Mondo

14 Dicembre 2013

Quella stretta di mano tra Obama e Castro

Quella stretta di mano tra Obama e Castro

«Anche se il Dipartimento di Stato lo nega, è possibile che la stretta di mano tra Obama  e Raul Castro non sia puramente causale». Spiega Sergio Romano sul Corriere della Sera dell'11 dicembre commentando quel gesto sorprendente avvenuto ai funerali di Nelson Mandela. Per l'ex ambasciatore a W... Leggi di più

14 Dicembre 2013

Per l'ex capo della Cia «la vittoria di Assad è il male minore»

Per l'ex capo della Cia «la vittoria di Assad è il male minore»

Dei possibili scenari per la guerra civile siriana, la vittoria di Assad è «la migliore di tre ipotesi terribili»: lo ha detto Michael Hayden – direttore della Cia negli ultimi anni della presidenza di George W. Bush, fino al 2009 – parlando ad una conferenza sul terrorismo globale organizzat... Leggi di più

12 Dicembre 2013

Paolo VI, la strage di Piazza Fontana e il Natale del Signore (e dei suoi poveri)

Paolo VI, la strage di Piazza Fontana e il Natale del Signore (e dei suoi poveri)

Oggi è l'anniversario di Piazza Fontana. Pubblichiamo l'Angelus di Paolo VI pronunciato il 14 dicembre del '69, subito dopo quel terribile atto terroristico che avrebbe iniziato una buia stagione per l'Italia (ad oggi ancora non conclusa). Un Angelus pronunciato in tempo di Avvento, nel quale Monti... Leggi di più

11 Dicembre 2013

Matteo Renzi e l'interventismo umanitario

Matteo Renzi e l'interventismo umanitario

Pubblichiamo un breve articolo del nostro collaboratore Lorenzo Biondi, scritto per il sito del quotidiano Europa.   Se la politica estera è rimasta ai margini di queste primarie, a Matteo Renzi è bastato un accenno per far capire da che parte si posizionerà il suo Partito democratico sul... Leggi di più

11 Dicembre 2013

L'attacco chimico di Goutha in Siria: le manipolazioni che potevano scatenare una nuova guerra

L'attacco chimico di Goutha in Siria: le manipolazioni che potevano scatenare una nuova guerra

«Barak Obama non ha raccontato tutta la storia quando ha cercato di sostenere che Bashar al Assad era il responsabile dell'attacco chimico compiuto nei pressi di Damasco il 21 agosto. In alcuni casi ha omesso importanti informazioni di intelligence, in altri ha presentato semplici ipotesi come se f... Leggi di più

11 Dicembre 2013

Obama, Mandela e il compromesso necessario per raggiungere obiettivi superiori

Obama, Mandela e il compromesso necessario per raggiungere obiettivi superiori

Nelson Mandela come Abramo Lincoln, entrambi nel pantheon di politici da cui Barack Obama dichiara di aver preso esempio. Nel suo intervento alla commemorazione di ieri a Johannesburg, il presidente degli Stati Uniti ha ricordato Mandela come uomo di grandi ideali e insieme uomo profondamente "polit... Leggi di più

8 Dicembre 2013

Mandela e la sua "famiglia"

Mandela e la sua "famiglia"

Emanuele Trevi, sul Corriere della Sera dell'8 dicembre, esprime le sue perplessità sulla celebrazione mediatica di Nelson Mandela, immortalato sui media internazionali insieme ai potenti di questo mondo. Quella, avverte il cronista, «non è la vera famiglia» del Madiba, che appartiene a ben altr... Leggi di più

8 Dicembre 2013

L'Immacolata concezione e la chiusura del Concilio Vaticano II (e Padre Pio)

L'Immacolata concezione e la chiusura del Concilio Vaticano II (e Padre Pio)

Il Concilio Vaticano II è tornato di grande attualità. Se ne discute, ci si interpella. Come di cosa di interesse fondamentale per la salute della Chiesa. Non sappiamo se sia vero o no, certo registriamo il dato. Bene, il Concilio si concluse, in quel lontano 1965, proprio l'8 dicembre, solennità... Leggi di più

4 Dicembre 2013

Lo yuan supera l'euro

Lo yuan supera l'euro

«Ora è ufficiale: lo yuan ha superato l'euro in termini di utilizzo sui mercati finanziari globali internazionali [...]. Per quanto non abbia particolare immediata rilevanza economica in sé, la crescita di importanza dello yuan è naturalmente il simbolo dello spostamento di baricentro della prod... Leggi di più

29 Novembre 2013

L'Iran, la Turchia e la guerra in Siria

L'Iran, la Turchia e la guerra in Siria

L'agenzia di stampa iraniana Mehr riporta le parole pronunciate mercoledì da un alto diplomatico iraniano, secondo le quali «Teheran e Ankara premerebbero per un cessate il fuoco in Siria in vista dei colloqui di pace in programma per gennaio». La notizia è apparsa sul sito dailystar.com.lb in ... Leggi di più