Mondo

19 Aprile 2013

Le due Americhe e Barack Obama

Le due Americhe e Barack Obama

«Nelle ore convulse che seguirono agli attacchi dell'11 settembre 2001, contro le Torri Gemelle a New York e al Pentagono di Washington, due opposte reazioni scossero l'anima americana. La prima, nobile, composta, con la gente in fila alla Cattedrale di San Patrizio o in Sinagoga, le moschee tranqu... Leggi di più

18 Aprile 2013

La Thatcher e la società per i vincitori e i vinti

La Thatcher e la società per i vincitori e i vinti

Funerali degni di una regina per l'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, che hanno attirato folla e contestazioni. In un'intervista pubblicata sull'Avvenire del 18 aprile, Jonathan Hopkin, professore di Politica comparata presso la London School of Economics, ha spiegato: «Thatcher, quand... Leggi di più

18 Aprile 2013

I finanziamenti del Qatar all'Egitto

I finanziamenti del Qatar all'Egitto

«Il sostegno del Qatar ai Fratelli musulmani potrebbe ritorcerglisi contro. L'emirato ha dichiarato di non essersi schierato con il partito islamista al potere, ma che l'aiuto multimiliardario stanziato a favore del Paese è motivato dal fatto che un Egitto più forte rappresenta un bene per l'inte... Leggi di più

15 Aprile 2013

Nunca más

Nunca más

«“Quando gli uomini dell'esercito entravano nel villaggio e trovavano dei bambini, li uccidevano su due piedi o li catturavano e li portavano in caserma per poi darli in adozione". Fra il 1982 e il 1983 furono massacrati 5mila bambini guatemaltechi. "Uno dei motivi per cui i minori venivano attac... Leggi di più

14 Aprile 2013

Papa Francesco e i dialoghi con don Tantardini

Papa Francesco e i dialoghi con don Tantardini

Pubblichiamo un articolo apparso sul Mattino di Padova il 13 aprile, sull'amicizia tra don Giacomo Tantardini e papa Francesco a firma di Graziano Debellini.     Don Giacomo Tantardini, sacerdote ambrosiano ma romano di elezione, è morto il 19 aprile scorso.  Quel che più mi ha lega... Leggi di più

11 Aprile 2013

Un approccio globale e realistico per disinnescare la crisi coreana

Un approccio globale e realistico per disinnescare la crisi coreana

La Stampa del 10 aprile ospita un intervento dell'ex ministro della Corea del Sud Yoon Young-kwan sulla crisi coreana. L'ex ministro accenna come l'Occidente abbia le sue colpe nell'irrigidimento della Corea del Nord: in particolare per aver rifiutato la mano tesa di Pyongyang dopo il collasso dell'... Leggi di più

10 Aprile 2013

I due enigmi della crisi coreana

I due enigmi della crisi coreana

Due, scrive Sergio Romano sul Corriere della Sera del 9 aprile, gli enigmi della crisi coreana. Il primo concerne i piani militari di Pyongyang: la Nord Corea, pur disponendo di un enorme serbatoio umano, non ha armamenti adeguati per affrontare le forze degli Usa e della Sud Corea, così come pare ... Leggi di più

6 Aprile 2013

La sera andavamo a cena con il Papa a parlare di Borges

La sera andavamo a cena con il Papa a parlare di Borges

Molti dei nostri lettori avranno letto questo articolo di Paolo Mattei apparso sul  Venerdì di Repubblica del 29 marzo 2013. Leggero, semplice, dice cose care al cuore, che piace riporoporre a quanti non avessero avuto la possibilità di leggerlo. Anche perché si tratta di uno dei nostri felici c... Leggi di più

6 Aprile 2013

Siria: quattro milioni di sfollati

Siria: quattro milioni di sfollati

«Sono circa quattro milioni gli sfollati interni alla Siria, secondo un responsabile dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che ha rivisto al rialzo la precedente stima di due milioni e mezzo. Il responsabile regionale della comunicazione dell'agenzia della Nazioni Uni... Leggi di più

5 Aprile 2013

La Birmania a rischio di destabilizzazione

La Birmania a rischio di destabilizzazione

«La  Birmania post-dittatura vive un paradosso e corre un serio pericolo. Il paradosso è che il clima di maggiore libertà ha portato a un moltiplicarsi degli scontri interetnici. Il pericolo è dato dalla possibilità, come denuncia Aung Zaw, storico dissidente rientrato in patria da un anno, ch... Leggi di più