Guatemala: condannato l'ex dittatore

Dopo anni di indagini un tribunale guatemalteco ha condannato José Efraim Rios Montt a 80 anni di carcere. L'ex dittatore del piccolo Paese centroamericano è stato riconosciuto «colpevole di aver ordinato lo sterminio sistematico di 1.771 indigeni di etnia ixil, la tortura e la scomparsa di altri... Leggi di più
Papa Francesco: figlio della speranza della Chiesa Ambrosiana

«Voi, Figli carissimi, siete Cristo per Noi. E Noi che abbiamo la formidabile sorte d’essere il Vicario di Cristo nel suo magistero della verità da Lui rivelata, e nel suo ministero pastorale nell’intera Chiesa cattolica, Noi Ci inchiniamo davanti a voi e vogliamo ravvisare Cristo in voi quasi... Leggi di più
Quei furti organizzati ai danni dell'Africa

«Minatori africani che pagano più tasse delle compagnie minerarie straniere, società quotate alla City di Londra che grazie alla corruzione strappano contratti irrisori a Paesi ridotti alla fame, giri strani di società offshore che dribblano il Fisco, autorevoli banche europee e americane che es... Leggi di più
Andreotti visto dal Manifesto

Dopo la morte di Giulio Andreotti si è assistito a un'opera di damnatio memoriae contro la sua persona. Non era un santo, ma non era neanche Balzebù, come ben sanno coloro che lo criticano. Solo un povero cristiano prestato alla politica che ha tentato di fare, nonostante i tanti condizionamenti ... Leggi di più
Accordo Usa-Russia sulla Siria

«È la prima notizia di speranza che arriva da quell'infelice Paese da molto tempo». Con queste parole l'inviato dell'Onu per la Siria, Lakhdar Brahimi ha salutato le dichiarazioni incrociate che da Mosca sono rimbalzate nel mondo. Qui si è recato il Capo del Dipartimento di Stato Usa John Kerry,... Leggi di più
I misteri dell'attentatore di Boston

«Secondo il quotidiano russo Itzvestija, Tamerlan Tsarnaev [uno dei due autori della strage di Boston ndr.] ha partecipato nel 2012 ad un seminario dell’associazione georgiana Fondo per il Caucaso (Кавказский фонд). Questa associazione è un ramo della Jamestown Foundation, un’age... Leggi di più
I narcos all'assalto degli Usa

«Un cerchio: rosso, giallo, blu. Le tinte variano. Accanto, l'iconografica spiega: ad ogni colore corrisponde l'influenza di un gruppo di narcos, i cosiddetti cartelli: Sinaloa, Golfo, Los Zetas, Tijuana. Non è la mappa del Messico anche se i nomi potrebbero ingannare. La carta mostra il territori... Leggi di più
Le incognite del ritiro del Pkk

«Il Pkk, il partito dei lavoratori del Kurdistan, inizia il ritiro, ma in Turchia si trattiene il fiato. Da ieri le prime decine di guerriglieri separatisti hanno iniziato a lasciare il suolo della Mezzaluna diretti in Nord Iraq». Questo l'incipit di un articolo della Stampa del 9 maggio di Marta ... Leggi di più
Inghilterra stretta nella morsa dell'euroscetticismo

Sul Corriere della Sera dell'8 maggio Sergio Romano commenta le amministrative britanniche, che hanno visto l'ascesa dello United Kindom Independence Party (25 % dei voti), partito di protesta fortemente euroscettico, il quale «ha strappato voti a sinistra e a destra» ed è «schiettamente xenofob... Leggi di più
In memoria di Giulio Andreotti

«Io sono solo un popolano romano», diceva di sé, con quella sobrietà che ha sempre contraddistinto le sue interviste. Eppure Giulio Andreotti era certamente l’uomo politico italiano più noto al mondo. Ma questo era il suo modo di far intendere che il potere che aveva esercitato gli era arriva... Leggi di più