La lettera di Litvinenko
Questo il testo della lettera attribuita ad Alexandr Litvinenko letta, dopo la sua morte, da Alexander Goldfarb: «Potete riuscire a farmi tacere, ma questo silenzio comporta un prezzo. Avete mostrato di essere barbari e crudeli così come i vostri critici vi dipingono [...] Può far tacere un u... Leggi di più
L'addestramento dei ribelli siriani

«I ribelli siriani oggi possono contare su retrovie militari e forniture belliche», si legge in un articolo apparso il 21 luglio su Avvenire, che dettaglia: «La rete include la base turca di Incirlik, due complessi nel nord e nel sud del Libano, e l'immancabile Mafraq in Giordania, usata periodic... Leggi di più
Dopo la Siria, il Libano

«Credo che, più che un futuro libanese per la Siria, sia da temere un futuro siriano per il Libano. Nel senso che la caduta del regime di Damasco destabilizzerà fatalmente il fragile equilibrio libanese. E potrebbe tentare Israele (...). Gli Hezbollah perderanno gli aiuti iraniani, che passano ap... Leggi di più
Le incognite della tragedia siriana

«La tragedia che si consuma in Siria è quella di un Paese dalla storia e dalla civiltà plurimillenaria, che aveva saputo dotarsi del tessuto sociale e culturale più avanzato del mondo arabo». Così il poeta siriano Adonis, considerato il più grande poeta arabo esistente, sulla Repubblica del 1... Leggi di più
In memoria di don Giacomo

Il 19 aprile moriva don Giacomo Tantardini, sacerdote ambrosiano ma romano d’adozione. Nel febbraio, in una missiva ad una persona cara, allegava una lettera di San Girolamo Emiliani tratta dal Breviario (Ufficio delle letture, 8 febbraio) che pubblichiamo. Dobbiamo confidare soltanto n... Leggi di più
Il nuovo inizio dei figli di Dio

Il 30 marzo 1997, sul quotidiano La Repubblica, don Luigi Giussani pubblicava un articoolo dal titolo: Il Nuovo Inizio dei figli di Dio; Pasqua cristiana, annuncio di resurrezione e di speranza. Lo pubblichiamo di seguito. Caro direttore, davanti alla mia finestra ho piante che sono ancor... Leggi di più
Storica stretta di mano tra i leader di Sudan e Sud Sudan

«Storica stretta di mano tra i presidenti di Sudan e Sud Sudan a poco più di un anno dalla separarizione delle due nazioni. Omar al-Bashir, presidente del Sudan, e Salva Kiir, leader del Sud, si sono parlati sabato per la prima volta dai conflitti di aprile, alla conclusione del summit dell'Unione... Leggi di più
La guerra democratica

«Dopo il collasso del contraltare sovietico le democrazie, Stati Uniti in testa, hanno inanellato, in vent'anni, otto guerre di aggressione. La "guerra democratica" non si dichiara ma si fa, con cattiva coscienza, chiamandola con altri nomi. Col grimaldello dei "diritti umani" si è scardinato il d... Leggi di più
In Libia vince il fantasma di Gheddafi

«Potrà anche apparire come una beffarda ironia della Storia, ma la realtà è che questa sorprendente vittoria dei moderati in Libia è l’ultima eredità di Gheddafi. Si può legittimamente dire tutto il male che si vuole dei suoi 40 anni di violenze, tuttavia, quando vedremo sedersi sulla tribu... Leggi di più
Annan: sulla crisi siriana occorre coinvolgere l'Iran

In un'intervista a Le Monde del 10 luglio, Kofi Annan, l'ex segretario generale delle Nazioni Unite incaricato dall'Onu e dalla Lega araba di cercare una soluzione alla sanguinosa crisi siriana, ha dichiarato che per risolvere il conflitto occorre coinvolgere l'Iran. «L'Iran è un attore. Ed è p... Leggi di più