Svolta nel processo di pace in Colombia

«Bernard Aronson, un diplomatico statunitense con una vasta esperienza in America latina, è stato scelto da presidente Barack Obama come inviato al processo di pace in corso da poco più di due anni a Cuba fra il Governo di Bogotà e le Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). L'iniziati... Leggi di più
Nucleare iraniano: il mossad smentisce Netanyahu

«Nell'ottobre del 2012, un messaggio riservato del Mossad affermava che l'Iran non stava "svolgendo attività necessarie alla produzione di armi nucleari", sottolineando che al contrario stava "lavorando per chiudere le distanze in aree apparentemente legittime come l'arricchimento dell'uranio" per... Leggi di più
Svolta nell'economia in Cina: frena e si trasforma

Ha fatto il giro del mondo un nuovo calcolo del Pil dell'India, che fa di questo gigante asiatico il Paese con il fattore di crescita più alto del mondo, superiore anche a quello cinese, che detiene questo primato da anni. In realtà ciò non vuol dire che il Pil indiano si appresta a superare que... Leggi di più
Come trovano le armi i terroristi

«Usa e Turchia hanno siglato oggi l'accordo raggiunto nei giorni scorsi dopo lunghe trattative per l'addestramento di ribelli siriani che combatteranno contro l'Isis, hanno indicato fonti dell'ambasciata Usa ad Ankara. Secondo fonti diplomatiche turche, l'addestramento dovrebbe iniziare gia' il mes... Leggi di più
Rouhani e la comunità ebraica iraniana

«Grazie al governo del presidente Hassan Rouhani, il 4 febbraio, gli studenti ebrei non devono più ufficialmente frequentare la scuola di sabato. Questo è un passo importante da parte dell'amministrazione Rouhani per accogliere gli ebrei iraniani». Così Meir Javedanfar il 17 febbraio in uno sc... Leggi di più
Grecia: la metamorfosi di un debito

«Si chiamano Herr Schmidt, Monsieur Dupont, Signor Rossi e señor Garcia. Sono i contribuenti standard dell'Eurozona. E sono diventati i principali creditori di Atene. Passati da un saldo nulla alla fine del 2009 a un credito di 204 miliardi di euro nel settembre del 2014. Nello stesso periodo, inv... Leggi di più
Morire per Tripoli, bel suol d'amore?

«Andare in Libia a fare la guerra è fin troppo facile. Una volta che fossimo infilati in quel pantano, però, sarebbe difficile uscirne. Guardate cosa accade dopo 14 anni di Afghanistan». Così il generale Fabio Mini in un'intervista rilasciata a Francesco Grignetti per la Stampa del 17 febbraio... Leggi di più
In Svizzera i conti di Al Qaeda

«Presso la filiale di Ginevra della Hsbc [una delle banche più importanti del mondo ndr.] c'erano i conti correnti di diversi esponenti della cosiddetta "Golden chain", il gruppo di principali finanziatori di Al Qaeda di Osama Bin Laden. Il quotidiano francese Le Monde lo dimostra in base a docume... Leggi di più
I diktat della Ue e le elezioni

James Galbraith, uno degli economisti più noti del mondo (figlio del più noto John Kenneth) si schiera con Tsipras e con la sua proposta di ristrutturare il debito. Ma non in modo metaforico: ha preso l'aereo e ora coadiuva il ministro delle Finanze della Grecia in questo braccio di ferro che l... Leggi di più
Un errore fornire armi pesanti a Kiev

«Sperare che più armi servano a disinnescare la crisi non è in linea con quella che è la realtà dell'Ucraina. E nel caso peggiore nuovi armamenti non farebbero che prolungare ancora di più il conflitto sanguinario. Questa opinione, peraltro, viene condivisa da molti anche negli Stati Uniti». ... Leggi di più