Mondo

14 Giugno 2013

La piazza turca ha frenato la corsa di Erdogan

La piazza turca ha frenato la corsa di Erdogan

Piazza «Taksim non è mai stata Tahrir, per non dire Tiennanmen, perché la Turchia non è una dittatura. È una democrazia elettorale: una democrazia molto imperfetta, certo, in cui lo stato di diritto è eroso, i diritti delle minoranze sono inadeguati, e i mass media oggetto di intimidazione e ... Leggi di più

13 Giugno 2013

Wiesel, quando Dio contempla la sua creazione sorridendo

Wiesel, quando Dio contempla la sua creazione sorridendo

Sull'Osservatore romano del 14 giugno, Silvia Guidi recensisce A cuore aperto, l'ultima opera di Elie Wiesel, illustre esponente dell'ebraismo mondiale e premio Nobel per la pace (titolo dell'articolo: Datemi ancora un minuto). Della recensione, che ripercorre la dura prova della malattia dello s... Leggi di più

13 Giugno 2013

Il quasi mondo della tecnica dell'informazione e la guerra siriana

Il quasi mondo della tecnica dell'informazione e la guerra siriana

«Walter Lippmann [...] sosteneva con scetticismo l'esistenza di una quasi-realtà fatta di opinioni che la maggior parte delle persone prende per la realtà tout-court. Alla fine giunse a pensare che della realtà potesse occuparsi soltanto un ristretto numero di tecnici in grado, con coscienza di ... Leggi di più

10 Giugno 2013

Il mistero della morte di Gheddafi

Il mistero della morte di Gheddafi

«L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy non ha reagito alle rivelazioni del Monde sull'inchiesta che due giudici di Parigi stanno conducendo sul presunto finanziamento occulto da parte dell'ex colonnello libico Muhammar Gheddafi della campagna del 2007. L'avvocato storico del colonnello a Parigi,... Leggi di più

10 Giugno 2013

L'economia mondiale si avvicina a un bivio

L'economia mondiale si avvicina a un bivio

«L'economia mondiale è aggrappata all'elicottero di Ben Bernanke. Il capo della Fed, che in un famoso discorso parlò di "lanciare i soldi da un elicottero" per stimolare l'economia, è l'uomo più amato e odiato da mercati e investitori in questo momento. Dopo quasi cinque anni passati a pompare ... Leggi di più

7 Giugno 2013

​Mea culpa dell'Fmi per gli insuccessi del piano salva-Grecia

​Mea culpa dell'Fmi per gli insuccessi del piano salva-Grecia

«Un piano necessario, che ha ottenuto “notevoli successi” ma anche “notevoli insuccessi”, anche a causa di “supposizioni troppo ottimistiche”. Il Fondo Monetario internazionale (Fmi) ammette errori nel Piano di salvataggio della Grecia». Così l'Osservatore Romano del 7 giugno (titolo ... Leggi di più

7 Giugno 2013

Le armi chimiche: da Gheddafi ad Assad

Le armi chimiche: da Gheddafi ad Assad

Molto si è parlato degli ordigni di distruzione di massa in possesso di Saddam, mai esistiti. Ma serviti comunque allo scopo di iniziare una guerra per abbattare il regime iracheno. Si parla molto in questi giorni dell'uso di armi chimiche in Siria. Sarebbero state usate, accusa la Francia, da Dama... Leggi di più

7 Giugno 2013

Slitta la conferenza di pace sulla Siria

Slitta la conferenza di pace sulla Siria

«Slitta la conferenza internazionale sulla Siria: inizialmente prevista per la metà di giugno, non si terrà prima di luglio. I nodi sul tavolo sono ancora tanti, e devono essere risolti prima di giungere a un tavolo comune». Così l'Osservatore Romano del 7 giugno ha sintetizzato i risultati del... Leggi di più

5 Giugno 2013

Un tribunale egiziano: Ong Usa hanno fomentato disordini nel Paese

Un tribunale egiziano: Ong Usa hanno fomentato disordini nel Paese

«Un tribunale egiziano ha condannato 43 dipendenti di Ong, tra cui almeno 16 cittadini Usa, a pene detentive per aver usato fondi stranieri in maniera illegale con l'obiettivo di fomentare disordini nel Paese. La corte ha inoltre ordinato la chiusura e il sequestro degli uffici e dei beni in Egitto... Leggi di più

5 Giugno 2013

Le proteste in Tuchia complicano il cammino del Paese verso la Ue

Le proteste in Tuchia complicano il cammino del Paese verso la Ue

«Due settimane fa, al ritorno da una missione lampo a Ankara, Herman Van Rompuy non ha avuto esitazioni nel rivelare un certo ottimismo sulla possibilità di rilanciare il dialogo coi turchi per una (pur sempre lontana) adesione all'Unione europea. C'erano spazi per ripartire, constatava il preside... Leggi di più