Lapid, Netanyahu e il negoziato con i palestinesi
Non usa eufemismi Yair Lapid, leader del partito "C'è futuro", interpellato da Davide Frattini per il Corriere della Sera del 22 luglio. Nell'intervista, il leader politico israeliano boccia senza mezzi termini l'accordo sul nucleare iraniano, definito come «la più grande disfatta della politic... Leggi di più
Nasce la Banca dei Brics
«Ha aperto i battenti oggi a Shangai la nuova Banca per lo sviluppo dei Paesi appartenenti al Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Nata con lo scopo di assicurare stabilità economica anche con il finanziamento di progetti infrastrutturali, la nuova banca viene considerata il punto cru... Leggi di più
Il nazismo e la famiglia reale inglese
Sta facendo scalpore la campagna mediatica che si è abbattuta sulla monarchia inglese. Il Sun ha pubblicato una foto che ritrae l'attuale regina intenta nel saluto nazista. Era il 1933 ed Elisabetta aveva solo sette anni e il gesto era evidentemente privo di coscienza e malizia. Ma certo la foto... Leggi di più
L'Inghilterra delle sanzioni fa affari con Mosca
«Sul fronte dei rapporti con Mosca, pochi governi come quello conservatore di Sua Maestà britannica difendono con più veemenza la linea della fermezza nei confronti delle ambizioni neoimperialiste di Vladimir Putin». Inizia così un articolo firmato da Paolo Valentino sul Corriere della Sera del... Leggi di più
L'accordo con l'Iran e Israele
Le polemiche sull''accordo riguardante il nucleare iraniano continuano, né poteva essere altrimenti. Obama ha risposto alle critiche di Netanyahu spiegando che quanti erano contrari all'intesa non hanno mai proposto un'alternativa valida (se non quella bellica). Ma la dura presa di posizione di N... Leggi di più
Obama e Putin: timidi cenni di disgelo
Subito dopo la firma dell'accordo sul nucleare iraniano, Barack Obama, in un'intervista al New York Times, ha elogiato pubblicamente l'importanza di Vladimir Putin per il positivo esito dei negoziati. Presto per dire che l'intesa raggiunta a Vienna possa preludere a nuove collaborazioni (chiusura ... Leggi di più
Giappone, addio alla pace
«A settant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale il Giappone rinuncia ad essere una potenza pacifista. La Camera bassa di Tokyo, controllata dal premier Shinzo Abe, ha approvato ieri due leggi che autorizzano le proprie forze armate a combattere all'estero, a sostegno di missioni di pace in... Leggi di più
Israele e l'opzione militare verso Teheran
La Repubblica del 15 luglio pubblica un'intervista all'ex capo del Mossad, generale Danny Yatom, sull'accordo riguardante il nucleare iraniano raggiunto a Vienna. A sentire il generale è Fabio Scuto, che riporta: «Ciò che Israele deve fare ora è riavvicinarsi agli Stati Uniti e non litigare con... Leggi di più
I Paesi dell'Est contro Atene
I Paesi baltici si «considerano l'antitesi della Grecia perché hanno fatto sacrifici pesantissimi senza fiatare. Ecco perché sono diventati la falange est-europea del rigorismo più intransigente, espresso nell'ultimo summit europeo da Angela Merkel [...] Ed è noto che la proposta di una Grexit... Leggi di più
Lo strano filmato del video made in Isis
C'è un video che sta facendo rumore e che circola da alcuni giorni sul web. Un filmato che i ciberberkut, degli haker russi usi a far rivelazioni imbarazzanti, dicono di aver preso da un dispositivo sottratto a un membro dello staff del senatore John McCain mentre questi si trovava in Ucraina. U... Leggi di più