Arafat avvelenato? La rivista Lancet accredita l'ipotesi

Il leader palestinese Yasser Arafat è stato avvelenato? Da tempo si indaga per accertarlo. Ora, scende in campo anche il britannico Lancet, una delle più autorevoli riviste mediche del mondo. Scrive Antonio Ferrari sul Corriere della Sera del 14 ottobre: «Il report firmato da otto clinici tra i ... Leggi di più
In Inghilterra torna la fame

La Gran Bretagna sprofonda nella povertà. Scrive Elisabetta del Soldato sull'Avvenire del 13 ottobre, che un inglese «su cinque vive vicino alla soglia della povertà (stima dell'ong Oxfam) e almeno due bambini in una classe di venti va a scuola senza aver fatto colazione». Prosegue la cronista... Leggi di più
Siria: propaganda di guerra

La Public Accountability Initiative, un ente di controllo non-profit, ha pubblicato una relazione su ventidue analisti militari intervenuti quest’estate sui principali media statunitensi nell’ambito del dibattito su un possibile attacco degli Stati Uniti contro la Siria. La relazione evidenzia ... Leggi di più
Lo scontro di civiltà e la fuga dei disperati

Sul Corriere della Sera dell'11 ottobre, Massimo Nava prende spunto dal sequestro-lampo del premier libico Ali Zeidan, per una riflessione generale sulle guerre dell'ultimo decennio: «L'indifferenza, il ritiro o l'assenza di forti iniziative rischiano di prolungare all'infinito il dopoguerra nelle ... Leggi di più
Di Segni, l'arca di Noè e la preghiera di Abramo

L'11 ottobre la comunità ebraica di Roma è stata ricevuta da Papa Francesco. Nel suo intervento, il rabbino capo Riccardo Di Segni ha accennato alle «responsabilità pubbliche» che derivano dalla vicinanza tra le due religioni. Con un esempio tratto dal racconto del diluvio universale: «C'è q... Leggi di più
I costi economici delle Primavere arabe

«Cambi di regime, dittatori spodestati, equilibri di potere alterati e sangue che continua a scorrere. Ma qualcuno ha anche fatto i conti in tasca alle Primavere arabe che hanno sconvolto il Nord Africa e il Medio Oriente. Le "Primavere" costeranno ai Paesi coinvolti più di 800 miliardi di dollari... Leggi di più
Un default degli Usa devasterebbe anche l'Europa

La minaccia di un default degli Stati Uniti a causa dell'ostruzionismo dei repubblicani al Congresso manda in fibrillazione il mondo. Se Russia e Cina alzano la voce, l'Europa trema in silenzio. Se avvenisse il crac «Washington smetterà di onorare il proprio debito», sintetizza Paolo Mastrolilli... Leggi di più
Anna Foa: il nazismo, il Vaticano e gli ebrei di Roma

Un accordo tra il Vaticano e i nazisti per risparmiare ulteriori tragedie agli ebrei romani? È l'ipotesi formulata dalla storica Anna Foa nel suo ultimo libro Portico d'Ottavia n.13. Una casa nel ghetto nel lungo inverno del '43 (Laterza). Dopo il blitz del 16 ottobre, rammenta la Foa, nel quale i... Leggi di più
Il petrolio e la guerra mediorientale dell'ultimo decennio

In un articolo del 5 ottobre dal titolo L'irrazionalità della guerra, Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini spiegano come le guerre moderne nascono da esigenze economiche, ma argomenta che, alla fine, il «il costo della guerra è quasi sempre superiore ai conflitti che l'hanno provocata», il qu... Leggi di più
Gli Stati ricchi e la tregedia dei migranti

«Gli Stati devono riflettere sulla loro responsabilità. Per motivi di sicurezza hanno criminalizzato l'immigrazione del lavoro, consegnandola nelle mani dei trafficanti di esseri umani. Finché non cambieranno atteggiamento, questo dramma continuerà a ripetersi». Così François Crepeau, incaric... Leggi di più