La lettera di Francesco: la verità non è un possesso ma un abbraccio

Ha fatto il giro del mondo la missiva recapitata da Francesco, questa la semplice firma, a Eugenio Scalfari, che a lui aveva indirizzato dalle colonne del suo giornale alcune questioni riguardanti la fede e il rapporto tra la Chiesa e il mondo. Una sorta di lettera aperta indirizzata ai non credenti... Leggi di più
La deriva integralista dell'Egitto di Morsi

Nella rubrica delle lettere del Corriere della Sera, Sergio Romano, il 6 settembre, ricorda un suo viaggio al Cairo del 2011, nel quale un esponente della Fratellanza Musulmana, Mohamed El Beltagy, gli aveva detto che «la Fratellanza non voleva dominare il Parlamento e che aspirava soltanto al 30% ... Leggi di più
L'11 settembre 2001 e quella chiesa ai piedi delle Torri

Ricorrenza infausta quella dell'11 settembre, almeno dal 2001, data dell'attentato alle Torri gemelle. Una tragedia che ne ha causate altre, negli anni, forse più oscure. Tante le storie legate a quel drammatico giorno, che giornalisti, registi, poeti e scrittori hanno fatto conoscere al grande pub... Leggi di più
Quirico, Piccinin e i gas usati dalle forze anti-Assad

«È un dovere morale dirlo. Non è stato il governo Assad ad avere utilizzato il gas sarin o un altro gas nella periferia di Damasco», ha spiegato alla radio Rtl-Tvi lo storico belga Pierre Piccinin compagno di prigionia del giornalista della Stampa Domenico Quirico e con lui liberato. «Ne siamo ... Leggi di più
Perché gli Usa frenano sulle indagini degli ispettori Onu in Siria?

Lo scorso 27 agosto su ipsnews.net è apparsa un'interessante analisi del giornalista Gareth Porter (titolo: Nella fretta di colpire la Siria, gli Stati Uniti cercano di far deragliare le indagini Onu) su quanto è avvenuto durante la missione degli ispettori Onu in Siria a ridosso del presunto atta... Leggi di più
Quando gli Usa aiutarono Saddam a usare le armi chimiche

«Durante la guerra 1980 – 1988, l’esercito iracheno con l’aiuto delle immagini satellitari, le mappe e altre informazioni fornite dall’allora governo degli Stati Uniti, ha colpito le postazioni iraniane, in diverse occasioni, con bombe caricate col letale gas nervino Sarin". Questa denu... Leggi di più
Il realismo della pace, la follia della guerra

In un editoriale sulla guerra in Siria pubblicato sulla Stampa del 6 settembre, Roberto Toscano, elogia l'iniziativa di pace portata avanti dal Papa. E scrive: «L'incertezza dell'America, e non solo dell'America, deriva soprattutto dalle dure lezioni della storia recente che, dall'Afghanistan all'... Leggi di più
Zakaria e i tragici errori di Obama

Sul Corriere della Sera del 6 settembre, Fareed Zakaria, uno degli opinionisti più autorevoli degli Stati Uniti, pur favorevole all'intervento in Siria - per preservare il prestigio del presidente Usa -, spiega che questo non cambierà le cose in terra siriana, dove la guerra tra Damasco e milizie ... Leggi di più
Quello strano test missilistico israeliano

Il 3 settembre il mondo è rimasto con il fiato sospeso a causa di due missili Sparrow lanciati da Israele che, per due ore, ha negato la paternità dell'azione, spiegando poi, su insistenza russa, che si era trattato di un test. Il 5 settembre, nella rubrica che tiene sulla Repubblica - «Taccuino ... Leggi di più
Siria: quei colpi di obice sparati dai ribelli in coincidenza con la "nube tossica"

Si parla molto sui media di dossier confezionati dall'intelligence occidentale che inchioderebbero Damasco alle proprie responsabilità riguardo l'uso di gas tossici che hanno ucciso 1500 persone il 21 agosto scorso (anche se alcuni video della strage erano già in rete il giorno prima...). Poco si... Leggi di più