L'Iran, la Turchia e la guerra in Siria

L'agenzia di stampa iraniana Mehr riporta le parole pronunciate mercoledì da un alto diplomatico iraniano, secondo le quali «Teheran e Ankara premerebbero per un cessate il fuoco in Siria in vista dei colloqui di pace in programma per gennaio». La notizia è apparsa sul sito dailystar.com.lb in ... Leggi di più
Giovanni XXIII: la luna ritorna al suo posto

Il discorso della luna, forse il più celebre di Giovanni XXIII, pronunciato l'11 ottobre del 1962 ai fedeli assiepati a piazza San Pietro per l'apertura del Concilio vaticano II, e che terminava con la famosa "carezza" del papa ai bambini, è stato al centro di un piccolo giallo. Un autorevole blog... Leggi di più
L'Ucraina, la Russia e il problema Nato

Sul Corriere della Sera del 28 novembre, Sergio Romano si sofferma sulla controversia che sta lacerando l'Ucraina, contesa tra Unione europea e Russia. L'Ue accusa Vladimir Putin di usare «metodi autoritari» per legare alla Russia l'ex repubblica sovietica, ma secondo Romano, «prima di lanciare ... Leggi di più
Siria: suor Agnes-Mariam non deve parlare

Suor Agnes-Mariam, religiosa siriana che da tempo denuncia la ferocia delle bande di assassini che seminano il terrore nel suo Paese, era stata invitata a una conferenza a Londra, organizzata da Stop no War. Appena si è saputo della sua adesione all'iniziativa, scrive Marco Tosatti su Vatican Insid... Leggi di più
Iran - Arabia: il compromesso o la guerra

«Il Medio Oriente, inteso come la regione che va dal Libano al Pakistan, è arrivato a una svolta storica. È in corso uno scontro tra Arabia Saudita e Iran, cioè tra sunniti e sciiti, che deciderà il futuro dell'intera area. Le alternative possibili sono due: la composizione di queste due pote... Leggi di più
Proust, le cattedrali e la bellezza della liturgia

Che Marcel Proust ritenesse le chiese gotiche le più nobili «opere alle quali si sia mai innalzato il genio di Francia» è risaputo: in À la recherche du temps perdu i nomi di Chartres, Amiens, Tours, Sens, Bourges, Auxerre, Clermont e Troyes ricorrono continuamente. E del resto la stessa Reche... Leggi di più
La Cina e la Bibbia

Il Paese al mondo che stampa più copie della Bibbia è la Cina comunista. Lo ricostruisce un articolo apparso sul Fatto quotidiano del 25 novembre, che spiega come l'inizio della riproduzione del testo sacro data agli inizi degli anni '80, dopo che il Partito, passata la tempesta della rivoluzione ... Leggi di più
La fine del potere di veto di Israele sul nucleare iraniano

Nell'editoriale redatto per il Corriere della Sera del 25 novembre, Sergio Romano scrive che l'accordo raggiunto a Ginevra sul nucleare iraniano, nonostante i suoi limiti, è un «evento internazionale». E spiega: «In primo luogo tutte le potenze sedute attorno al tavolo di Ginevra hanno capito ... Leggi di più
8.000 chilometri di muri costruiti nel mondo dopo il crollo del Muro di Berlino

La caduta del Muro di Berlino ha segnato un’epoca: simbolo di una libertà riacquistata e di una democrazia trionfante. E però ben altri muri sono stati edificati dopo. In un articolo pubblicato dal Giornale l'11 novembre, Gian Micalessin spiega che da allora sono state costruite molteplici altre... Leggi di più
Quel patto segreto tra nazisti e Hollywood

The Collaboration. Hollywood's Pact with Hitler, saggio del ricercatore di Harward Ben Urwand, ha messo a nudo i legami tra l'industria del cinema americana e il nazismo. Su pressione tedesca, gli studios, per i quali il mercato tedesco avevano un valore fondamentale, «si piegarono uno dopo l'altr... Leggi di più