La Turchia e Mosul

«Noi abbiamo responsabilità storiche sulla regione». Così Recep Tayyp Erdogan riferendosi a Mosul. Nella battaglia per liberare la città dall'Isis, il presidente turco ha inviato truppe di terra, ma può contare anche su milizie locali. La sua ingerenza crea tensione con gli altr... Leggi di più
Poca verità per Andy Recchelli

Clima oscuro quello nel quale è precipitata l'Ucraina del post Maidan. Come denota la vicenda di Andy Recchelli, il giornalista italiano ucciso allo scoppio del conflitto del Donbass, sulla cui morte ha indagato la magistratura ucraina. Proprio di questi giorni le conclusioni degli... Leggi di più
Duterte: addio agli Stati Uniti

«Il presidente filippino Rodrigo Duterte a Pechino chiede aiuto alla Cina e allontana le Filippine dagli Stati Uniti: Duterte ha incontrato oggi il presidente cinese, Xi Jinping, che lo ha accolto con tutti gli onori nella Grande Sala del Popolo, il parlamento cinese che affaccia su piazza Tian'anm... Leggi di più
Il rischio Clinton

In un'intervista al Corriere della Sera del 16 ottobre, l'autorevole politologo americano Ian Bremmer ha spiegato che non siamo in una seconda Guerra Fredda, «ma se vince Hillary Clinton, i primi tre mesi del prossimo anno saranno i più pericolosi da quando è crollata l'Unione sovietica». ... Leggi di più
Romano e il golpe ucraino

Sul sito Linkiesta, Francesco Cancellato firma un'intervista a Sergio Romano. Tante le riflessioni interessanti dell'ex ambasciatore italiano a Washington, il quale ritiene che questo incandescente clima da guerra fredda (gioco di parole voluto) non sia solo colpa della Russia. Tra i t... Leggi di più
Il faraone si avvicina allo zar

«I parà russi si lanceranno sopra El Alamein e si uniranno alle forze speciali egiziane arrivate via terra. Le manovre militari «Protettori dell’amicizia» cominceranno all’alba del 15 ottobre. Lo scenario è quello di un massiccio attacco terroristico da uno "Stato vicino", cioè la Libia, c... Leggi di più
Germania: l'incredibile suicidio del terrorista

Si è suicidato in carcere Jaber Albaqr, il terrorista arrestato a Lipsia mentre preparava un attentato. Un arresto inusuale, dal momento che a bloccare Albaqr sono stati suoi connazionali siriani che gli avevano dato ricovero per la notte, i quali hanno poi chiamato la polizia che lo stava cercand... Leggi di più
Putin, Erdogan e il petrolio

«Mosca e Ankara siglano un'alleanza tattica sul futuro di Damasco, foriera di scenari inediti. Con un patto non scritto che esce dal nuovo incontro fra i due leader, ieri [il 10 ottobre ndr.] a Istanbul in occasione della firma del gasdotto Turkish Stream. Le posizioni sul futuro del presidente sir... Leggi di più
Le mail della Clinton e l'Isis

Nuove rivelazioni di Wikileaks, stavolta più esplosive di altre. Sono mail scambiate tra Hillary Clinton e John Podesta, suo collaboratore all'epoca in cui era a capo del Dipartimento di Stato e attuale presidente della sua campagna elettorale. Nella mail si legge: «Con tutti i suoi... Leggi di più
Le guerre dei buoni e quelle dei cattivi

Editoriale del Corriere della Sera del 10 ottobre: Paolo Mieli scrive di come siano riportate in maniera diversa le situazioni di conflitto in Siria e in Libia: «In entrambe le situazioni si tratta di momenti drammatici nel corso della "liberazione" di città, o di quartieri delle stesse, da qaedi... Leggi di più