Nizza: la strage, i misteri, le ambiguità

Il Terrore made in Isis ha scelto il giorno della presa della Bastiglia per attaccare. Data simbolica, meditata con lucida follia da parte della Bestia, che di simboli vive. Stride con l'opera di un lupo solitario, per di più psichiatrico (ma le indagini sono ancora in corso). Signi... Leggi di più
Davis, la Siria e i ribelli non tanto moderati

Uscito dall'anonimato internazionale grazie alla nomina a segretario per la Brexit, David Davis nel recente passato si era recato in Siria (aprile del 2016). una visita coordinata con il governo di Damasco. Scritto interessante perché redatto da persona più che critica riguardo i... Leggi di più
Terrorismo: le critiche agli Usa del presidente delle Filippine

«Non è il Medio Oriente che sta esportando il terrorismo in America. È l'America che ha esportato il terrorismo in Medio Oriente». Così il neopresidente delle Filippine Rodrigo Duterte in un discorso tenuto a Mindanao il 9 luglio, in occasione dell'Id al Fitr, festività islamica che coincid... Leggi di più
La guerra in Iraq e Tony Blair

«Alla vigilia della guerra in Iraq nel 2003, l’ex premier britannico, Tony Blair, presentò come certi alcuni dati di intelligence e valutazioni "fallaci" sul fatto che Saddam Hussein possedesse armi di distruzione di massa. "Non furono messi in dubbio, mentre avrebbero dovuto". Lo ha detto John ... Leggi di più
Si dimette anche Farage

«Il leader euroscettico britannico dell'Ukip, Nigel Farage, annuncia l'intenzione di dimettersi da leader del partito che ha fondato [...] "Ho deciso di mettermi da parte come leader dell'Ukip". È quanto dichiara Farage aggiungendo che "la vittoria del Leave nel referendum significa che ho raggiun... Leggi di più
Putin rimuove gli alti ufficiali dalla flotta del Baltico

«In un ampio rimpasto in ambito militare, la Russia ha sostituito i più alti comandanti della flotta del Baltico, che presidia una regione che è diventata la faglia principale di attrito tra Russia e Occidente». Inizia così un articolo di Ivan Nechepurenko pubblicato sul New York Times il 30... Leggi di più
Austria: il voto annullato

«L’Austria dovrà tornare alle urne per eleggere il suo presidente. La Corte costituzionale ha infatti deciso di annullare i risultati del secondo turno delle ultime elezioni, accogliendo in tal modo la contestazione del voto presentata dal partito della destra populista Fpö, che aveva denunciat... Leggi di più
La Brexit, tra agitazione e opportunità

L'ex presidente francese Valery Giscard d'Estaing, intervistato da Stefano Montefiori per il Corriere della Sera del 28 giugno, ha affermato di non condividere l'agitazione per la Brexit. «Cos'è in fondo l'Unione europea? L'euro e la libera circolazione delle persone, ossia il trattato di Scheng... Leggi di più
La Turchia e gli accordi con Putin e Israele

«Dopo l’accordo con Israele, le scuse a Vladimir Putin per l’abbattimento del caccia russo al confine con la Siria lo scorso 24 novembre. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan mette a segno due importanti risultati diplomatici. Con il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con lo Stato ... Leggi di più
Colombia: accordo per il cessate il fuoco

«Il governo colombiano e i guerriglieri delle Farc concordano un definitivo cessate il fuoco. L’annuncio segna un’importante svolta a una guerra civile che dura da mezzo secolo e che ha lasciato sul terreno 260 mila morti, 45 mila dispersi e 7 milioni di profughi. "Abbiamo raggiunto un accordo ... Leggi di più