Egitto: i generali al potere creeranno una nuova generazione di terroristi

Con la deposizione di Morsi non è finito l'islam politico, come si sono affrettati a sentenziare diversi osservatori internazionali. Almeno questo è il giudizio di Vali Nasr, uno dei massimi esperti di Medio oriente degli Stati Uniti intervistato sul Corriere della Sera del 6 luglio. Avevano detto... Leggi di più
Il Vaticano, Andreotti e gli ebrei nascosti nelle catacombe

La persecuzione contro gli ebrei e il Vaticano è una querelle infinita, motivo di controversia accesa. Un articolo apparso sull'Osservatore romano del 7 luglio, fornisce alcuni elementi di riflessione ulteriore. Così nell'articolo di Giovanni Preziosi (titolo: E le catacombe salvarono gli ebrei): ... Leggi di più
Gli artificieri e la tragica "liberazione" di Aldo Moro

Nuove rivelazioni sul caso Moro sono rimbalzate sulla stampa nei giorni scorsi, alimentando interrogativi. D'altronde i punti oscuri della vicenda restano tanti, nonostante i brigatisti "pentiti" abbiano spiegato nei minimi dettagli come siano andate le cose. Ma ormai è accertato che negli anni ha... Leggi di più
Dialogo tra Chiesa e Stato in Venezuela

«Per la prima volta, da quattordici anni a questa parte, un ministro dell'Interno venezuelano ha accettato l'invito dei vertici della Chiesa cattolica per approfondire insieme la situazione nel Paese sudamericano. Domenica prossima – come riferisce il quotidiano La Verdad – il ministro Miguel R... Leggi di più
L'Egitto sull'orlo del collasso economico

«Sei mesi. È la "vita residua" attribuita all'Egitto dalla Merril Linch, la più grande banca d'investimento mondiale. Dopodiché "le posizioni esterne si irrigidiranno considerevolmente e la sostenibilità fiscale finirà sotto una severa pressione", recita l'algido linguaggio finanziario del rep... Leggi di più
Obama, Snowden e i diritti umani dei cittadini dell'Occidente

In un editoriale apparso sul Corriere della Sera del 3 luglio (titolo: l'Ossessione del controllo nata negli Usa dopo l'11 settembre), Sergio Romano si sofferma sulla vicenda dell'analista della Cia Edward Snowden, analizzando la contraddizioni della presidenza di Barack Obama. Questi, eletto dopo ... Leggi di più
Le Agenzie di Rating tra i responsabili della crisi internazionale

Le agenzie di Rating, con i loro «errori nei giudizi, hanno creato la base della crisi del debito, di cui in Europa pagate le conseguenze maggiori». Questa la dichiarazione icastica di Guan Jianzhong, presidente e azionista di maggioranza della nuova agenzia di Rating cinese, la Dagong, che sfida ... Leggi di più
L'isolamento di Morsi e la difficile transizione egiziana

«L'ultimatum dell'esercito al presidente egiziano Morsi è l'ultimo passo verso l'isolamento politico completo del governo. Oltre al nuovo vigore delle forze laiche del Paese, uniti come mai nel loro "no", colpisce l'isolamento nei confronti delle altre forze islamiche. I pochi sostenitori della Fr... Leggi di più
Gli Usa abbandonino pretese insostenibili di egemonia unilaterale e dialoghino con la Russia

In un editoriale sulla Stampa del 30 giugno (titolo: Perché Putin lancia la sfida a Obama), Roberto Toscano ha parlato dei recenti motivi di contrasto tra Washington e Mosca (vedi caso Snowden e appoggio alla Siria), spiegando che ciò che sta accadendo tra le due superpotenze nasce da lontano. Dur... Leggi di più
La Siria, i ceceni e la civiltà occidentale

L'ennesimo orrore siriano viene diffuso via web. Ed è il video della decapitazione di tre uomini. Nel video i tre vengono processati davanti a una folla dai valorosi ribelli siriani che combattono per la libertà del loro Paese. Gli improvvisati giudici arringano la folla, accusano i tre di essere ... Leggi di più