Claude Monet: La gazza

In queste settimane (sino al 14 febbraio) è aperta a Torino un mostra dedicata a Claude Monet: sono 40 opere che vengono dal Musée d’Orsay di Parigi, il museo che ha la più vasta raccolta di opere dell’artista che diede origine all’Impressionismo. Tra le opere prestate c’è questa stupend... Leggi di più
Turchia: anche gli accademici finiscono nel mirino del regime

Oltre duemila accademici turchi hanno firmato e inviato al governo una petizione per chiedere di porre fine al confronto con i curdi e alla politica discriminatoria contro tale minoranza e i politici che ne rappresentano le istanze. Titolo della petizione: «Noi non saremo complici dei vostri cri... Leggi di più
L'attentato in Indonesia e la frattura tra Iran e Arabia Saudita

Un bilancio che poteva essere ben più tragico: l'attacco dell'Isis a Giacarta ha lasciato a terra un indonesiano e un funzionario dell'Onu, oltre a causare 7 feriti. Mentre cinque sono i terroristi uccisi... Leggi di più
L'attacco alla Merkel e l'Europa

Il trono di Angela Merkel traballa: le massicce molestie sessuali di Capodanno, le conseguenti aggressioni alla comunità islamica ad opera di estremisti, le contestazioni interne contro l'accoglienza dei migranti, le richieste di dimissioni provenienti da autorevoli testate americane, le (più ... Leggi di più
La Turchia strumentalizza l'attentato a Istanbul

«Il Califfato potrebbe essere solo "una pedina" nell’attentato a Sultanahmet, dice Davutoglu [il premier turco ndr.], che parla di "attori segreti dietro l’attacco" i quali avrebbero usato il cosiddetto Stato Islamico come “subappaltatore”. Più esplicito il quotidiano filogovernativo Star,... Leggi di più
L'attentato a Istanbul e la Germania

Colpisce ancora il Terrore e colpisce a Istanbul. Ma in realtà l'attacco sembra essere rivolto alla Germania: otto dei dieci turisti uccisi nell'attacco sono tedeschi. Colpisce. Come colpisce che questo attacco avvenga mentre la Germania è scossa dalle aggressioni sessuali di capodanno che seco... Leggi di più
L'arresto del Chapo: trionfalismo fuorviante

Ha fatto scalpore l'arresto del Chapo Guzmán, il boss del narcotraffico messicano a capo del Cartello di Sinaloa, ritenuta la più importante rete criminale del Messico. In un'intervista rilasciata a Omero Ciai per la Repubblica del 10 gennaio, Anabel Hernandez, esperta di storia dei narcos, spieg... Leggi di più
La sfida del terrorismo alla stabilizzazione libica

L'attentato a Zlitan che ieri ha fatto 75 vittime è solo uno dei tanti attacchi perpetrati dall'Isis in Libia in questi giorni. Il network del terrore ha infatti lanciato una vera e propria offensiva in varie zone del Paese, in particolare in quelle più ricche di petrolio. Interpellata da Vinc... Leggi di più
I muscoli (di cartapesta) della Corea del Nord

Ha allarmato il mondo l'annuncio del test nucleare della Corea del Nord. In un'intervista concessa a Giuseppe Sarcina per il Corriere della Sera del 7 gennaio, però, Ian Bremmer, presidente del centro studi Eurasia Group, minimizza: l'annuncio sarebbe solo un modo per dimostrare che il presidente... Leggi di più
La Germania e il capodanno di Terrore

La Germania è sotto shock per le violenze sessuali di capodanno perpetrate da gruppi di facinorosi stranieri, seguite da furti ai danni delle vittime. Oltre a Colonia, la città più colpita, i blitz hanno avuto luogo anche ad Amburgo e Düsseldorf, per centinaia di casi. Le «aggressioni sessuali... Leggi di più