Di migranti e ong

«L'impennata di sbarchi nei giorni di Pasqua ha avuto l'effetto di un'onda tellurica nelle stanze del governo. Non è normale che dai porticcioli libici partano 8500 migranti in poche ore. Un pullulare di barconi tutt'insieme ha preso il mare ed è andato incontro alle navi umanitarie». Così Fran... Leggi di più
Il sultano

«L’inebriamento da successo è pericoloso. Sofocle lo chiamò "hybris". Questo il rischio per Tayyip Recep Erdogan. In nove mesi è passato dalla sopravvivenza, grazie allo schermo di uno smartphone in una tragica notte di mezz’estate [golpe fallito ndr.], alla piazza sbandierante "evet" (sì) ... Leggi di più
L'Europa deve scegliere tra Assad e il Terrore

In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 13 aprile, Sergio Romano analizza il conflitto siriano e le contraddizioni che bloccano una soluzione politica alla crisi. Tanti i luoghi comuni su cui si concentra la sua analisi, che si interpella anche sul destino futuro di Assad e sulla pres... Leggi di più
Putin offre Gerusalemme ovest a Israele

Una piccola notizia apparsa il 6 aprile sul sito del ministero degli Esteri russo sta girando il mondo interpellando tutte la cancellerie occidentali: la Russia infatti intende riconoscere Gerusalemme ovest come capitale dello Stato di Israele. Benché, infatti, Mosca ribadisca la neces... Leggi di più
La visita di Tillerson in Russia

«La visita di martedì prossimo a Mosca del segretario di Stato americano, Rex Tillerson, sarà decisiva per capire le intenzioni di Washington. Vede, noi possiamo capire e perfino tollerare il lancio dei missili Tomahawk [in Siria ndr.], soprattutto se servono a rafforzare Donald Trump sul piano i... Leggi di più
Siria, si può ancora trattare

Ad oggi la risposta russa al lancio di missili americani in Siria è stata misurata. Pur criticando l'aggressione a uno Stato sovrano, la mistificazione usata come pretesto per l'intervento (non c'è nessuna prova che Assad abbia usato armi chimiche a Idlib e la proposta russa di un'indagine sul l... Leggi di più
Idlib: gli esperti invitano alla prudenza

Nessuna indagine sul campo, nessuna evidenza, eppure ormai tutto l'Occidente e i nemici regionali di Assad (dalla Turchia a Israele, dall'Arabia Saudita al Qatar) sono convinti che a usare armi chimiche a Idlib sia stata l'aviazione di Damasco. Assad, l'omicida colpevole, deve esse... Leggi di più
Strage in Siria: colpo ad Assad

La strage di civili causata da armi chimiche avvenuta ieri a Idlib, in Siria, è ovviamente la prima notizia di tutti i giornali. E, al solito, per i quotidiani mainstream Assad è il colpevole dell'orrendo crimine. Al tema abbiamo già dedicato una Postilla, alla quale rimandiamo (cliccare qui).... Leggi di più
Petraeus rinnega le primavere arabe

Considera un errore il sostegno alle primavere arabe? «Come diceva Churchill, non importa quanto una strategia possa sembrarti meravigliosa, contano i risultati. Quelli ci dicono che ciò che è successo è tutt' altro che meraviglioso. Bernard Lewis sostiene che la democrazia in Medio Oriente sia ... Leggi di più
Si rischia un intervento degli Stati Uniti in Yemen

Quattro membri della Camera, democratici e repubblicani, stanno raccogliendo le firme di altri parlamentari per scongiurare un intervento diretto degli Stati Uniti della guerra che si sta svolgendo in Yemen. Tale conflitto vede opposta l'etnia degli houti, sciiti ma alleati con i sunni... Leggi di più