Secondo un giornale polacco la Polonia ha formato i "professionisti" di piazza Majdan

«Il settimanale di sinistra polacco Nie (No), ha pubblicato una testimonianza scioccante sull’addestramento dei militanti più violenti di EuroMajdan. Secondo questa fonte, il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski invitò, nel settembre 2013, 86 membri di Fazione Destra (Pravý Sekto... Leggi di più
La madre dolorosa e il poeta dalla «testa stellata»: la Pietà di Guillaume Apollinaire

Quando nell'agosto del 1918 Guillaume Apollinaire vergò per l'ultima volta il manoscritto di Couleur Du Temps, doveva già sentire dentro la propria carne l'avvicinarsi della fine. Ed è evidente dal tema del basso continuo – «Addio addio Tutto deve morire» – su cui poggia l'esile costruzione... Leggi di più
L'Fbi indagò su una possibile fuga di Hitler in Argentina

Simoni Renee Guerreiro Dias, "cacciatrice di nazisti" ha dichiarato di avere prove che Hitler si sarebbe rifugiato in Brasile, in Mato grosso, presso Nossa Senhora do Livramento, dove avrebbe trovato moglie e sarebbe vissuto fino alla morte. Tesi fantascientifica che ripercorre le tante rivelazioni ... Leggi di più
In prospettiva, per gli Usa Teheran diventerà più importante di Ryad

Gli Usa possono trovare un'intesa sul nucleare iraniano? «Sì, perché lo vogliono gli americani, e soprattutto lo vogliono gli iraniani. Hanno scelto un presidente apposta per fare l'intesa, e conviene anche a noi, perché l'Iran è un potenziale partner per i nostri investimenti migliore dell'Ar... Leggi di più
I crimini (finora) impuniti dell'Uck in Kosovo

Tanti oscuri segreti avvolgono il Kosovo, teatro dell'ultima guerra europea: «Il più sconvolgente e temuto: la scomparsa nel 1999 d'almeno cinquecento serbi kosovari, deportati nell'Albania settentrionale e qui uccisi, con probabile espianto e vendita di reni e di cornee. Un (controverso) rapport... Leggi di più
Oz: Israele deve capire che l'uso della forza ha dei limiti

Israele e l'uso della forza: «In questo momento la usano con poca intelligenza. Gli ebrei hanno difficoltà a capire che l'uso della forza deve avere dei limiti. Per centinaia di anni, mio nonno e gli altri miei antenati che hanno vissuto in Russia, hanno conosciuto la forza solo in quanto persone... Leggi di più
Quando il Signore afferra e porta in braccio i suoi

Il cardinale segretario di Stato vaticano Pietro Parolin è stato invitato a celebrare una messa in occasione degli esercizi spirituali della Fraternità del movimento ecclesiale di Comunione e liberazione. Un nostro amico presente ci ha fatto pervenire una registrazione che, purtroppo, non era perf... Leggi di più
L'austerity non sana, ma aumenta il debito pubblico

In Grecia «si è cercato di ridurre il debito tramite il rigore di bilancio, ma l'economia è crollata del 25% e ora il debito rispetto al Pil è più alto di prima». Un esempio da ricordare per evitare altri errori in futuro, secondo Joseph Stiglitz, in un'intervista rilasciata alla Repubblica l'... Leggi di più
La Nato, da organismo di difesa a strumento di manovre torbide

«Istituita nel 1949 per unire Europa e America nella guerra fredda, la Nato sta diventando uno strumento spesso pernicioso, che sopravvive nel disorientamento, implicato in conflitti armati fallimentari. Alla sua guida una potenza Usa poco disposta a immettersi in un mondo multipolare, impelagata c... Leggi di più
Medio Oriente: le guerre umanitarie e l'esodo dei cristiani

Un convegno a Lione, parla Mar Louis Raphael I Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei. Nel suo intervento, riportato da AsiaNews del 3 aprile, sua Beatitudine riflette sulla condizione dei cristiani in Medio oriente a seguito delle “guerre umanitarie” scatenate dai neocon e dalle primavere arab... Leggi di più