Mondo

24 Agosto 2013

Siria: la guerra si può fermare solo con la diplomazia

Siria: la guerra si può fermare solo con la diplomazia

Sulla Stampa del 24 agosto, Roberto Toscano si interroga su un possibile intervento Occidentale a fianco delle forze anti-Assad. In particolare, si sofferma sulla posizione  di Barak Obama, il quale, nonostante le pressioni - aumentate dopo l'impiego di gas tossici nel conflitto - continua a prende... Leggi di più

22 Agosto 2013

L'orrore abita in Siria

L'orrore abita in Siria

«L'attacco con agenti tossici ieri in Siria sembra avere tutte le caratteristiche di un nuovo incidente del Tonchino: un "casus belli" creato ad arte per giustificare un'escalation militare delle potenze straniere, come quello che nel '64 autorizzò l'intervento americano in Vietnam. La verità la ... Leggi di più

21 Agosto 2013

Egitto, la via del realismo

Egitto, la via del realismo

Sollecitato da un’amica, che mi ha invitato a leggere un’intervista del gesuita Samir Khalil, apparsa sull’Avvenire del 20 agosto, ritorno volentieri sull’argomento Egitto per alcune puntualizzazioni.   La prima è d’obbligo: nell’articolo accennavo che i Fratelli musulmani non so... Leggi di più

19 Agosto 2013

Il dramma egiziano e la pace tra Arabia e Israele

Il dramma egiziano e la pace tra Arabia e Israele

Quel che sta accadendo in Egitto è sotto gli occhi di tutti e non serve approfondire granché, dopo tante analisi di esperti e giornalisti più o meno informati dei fatti. Nel nostro piccolo, ci limiteremo a qualche cenno, nella speranza di offrire ai nostri lettori qualche spunto di riflessione ul... Leggi di più

12 Agosto 2013

Belli, Pio IX e papa Francesco

Belli, Pio IX e papa Francesco

«C'a Rroma co la mmaschera sur gruggno/ Ar meno se po' ddì la verità», scriveva nel suo sonetto-manifesto il grande poeta romanesco Giuseppe Gioachino Belli. E fu proprio con quella «maschera sur grugno», ossia trincerato dietro la lingua «buffona» di popolani senza volto – per ragioni di ... Leggi di più

12 Agosto 2013

Il terrore abita in Iraq

Il terrore abita in Iraq

La filiale irachena del network del terrore al Qaeda si chiama Isi - da non confondersi con l'omonimo servizio segreto pakistano legato ai vari servizi segreti occidentali. E lavora a pieno ritmo, a suon di autobombe. Così descrive la sua metodica attività Guido Olimpio sul Corriere della Sera del... Leggi di più

12 Agosto 2013

Quando le aquile dell'idealismo lavorano alla fabbrica del buio

Quando le aquile dell'idealismo lavorano alla fabbrica del buio

Falchi e colombe sono categorie della politica sempre più diffuse a livello mondiale, a indicare due modi di approcciare la scena politica e gli avversari. Una riflessione su questo conflittuale binomio è oggetto di un articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera dell'11 agosto. A... Leggi di più

12 Agosto 2013

Prime difficoltà per il negoziato tra Israele e Palestina

Prime difficoltà per il negoziato tra Israele e Palestina

Via libera del governo israeliano alla costruzione di 1200 alloggi nei territori occupati. La notizia è giunta proprio all'inizio di una nuova stagione di negoziati tra ebrei e arabi, fortemente voluta dall'amministrazione Obama. «È una road side bomb - una bomba improvvisata - piazzata dal gover... Leggi di più

12 Agosto 2013

Shinzo Abe e il debito pubblico giapponese

Shinzo Abe e il debito pubblico giapponese

«"La montagna di carta che non crolla mai" - il debito pubblico giapponese - ha toccato una vetta mai raggiunta: più di un "quadrillion" di dollari. cioè più di un milione di miliardi». Così sul Corriere della Sera dell'11 agosto Danilo Taino (Un quadrilione di yen La montagna di carta del deb... Leggi di più

9 Agosto 2013

Il golpe egiziano favorisce la radicalizzazione dell'islam

Il golpe egiziano favorisce la radicalizzazione dell'islam

Sulla Stampa del 9 agosto, Roberto Toscano si interroga sulla recente vicenda egiziana, denunciando i vergognosi «equilibrismi logico-politici di coloro che definendosi democratici, si sforzano di sostenere, in Egitto e nel mondo, che l'intervento militare non è stato un golpe, ma un atto sostanz... Leggi di più