Siria: gli Usa cambiano idea su Assad

«Credo che il futuro a lungo termine del presidente Assad sarà deciso dal popolo siriano». Così Rex Tillerson nel corso di una conferenza stampa tenuta in Turchia insieme al ministro degli Esteri di Ankara, Mevlut Cavusoglu (vedi Askanews del 30 marzo). Dichiarazione pesante que... Leggi di più
Siria: prove di convergenza

«I curdi dello Ypg vogliono coinvolgere l’esercito siriano nella battaglia per liberare Raqqa. La capitale dell’Isis è accerchiata da Nord e da Est dall’alleanza arabo-curda Syrian democratic Forces (Sdf), che conta su circa 30 mila combattenti. Ma da Ovest stanno avanzando gli uomini di Ba... Leggi di più
Valls va con Macron

«L'ex primo ministro Manuel Valls conferma quanto trapelato ieri in tarda serata dopo una riunione con i suoi fedelissimi: il suo voto non andrà al vincitore delle primarie socialiste, Benoit Hamon, ma al leader di "En Marche!", Emmanuel Macron». Così sull'Ansa del 29 marzo. La deci... Leggi di più
Kissinger, Putin non è "il super cattivo globale"

«Sulla Russia credo ci sia una certa incomprensione. Putin non è la replica di Hitler, e non intende lanciare una politica di conquista. Il suo obiettivo è ripristinare la dignità del proprio Paese, da San Pietroburgo a Vladivostok, come è sempre stato [...] dipingere Putin come il super cattiv... Leggi di più
Modificato il messaggio di Trump all'Iran

«Un grande giornale americano ha svelato che esponenti conservatori della Casa Bianca hanno cercato di impedire la pubblicazione di un messaggio del presidente Donald Trump indirizzato all'Iran in occasione dell'inizio dell'anno iraniano». Comincia così una nota dell'agenzia stampa al Manar del... Leggi di più
Duterte si avvicina alla Russia

«Il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha autorizzato le navi da guerra russe ad accedere alle acque territoriali filippine. Lo riporta oggi l’agenzia Bloomberg». «Durante la conferenza stampa che si è svolta a Manila, Duterte ha anche dichiarato che le navi della Marina m... Leggi di più
Il Terrore e il contro-Terrore

«La logica stessa del terrorismo è tutta incentrata sulla reazione che un attacco terroristico, come quello di ieri a Westminster, può provocare, più che sul danno che inizialmente e direttamente deriva. L'esempio estremo, ovviamente, è l'attentato di Sarajevo del 1914.» «L'assas... Leggi di più
Si chiude la stagione dell'Eta

«È il messaggio che la Spagna aspettava da anni: l'Eta consegnerà le armi l'8 aprile. La banda terrorista che ha seminato morte per oltre trent'anni lottando per l'indipendenza dei Paesi Baschi si è arresa definitivamente». Così Francesco Olivo sulla Stampa del 17 marzo. Nota a ma... Leggi di più
L'Europa e il problema Germania

«Ci hanno provato, il grande filosofo e il ministro degli Esteri tedeschi, a fare dire al candidato francese che il problema dell'Europa è l'austerity imposta dalla Germania, cioè da Angela Merkel. Emmanuel Macron non ci è cascato. Il suo problema - ha detto - è fare le riforme in Francia». In... Leggi di più
Putin, Netanyahu e l'Iran

Nell'incontro tra Benjamin Netanyahu e Vladimir Putin, che si è svolto a Mosca il 12 marzo, il premier israeliano ha ripetuto al presidente russo le sue idee sull'Iran, che ritiene una minaccia per la sicurezza di Israele, e le sue preoccupazioni sul ruolo che tale Paese avrebbe nella crisi siria... Leggi di più