Ryad e la sfida della Nato sunnita

«L'Arabia Saudita crea una coalizione militare di trentaquattro Stati sunniti che si prepara a coordinare ogni tipo di intervento in Iraq, Siria, Libia, Egitto e Afghanistan al fine di combattere il terrorismo jihadista e la crescente egemonia dell'Iran. Il patto che cambia la mappa strategica di N... Leggi di più
Gli spaventati kamikaze dell'Isis

«Con l'intervento della Russia in Siria "c'è stata la diaspora dei foreign fighter" che stanno tentando di rientrare nei Paesi d'origine. Lo ha detto il capo della polizia Alessandro Pansa nel corso di un incontro con i capi delle polizie dei Paesi Balcanici». Inizia così un breve articolo pubbl... Leggi di più
Europa: lo scontro tra le forze anti-sistema e il sistema

Nell'editoriale del Corriere della Sera del 15 dicembre, Paolo Mieli afferma che è stato, ed è, un errore demonizzare il Front National. Dopo aver accennato che ha cambiato natura rispetto al passato, Mieli allarga il discorso ai tanti movimenti anti-sistema presenti in Europa, in particolare i Ci... Leggi di più
Il vertice di Roma per la pace in Libia

Entro quaranta giorni dovrà essere insediato un nuovo governo in Libia: questo l'annuncio della comunità internazionale alla conclusione dell'assise che si è svolta ieri alla Farnesina. Sulla decisione pesano alcuni dubbi, sia sulla possibilità reale che quanto deciso al vertice di Roma trovi... Leggi di più
La Libia, tra speranze di pace e nuovi rischi

L'Onu annuncia che si è trovato l'accordo tra il governo di Tobruk e quello di Tripoli, che dovrebbe riportare la pace in Libia e favorire il contrasto al dilagare dell'Isis nel Paese. Dovrebbe essere firmato la prossima settimana. In una lettera pubblicata sulla Repubblica del 12 dicembre, l'ex ... Leggi di più
Il nuovo capo del Mossad e l'accordo sul nucleare iraniano

Yossi Cohen è il nuovo capo del Mossad, il servizio segreto estero di Israele. A nominarlo è stato il premier Benjamin Netanyahu, che lo ha preferito ad altri candidati. Così Antonio Biscotto sul Fatto Quotidiano del 10 dicembre: «Yossi Cohen succede a Tamir Pardo che non si era rivelato in p... Leggi di più
Lavrov e la "trappola" del bombardiere abbattuto

L'abbattimento del bombardiere russo da parte dell'aviazione turca? È stata «una trappola nella quale non siamo caduti. È molto strano che Ankara non sapesse che l'aereo fosse nostro. Come è strano che ci fossero già piazzati operatori televisivi nei punti strategici per riprendere l'avvenim... Leggi di più
La Nato, il Montenegro e la Russia

Proposta indecente della Nato, che ha chiesto al Montenegro di entrare nell'Alleanza Atlantica suscitando la reazione sdegnata della Russia, che ha con il piccolo Stato balcanico, in particolare con la Serbia dal quale è nato per secessione, uno storico legame. Scrive Sergio Romano sul Corriere d... Leggi di più
Francia: la vittoria del Front National e la politica

L’affermazione del Front National alle elezioni regionali francesi ha causato scompiglio in Europa. Per Cesare Martinetti, in un'analisi pubblicata sulla Stampa del 7 dicembre, non si è trattato dell'affermazione di un voto di protesta. Spiega: «I voti al Front National arrivano in gran par... Leggi di più
Gli Usa, il terrorismo e la voglia di egemonia

«Previsioni no ma un'ipotesi fondata su qualche dato si può avanzare: l'offensiva finale contro il Califfato, plausibilmente, non comincerà prima della metà del 2017. Nel 2016 ci saranno le elezioni presidenziali statunitensi. Il nuovo presidente si insedierà all'inizio del 2017. A lui o lei oc... Leggi di più