Iraq, la guerra del terrore dimenticata

Un articolo apparso sulla Repubblica del 12 novembre dettaglia la tragica contabilità del terrore che abita in Iraq. Riportiamo: «Dall'inizio del 2013 dice l'Onu, gli attacchi terroristici hanno già provocato 5.500 morti, e nel mese scorso il Paese ha conosciuto il più alto numero di vittime d... Leggi di più
Uno dei più prestigiosi premi letterari francesi a un pedofilo dichiarato

Uno dei più prestigiosi premi della letteratura francese, le prix Renaudot per la saggistica, è stato assegnato a Gabriel Matzneff. Stefano Montefiori, sul Corriere della Sera del 10 novembre scrive che «una delle passioni di Matzneff è quella per l'"estrema giovinezza" "il vero terzo sesso" p... Leggi di più
Un messaggio video dei ragazzi siriani per i coetanei italiani

“Pure noi abbiamo diritto alla pace”: i ragazzi e i bambini siriani lanciano il loro messaggio in bottiglia ai loro coetanei italiani. Perché quella guerra di cui parlano in questo video, che vede questi ragazzi e questi bambini confrontarsi ogni giorno con il pericolo e la paura, sia comunica... Leggi di più
Nucleare iraniano: l'America non ha più bisogno dell'Arabia Saudita

Sergio Romano, sul Corriere della Sera dell'8 novembre, si sofferma sui negoziati intrapresi sul nucleare iraniano. Un negoziato, secondo l'ex ambasciatore, che sembra avviato su una strada feconda, nonostante sia ancora ai primi passi e soprattutto debba confrontarsi con tante avversità: quelle de... Leggi di più
Ezio Mauro e la missiva di Papa Francesco

In un’intervista a Tracce (n. 10 di novembre), il direttore di Repubblica Ezio Mauro ha commentato la missiva inviata da papa Francesco a Eugenio Scalfari. Questi, secondo il direttore di Repubblica, sarebbe stato scelto come interlocutore perché rappresenta in qualche modo i non credenti, che so... Leggi di più
Prodi: è stupido fissare un tetto massimo di debito dei Paesi Ue con le tabelline

In un'intervista al Quotidiano.net del 4 novembre, Romano Prodi si dice scettico su un possibile cambio di rotta della Germania riguardo l'austerity imposta ai Paesi Ue in difficoltà: «L’opinione pubblica tedesca è ormai convinta che ogni stimolo all’economia europea sia un indebito aiuto ai... Leggi di più
Arafat è stato assassinato

Una relazione medica di oltre cento pagine firmata da dieci medici di fama mondiale. Ormai è certo: Yasser Arafat è stato assassinato con polonio radioattivo. La notizia, già trapelata, è ora ufficiale ed è stata rilanciata su tutti i giornali il 7 novembre, con dovizia di particolari. Trovata... Leggi di più
Una guida turistica per la guerra siriana

La conferenza di Ginevra 2, che ha il compito di trovare vie di pace per la Siria, stenta a decollare (è di oggi la notizia di uno slittamento della data di inizio), con Obama costretto sulla difensiva dalla vicenda Datagate, i vari spezzoni delle forze anti-Assad che dichiarano la loro indisponibi... Leggi di più
Repubblica democratica del Congo: si apre una possibilità di pace

«Il movimento dei ribelli del 23 marzo (M23) hanno annunciato oggi la fine della rivolta nella regione orientale congolese del Nord Kivu. In un comunicato firmato dal presidente del gruppo armato, Bertrand Bisimwa, si afferma l'intenzione di "mettere fine alla ribellione e procedere, con mezzi poli... Leggi di più
Gli schiavi moderni e il traffico di organi

«Secondo le stime dell'Organizzazione internazionale del lavoro, la situazione è gravissima: globalmente, sono 20,9 milioni di persone le vittime del lavoro forzato. Ogni anno circa due milioni di persone sono indotte alla prostituzione, il 60 per cento delle quali sono ragazze. Il traffico di org... Leggi di più