Quella moto Honda che stava a via Fani

Sull'Ansa del 23 marzo Paolo Cucchiarelli ha pubblicata una storia, anzi un pezzo di storia italiana. Si tratta delle dichiarazioni dell'ispettore di polizia Enrico Rossi, il quale ha avuto per le mani una lettera anonima che dava indicazioni sulla strage di via Fani, nella quale fu uccisa la scort... Leggi di più
Le sanzioni alla Russia spaventano le aziende occidentali

«Nemmeno il presidente americano Ronald Reagan, in piena Guerra fredda, riuscì a portare gli alleati sulle posizioni di Washington e sanzionare la Russia attraverso il blocco dei lavori di costruzione del gasdotto che dalla Siberia avrebbe rifornito di energia l'Europa. L'escalation militare nella... Leggi di più
L'Ucraina tra Oriente e Occidente

Nei giorni di piazza Maidan tante voci anonime hanno affollato i giornali spiegando le ragioni della rivolta. Così anche noi abbiamo trovato una voce proveniente da quel lontano Paese al centro dell’interesse internazionale, Veronica ucraina, che ha pure studiato le cose prima di rispondere alle ... Leggi di più
Guerra Libia: quelle false notizie che giustificarono l'intervento Nato

L'11 marzo il premier libico Alì Zeidan è fuggito all'estero, sfiduciato dal Parlamento e inseguito dalla magistratura locale e da altro. Nel dare la notizia, Marinella Correggia, sul sito Sibialiria.org ripercorre le sue gesta e quelle di alcuni dei nuovi padroni di Tripoli, saliti al potere dopo... Leggi di più
Putin, Rohani e l'opzione euroasiatica

Sulla Stampa del 15 marzo Roberto Toscano si interroga sull'efficacia delle sanzioni che l'Occidente sta imponendo alla Russia a motivo della crisi ucraina. E sulla solidarietà che sulla vicenda Putin ha ricevuto dal presidente iraniano Hassan Rohani. E conclude: «Quello che sembra più che prob... Leggi di più
Siria: tre anni di guerra

Tre anni fa iniziava la guerra in Siria. Triste anniversario dunque. Una guerra che certa narrazione vuole sia nata a seguito di una sollevazione popolare poi complicata dalla reazione feroce di Assad e che, con il tempo, ha visto l'ingresso in scena di Al Qaeda. Narrazione sdrucciola, ché non re... Leggi di più
L'Ucraina, il crollo del Muro e il welfare state

In un articolo pubblicato sulla Repubblica del 12 marzo dedicato alla crisi ucraina, Barbara Spinelli ripercorre gli anni della guerra Fredda. In quella temperie, spiega nell'articolo, l'idea di Occidente come la conosciamo oggi venne a definirsi grazie all'esistenza del nemico, il comunismo incarna... Leggi di più
Kissinger: un compromesso per l'Ucraina

«Troppo spesso la questione ucraina viene vista come una resa dei conti, la scelta tra Est e Ovest. Ma se l’Ucraina vuole sopravvivere e prosperare non deve diventare l’avamposto di una parte contro l’altra, ma fare da ponte tra le due. La Russia deve ammettere che il tentativo di costringere... Leggi di più
I neonazisti che governano a Kiev

«Vice primo ministro, ministro della Difesa, segretario e vice segretario del Consiglio nazionale di Sicurezza e Difesa, ministro dell'Istruzione, ministro dell'Ambiente, ministro dell'Agricoltura, ministro della Gioventù e dello Sport, procuratore generale dell'Ucraina, presidente della commissio... Leggi di più
Morselli e la "grazia" di rimanere bambini

Valentina Fortichiari, in un articolo pubblicato sulla Stampa del 10 marzo, ripercorre un tratto nascosto di Guido Morselli, celebre romanziere del '900 (autore tra l'altro di Roma senza Papa, Dissipatio HG, Un dramma borghese, Il Comunista), ovvero il suo essere bambino, accennando, a conferma di t... Leggi di più