La guerra siriana e la questione curda

Sul sito Al monitor dell'11 novembre, Ali Bayramoglu ripercorre i rapporti tra Recep Tayyp Erdogan e i curdi, minoranza tuttora fatta segno della repressione di Ankara. Testimone diretto dei fatti, dal momento che Bayramoglu era parte dei negoziati tra curdi e turchi, egli ripercorre le... Leggi di più
Trump e la Cina

Il programma di Donald Trump prevede di alzare dazi sui prodotti commerciali asiatici, con particolare riferimento a quelli cinesi. Questo per rilanciare l'industria nazionale, che soffre la concorrenza di quella asiatica. Sul punto scrive Federico Fubini sul Corriere della Sera del 1... Leggi di più
Bulgaria (e Moldavia): virata a Est

«Riallacciare le relazioni con Mosca ed abolire le sanzioni contro la Russia. Sono i pilastri del programma con il quale Rumen Radev, il candidato alle presidenziali in Bulgaria appoggiato dai socialisti, si è imposto al ballottaggio contro la rivale conservatrice. Con il 58% dei consensi Radev si... Leggi di più
Siria: Trump cambia rotta

Vladimir Putin «gli ha scritto "una bella lettera", cui seguirà a breve una conversazione telefonica. È in arrivo, quindi, un cambiamento di linea sulla Siria. Trump sostiene che la "priorità è sconfiggere l'Isis, non rovesciare Assad, perché altrimenti anziché combattere contro i terroristi... Leggi di più
Duterte apre alla riconciliazione nazionale

Nur Misuari, leader del Fronte nazionale di liberazione Moro, movimento islamico attivo nelle Filippine, è uscito dalla clandestinità per incontrare il presidente Rodrigo Duterte. Dal 1969 il Fronte è in guerra con il governo centrale per ottenere la secessione di alcune regioni del Paese p... Leggi di più
Mosul e il progetto Usa sull'Isis

Sulla Repubblica del 1 novembre, Giampaolo Cadalanu redige un reportage sulla battaglia di Mosul, che vede le forze della coalizione internazionale guidate dagli Usa impegnate in un'offensiva contro l'Isis. Cadalanu spiega che le truppe regolari irachene hanno iniziato la penetrazion... Leggi di più
L'Europa "à la carte"

Sul Corriere della Sera del 29 ottobre, Sergio Romano si interroga sul destino della Scozia, che deve decidere se abbandonare l'Inghilterra del post-Brexit in favore di un destino europeo. In realtà, secondo l'ex ambasciatore a Washington, sono troppi i vincoli tra Scozia e Inghilterra perché si p... Leggi di più
Quando un terremoto diventa divino

«Invocare le ritorsioni divine è ormai la continuazione della politica con altri mezzi». Così lo scrittore israeliano Etgar Eret, sul Corriere della Sera del 31 ottobre, commenta le infauste dichiarazioni del vice-ministro israeliano Aiub Kara. Costui aveva affermato che il terremo... Leggi di più
Se è Dio a difendere la sua Chiesa

Alcuni lettori ci hanno segnalato degli articoli recenti in cui si mettono in relazione i critici di papa Francesco e una tendenza all’idealizzazione di Vladimir Putin. Ciò emergerebbe da analisi svolte nell'ambito dell'area del dissenso anti-bergogliano, molto attiva nel web, che si compon... Leggi di più
Gli Usa, la Russia e la cyberguerra

Cresce negli Stati Uniti la teoria del complotto: secondo media ed esponenti politici di rilievo, dietro varie azioni di hackeraggio contro reti informatiche Usa ci sarebbero i servizi segreti di Mosca. È una tesi tutta da dimostrare, mentre è dimostrato che dietro le più devastanti azioni di ha... Leggi di più