Mondo

2 Giugno 2016

Il genocidio armeno e il sultano di Ankara

Il genocidio armeno e il sultano di Ankara

«Il parlamento tedesco ha approvato la risoluzione che riconosce come "genocidio" il massacro degli armeni ad opera dell'Impero Ottomano. "Un errore storico", il commento da parte del governo turco che respinge l'atto come "nullo e mai avvenuto". Ankara richiama il proprio ambasciatore in Germania.... Leggi di più

31 Maggio 2016

Allargare l'Europa per distruggerla

Allargare l'Europa per distruggerla

L'Unione Europea, nata come condivisione dei destini dei popoli del Vecchio Continente, questo il sogno dei padri fondatori, è in crisi. È il tema sul quale prova a ragionare in una serie di articoli Andrea Bonanni sul Corriere della Sera. Tanti i motivi individuati di questa deriva, alcuni con... Leggi di più

27 Maggio 2016

Gli Usa e il contenimento della Cina

Gli Usa e il contenimento della Cina

Storica visita di Obama a Hiroshima, la prima di un presidente degli Stati Uniti presso la città nuclearizzata alla fine della seconda guerra mondiale. Una visita che in realtà è sottesa a una strategia globale. Scrive Paolo Mastrolilli sulla Stampa del 26 maggio che «non è difficile indivi... Leggi di più

26 Maggio 2016

Di neonazisti, giornalisti e dello "spirito di Majdan"

Di neonazisti, giornalisti e dello "spirito di Majdan"

Il sito ucraino Morotvorets (il Pacificatore) ha pubblicato un elenco di giornalisti che hanno redatto reportage dall'Ucraina, con tanto di indirizzi e numeri di cellulare. Dentro ci sono un po' tutti, come scrive Nicola Lombardozzi sulla Repubblica del 25 maggio. Oltre a lui e altri giornalisti d... Leggi di più

25 Maggio 2016

Morto un Mullah se ne fa un altro (2)

Morto un Mullah se ne fa un altro (2)

I taliban hanno sostituito al Mansour, il loro leader ucciso da un drone americano ai confini tra Pakistan e Afghanistan, e la scelta è caduta sul "religioso" Haibatullah Akhondzada. Suoi luogotenenti uno dei tanti signori della guerra afghani e il figlio maggiore del mullah Omar, scelta che lega ... Leggi di più

23 Maggio 2016

Morto un mullah se ne fa un altro...

Morto un mullah se ne fa un altro...

Il 22 maggio è stato ucciso il mullah Mansour, leader dei talebani, colpito da un drone Usa al confine tra Pakistan e Afghanistan. Un omicidio mirato che avrà un «impatto rilevante» sul movimento jihadista legato ad al Qaeda, come scrive Jason Burke sulla Repubblica del 23 maggio. Egli infatt... Leggi di più

23 Maggio 2016

La Turchia e l'immunità bivalente

La Turchia e l'immunità bivalente

«Senza nemmeno attendere l’insediamento del nuovo premier, la Turchia spazza via l’immunità parlamentare, aprendo la strada a processi e arresti per decine di deputati, soprattutto curdi. Con il sostegno di una super-maggioranza, il presidente Recep Tayyip Erdogan si avvicina a un obiettivo ma... Leggi di più

18 Maggio 2016

La Cina e la rivoluzione culturale

La Cina e la rivoluzione culturale

«La Rivoluzione culturale fu uno sbaglio promosso dall’alto per promuovere i gruppi controrivoluzionari nel partito, nello stato e nel popolo e ha portato a un conflitto civile disastroso [...] La storia ha dimostrato ampiamente come la Rivoluzione culturale fosse completamente sbagliata sia ne... Leggi di più

12 Maggio 2016

La tirannia della finanza e la bestia

La tirannia della finanza e la bestia

Il problema delle società avanzate è il «finanzcapitalismo», che a differenza del capitalismo classico, che produceva «valore», tale valore lo «estrae» dalla collettività. Così un articolo di Roberto Sommella sul Corriere della Sera del 12 maggio dedicato alla «tirannia della finanza... Leggi di più

12 Maggio 2016

Israele e l'ultranazionalismo

Israele e l'ultranazionalismo

La memoria della Shoah dovrebbe «farci riflettere sul modo in cui trattiamo gli stranieri, gli orfani, le vedove e chiunque è nella loro condizione». Così il general maggiore Yair Golan in un intervento pubblico alla "Giornata del ricordo dell’Olocausto", nel quale ha richiamato i «processi ... Leggi di più