Mondo

9 Maggio 2013

I narcos all'assalto degli Usa

I narcos all'assalto degli Usa

«Un cerchio: rosso, giallo, blu. Le tinte variano. Accanto, l'iconografica spiega: ad ogni colore corrisponde l'influenza di un gruppo di narcos, i cosiddetti cartelli: Sinaloa, Golfo, Los Zetas, Tijuana. Non è la mappa del Messico anche se i nomi potrebbero ingannare. La carta mostra il territori... Leggi di più

9 Maggio 2013

Le incognite del ritiro del Pkk

Le incognite del ritiro del Pkk

«Il Pkk, il partito dei lavoratori del Kurdistan, inizia il ritiro, ma in Turchia si trattiene il fiato. Da ieri le prime decine di guerriglieri separatisti hanno iniziato a lasciare il suolo della Mezzaluna diretti in Nord Iraq». Questo l'incipit di un articolo della Stampa del 9 maggio di Marta ... Leggi di più

8 Maggio 2013

Inghilterra stretta nella morsa dell'euroscetticismo

Inghilterra stretta nella morsa dell'euroscetticismo

Sul Corriere della Sera dell'8 maggio Sergio Romano commenta le amministrative britanniche, che hanno visto l'ascesa dello United Kindom Independence Party (25 % dei voti), partito di protesta fortemente euroscettico, il quale «ha strappato voti a sinistra e a destra» ed è «schiettamente xenofob... Leggi di più

8 Maggio 2013

In memoria di Giulio Andreotti

In memoria di Giulio Andreotti

«Io sono solo un popolano romano», diceva di sé, con quella sobrietà che ha sempre contraddistinto le sue interviste. Eppure Giulio Andreotti era certamente l’uomo politico italiano più noto al mondo. Ma questo era il suo modo di far intendere che il potere che aveva esercitato gli era arriva... Leggi di più

6 Maggio 2013

La necessità di un nuovo ordine mondiale che coinvolga la Cina

La necessità di un nuovo ordine mondiale che coinvolga la Cina

Sull'Avvenire del 4 maggio viene recensito Leviatano Liberale, ultimo lavoro di G. John Ikenberry, tra i principali esperti di relazioni internazionali ed esponente di quella visione istituzionalista e liberale che paga tributo a quella di Woodrow Wilson. Ikenberry ritiene che nel XXI secolo l'era d... Leggi di più

4 Maggio 2013

La strage somala nel silenzio del mondo

La strage somala nel silenzio del mondo

«In Somalia centro-meridionale [...] sono morti di fame quasi 260 mila civili, metà dei quali erano bambini». Così l'Avvenire del 3 maggio, riprendendo il Rapporto Fao reso pubblico il 2 maggio. Un dramma consumatosi silenziosamente tra l'ottobre del 2010 e l'aprile del 2012; un arco di tempo b... Leggi di più

3 Maggio 2013

Cuba: un quinto dei cubani lavora nel settore privato

Cuba: un quinto dei cubani lavora nel settore privato

«È stato un 1° maggio storico quello celebrato dai cubani in occasione della giornata internazionale dei lavoratori [...] A rendere questa festa dei lavoratori diversa è stato il fatto che accanto ai dipendenti statali in marcia verso piazza della Rivoluzione c'erano anche gli imprenditori priva... Leggi di più

3 Maggio 2013

Cina e Usa: il gap miltare in Asia diminuisce

Cina e Usa: il gap miltare in Asia diminuisce

Uno studio realizzato dal Carnegie endowment for international peace, anticipato dal New York Times, documenta il progressivo aumento della potenza militare cinese. In particolare, dettaglia lo studio, «nei prossimi due decenni, il gap delle capacità militari destinate da Washington alla regione A... Leggi di più

2 Maggio 2013

Siria: colloquio telefonico tra Putin e Obama

Siria: colloquio telefonico tra Putin e Obama

«Il presidente russo, Vladimir Putin, e quello americano, Barack Obama, si sono detti pronti a prendere tutte le misure necessarie per la soluzione della crisi. Durante un colloquio telefonico tra i due leader “è stata sottolineata la disponibilità a prendere tutte le misure per risolvere final... Leggi di più

30 Aprile 2013

Peres, la fiducia a Obama sulla questione iraniana e la pace con la Palestina

Peres, la fiducia a Obama sulla questione iraniana e la pace con la Palestina

L'atomica iraniana? «Penso che si debba dare agli Stati Uniti la conduzione della questione, ho fiducia in ciò che dice il presidente Obama. Anche i russi si oppongono ad un Iran nucleare e pensano che Teheran non abbia ancora deciso se produrre armi atomiche. Non è solo una questione di uranio a... Leggi di più