremonti scrive un pezzo sul Corriere della Sera del 15 dicembre, ripreso da Dagospia, per suggerire un paragone fra la Francia del 1720 e l'odierna situazione mondiale. Due le coincidenze che suggestionano, per usare la sua definizione: una terribile pandemia e una bolla speculativa. Al... Leggi di più
Il Covid-19 e la poliomielite, un confronto istruttivo (2)

Nonostante Jonas Salk venga spesso identificato come l’inventore del primo vaccino antipolio, dobbiamo ad Albert Sabin l’eradicazione della polio raggiunta in gran parte del mondo. Sabin, nato nel ghetto ebraico di Bialystock (nell’odierna Polonia) il 26 agosto 1906 con il nome di Saperstei... Leggi di più
Il Covid-19 e la poliomielite, un confronto istruttivo (1)

In tempi di Covid-19, e di relativi vaccini, val la pena ripercorrere la storia del vaccino della poliomielite, uno dei più grandi successi della medicina moderna, una storia che presenta forti analogie con quanto sta avvenendo. Anche allora si ebbe una sorta di guerra dei vaccini, mentre la b... Leggi di più
La Cina rilancia e accende un "Sole artificiale"

Il 4 dicembre la Cina ha messo in funzione il suo nuovo ‘sole artificiale’ – un impianto con “reattori a fusione nucleare che funziona a una temperatura 10 volte superiore a quella del sole”, riporta il South China Morning Post. Si tratta di un altro passo avanti del gigante asiatico nella... Leggi di più
COVID-19: le prime tracce risalgono al 2019?

"Il primo caso confermato di coronavirus negli Stati Uniti è stato segnalato il 19 gennaio in un uomo di Washington al ritorno da Wuhan...Ora, i dati di un nuovo studio del governo dipingono un quadro diverso: il coronavirus potrebbe essersi diffuso silenziosamente in America già a dicembre 2019".... Leggi di più
Indovina chi vedi su internet...

Kashmir Hill e Jeremy White sul New York Times del 21 novembre informano sulla creazione e vendita di immagini false di persone, ma talmente vere da ingannare chi vi si imbatte in internet. Ci sono, informano i cronisti, “aziende che vendono persone false. Sul sito web generated.photos è possi... Leggi di più
Ungaretti: i virus e l'uomo con la mascherina

Già ai primi del Novecento Giuseppe Ungaretti si interrogava sull'uso delle mascherine e sul mutamento antropologico che esse potevano produrre. In quel torno di tempo gli eserciti iniziavano a dotarsi di armi chimiche, un'arma nuova tanto distruttiva che non poteva considerarsi solo uno strumento ... Leggi di più
La regina degli scacchi: "Un intero mondo in solo 64 caselle"

Attenzione Spoiler! "You are a marvel, my dear", con queste parole il vecchio e amabile campione russo Luchenko saluta Elizabeth Harmon dopo essere stato sconfitto, una sconfitta accettata, come dice, con "sollievo" e un sorriso. Una delle scene più belle della serie. Il campione ha appena ... Leggi di più
Tenet e il nemico invisibile

Film bizzarro "Tenet" di Christopher Nolan, che ha avuto interpretazioni varie e discordi, anche per la sua complessità. Ne accenniamo una lettura senza pretese, se non le suggestioni che ci ha trasmesso. Nolan è regista intelligente, come dimostrato nel suo Batman, il Cavaliere oscuro che lo... Leggi di più