Nicole, altro che down!

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella Giornata Internazionale della disabilità, ha tenuto alta l’attenzione. Giustamente. Un atto dovuto e di alto profilo da parte della prima carica dello Stato. Un atto per nulla retorico e soprattutto molto sentito. Poche parole, le sue, ... Leggi di più
Il rugby, tra sport e storia

Sono appena terminati i mondiali di rugby, svoltisi in Inghilterra. Hanno vinto i più forti: gli All Blacks, l’unica squadra ad aver vinto la competizione per tre volte, battendo gli australiani, rivali di sempre insieme ai Sudafricani. Per diversi motivi è stata un’edizione da record. I neoze... Leggi di più
Il cuore united di Gary e Ryan

Non è una piccola nota quella che arriva da Manchester, ma una storia forte e dura in cui il cuore rompe gli schemi e vince ribaltando il pronostico dell’indifferenza. La sensibilità di due campioni, che hanno fatto la storia del calcio mondiale, stavolta, va oltre. E si supera. Ryan Giggs e Gar... Leggi di più
Monaco 1972: i tre secondi più lunghi della storia delle Olimpiadi

Le Olimpiadi di Monaco del 1972 sono ricordate per due eventi: una tragedia e un record sportivo di portata storica. Il primo è noto a tutti. Il 5 settembre l’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero irrompe nel Villaggio Olimpico, negli alloggi della squadra israeliana, e, dopo... Leggi di più
Rubin "Hurricane" Carter, campione innocente

«Here comes the story of the Hurricane,/ the man the authorities came to blame/ For something’ that he never done./ Put in a prison cell, but one time he could – a been/ The champion of the word (Ecco la storia di "Hurricane", l'uomo che le autorità accusarono di una cosa che non aveva fatto e... Leggi di più
Il bullone di Eugenio Monti

Ci sono alcune discipline sportive che seguiamo soltanto ogni quattro anni, durante i giochi olimpici. Poi vengono presto dimenticate, anche se portano prestigio e medaglie ai colori azzurri. Il bob è una di queste. Ma ci sono storie di questi sport di nicchia che superano tempo e spazio; sentirle ... Leggi di più
Bartali, il campione schivo

«Quanta strada nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali, quel naso triste come una salita, quegli occhi allegri da italiano in gita (...) mi piace restar qui sullo stradone impolverato, se tu vuoi andare, vai e vai che io sto qui e aspetto Bartali, scalpitando sui miei sandali, da quella cur... Leggi di più
Con la maglietta rossa l’unica vittoria italiana in Coppa Davis

Spesso lo sport incrocia i fatti politici, in alcuni casi in maniera determinante, che il tempo non cancella. L’Italia ha vinto una sola volta la Coppa Davis, nel periodo in cui tale trofeo aveva lo stesso valore dei grandi tornei tennistici del Grande Slam. Nel 1976, dopo un cammino che la vide t... Leggi di più
Garrincha, diversamente campione, "alegria do povo"

Il mondiale di calcio volge al termine. Il Brasile, benché goda il favore dei pronostici, non ha più i campioni che hanno fatto la storia del calcio carioca. Questa è la storia di uno di loro. Un detto brasiliano recita: «Ancora oggi, se chiedi a un vecchio brasiliano chi è Pelè, il vecchi... Leggi di più
Una piccola storia mondiale

Tra le pieghe del campionato di calcio che si disputa in Brasile si intrecciano tante storie umane, fatte di agonismo, fatica e sudore. E anche fortuna. Una di queste riguarda un ragazzo di belle speranze, ormai una piccola stella del football russo alla quale guardano con interesse anche diversi c... Leggi di più