L'Arabia Saudita e la guerra in Siria

Un articolo di Daniel McAdams, direttore esecutivo del Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, è stato pubblicato il 25 ottobre sul sito RT.com (canale d'informazione russo in lingua inglese) con il titolo Behind the Saudi crack-up. Quando ai primi di agosto il capo dell’intelligence saudi... Leggi di più
Putin chiede che l'India partecipi ai negoziati sulla Siria

Non si è parlato solo di economia e cooperazione energetica al vertice russo-indiano tenuto il 22 ottobre a Mosca. Nel comunicato finale dell'incontro tra Vladimir Putin e Manmohan Singh, i due presidenti, c'è spazio anche per la Siria. Con una novità interessante: Putin ha invitato l'India – c... Leggi di più
La guerra (e la vittoria) della grande finanza contro gli Stati nazionali

«Le finanze pubbliche degli Stati sono così malridotte perché gli Stati hanno perso una guerra, quella contro i grandi oligopoli della finanza. Che prima [...] hanno condizionato e "corrotto" (in modo più o meno soft) governi e regolatori eliminando progressivamente i limiti all'indebitamento e ... Leggi di più
Putin e la fine del sogno unipolare Usa

La vittoria diplomatica conseguita dalla Russia nella controversia sull'intervento armato Usa in Siria non è stato un caso, ma la manifestazione di una nuova assertività della Russia. Scrive Roberto Toscano sulla Stampa del 19 ottobre: «Putin è ambizioso ma non megalomane. Sa benissimo che i tem... Leggi di più
L'America e il cambiamento irreversibile del mondo

«Le difficoltà economiche e politiche degli Stati Uniti sono temporanee; torneranno a crescere e a proiettare la loro influenza nel mondo. Ma constateranno che l'equilibrio di potere si è trasformato in modo irreversibile. Oggi le democrazie occidentali rappresentano meno della metà della ricche... Leggi di più
Erich Priebke, il (neo)nazismo e l'esoterismo tolteco

Fabrizio Caccia, sul Corriere della Sera del 17 ottobre, firma un ritratto istruttivo di Paolo Giachini, legale di Erich Prieke che ha tenuto banco in questi giorni con le sue polemiche intorno alle spoglie del boia delle Fosse ardeatine. «Appassionato di esoterismo e di sciamanesimo tolteco [la r... Leggi di più
Arafat avvelenato? La rivista Lancet accredita l'ipotesi

Il leader palestinese Yasser Arafat è stato avvelenato? Da tempo si indaga per accertarlo. Ora, scende in campo anche il britannico Lancet, una delle più autorevoli riviste mediche del mondo. Scrive Antonio Ferrari sul Corriere della Sera del 14 ottobre: «Il report firmato da otto clinici tra i ... Leggi di più
In Inghilterra torna la fame

La Gran Bretagna sprofonda nella povertà. Scrive Elisabetta del Soldato sull'Avvenire del 13 ottobre, che un inglese «su cinque vive vicino alla soglia della povertà (stima dell'ong Oxfam) e almeno due bambini in una classe di venti va a scuola senza aver fatto colazione». Prosegue la cronista... Leggi di più
Siria: propaganda di guerra

La Public Accountability Initiative, un ente di controllo non-profit, ha pubblicato una relazione su ventidue analisti militari intervenuti quest’estate sui principali media statunitensi nell’ambito del dibattito su un possibile attacco degli Stati Uniti contro la Siria. La relazione evidenzia ... Leggi di più
Lo scontro di civiltà e la fuga dei disperati

Sul Corriere della Sera dell'11 ottobre, Massimo Nava prende spunto dal sequestro-lampo del premier libico Ali Zeidan, per una riflessione generale sulle guerre dell'ultimo decennio: «L'indifferenza, il ritiro o l'assenza di forti iniziative rischiano di prolungare all'infinito il dopoguerra nelle ... Leggi di più