Santa Maria Antiqua, il santuario mariano al Foro romano

Edificata nel VI secolo, sepolta da un terremoto nell’847, rinvenuta per caso nel 1900, chiusa definitivamente trentatré anni fa. In sostanza l’hanno vista davvero pochi, e recentemente solo eminenti studiosi italiani e stranieri e qualche fortunato visitatore in occasione di sporadiche apertur... Leggi di più
Repubblica democratica del Congo: in morte di un eroe ignoto
Il 2 gennaio è stato ucciso il colonnello Mamadou Ndala, comandante della Brigata URR (Unità di reazione rapida) dell'esercito della Repubblica democratica del Congo. Un colpo di obice avrebbe centrato il veicolo sul quale viaggiava, uccidendolo. Persona sconosciuta ai più, era invece l'eroe dell... Leggi di più
Siria: quando la Clinton fece fallire l'iniziativa di pace delle Nazioni Unite

Un incontro in Vaticano che si tiene in questi giorni, ospite la Pontificia accademia delle scienze, raduna varie personalità del mondo politico ed ecclesiastico per cercare vie di pace per la Siria. Nel documento introduttivo, firmato dall'argentino monsignor Marcelo Sánchez Sorondo, cancelliere... Leggi di più
Sharon, il falco che aveva compreso i limiti dell'uso della forza

Sharon è stato «l'uomo dietro la guerra del Libano. Ed era lui il più attivo ed efficiente fondatore di insediamenti. Benché li avesse fondati non per motivi religiosi ma a causa delle sue convinzioni politiche e per ragioni di sicurezza, così facendo ha creato una situazione che sarà molto di... Leggi di più
Gli strani legami del banchiere di Al Qaeda in Turchia (e negli Usa)

Da alcuni giorni i quotidiani italiani riportano notizie sul braccio di ferro tra i magistrati turchi e Tayyp Erdogan. I primi hanno arrestato diverse persone vicine all'esecutivo e il secondo ha rimosso in tronco circa 250 poliziotti responsabili delle indagini. Sul sito Voltairnet.org un articolo ... Leggi di più
L'orrore di Adra (Siria): quei forni che riecheggiano un oscuro passato

Adra è una cittadina poco importante, ma non per questo le è stato risparmiato l’orrore che dilaga in Siria. Ne racconta Mario Villani, in un articolo pubblicato sul sito Appunti. L’attacco delle milizie islamiste ad Adra, luogo di rifugio per tanti sfollati provenienti da altre zone del Pae... Leggi di più
Il New York Times smentisce l'intelligence Usa sulla strage provocata in Siria con armi chimiche

Il 28 dicembre, il New York Times ha pubblicato un'inchiesta sulla strage di Goutha, quella consumata ad agosto nel teatro di guerra siriano con agenti chimici (forse 1500 vittime). L'articolo riporta uno studio di Theodore A. Postol (professore di scienza, tecnologia e politica di sicurezza nazion... Leggi di più
Gaza al gelo e nella putredine

«L'embargo: cibo, medicine, materiali essenziali razionati. L'ondata di maltempo più grave degli ultimi 70 anni: sistema fognario esploso, cittadine allagate, migliaia di persone senza riparo. La chiusura dell'unica centrale elettrica attiva: solo sei ore di luce al giorno, dove c'è, per il resto... Leggi di più
Il presidente iraniano: la bomba atomica è contro l'Islam

Il Project Sindacate/Asia Society ha rilanciato un intervento di Hassan Rouhani, nel quale il presidente iraniano ribadisce la sua volontà di procedere spedito sulla via della distensione con gli Stati Uniti e l'Occidente. E afferma che l'Iran è pronto a fare la sua parte per porre fine alla trage... Leggi di più
Gli Usa, le Farc e il processo di pace in Colombia

«È il 2000, alla Casa Bianca c'è George W. Bush - non ancora alle prese con l'11 settembre - è preoccupato da quello che succede nel "giardino di casa sua". La Colombia è a rischio collasso. 3000 omicidi in un anno, persone sparite, un mix letale di ribelli, forze dell'ordine e politici corrot... Leggi di più