Asia: corsa alle risorse e tensioni politiche

«La competizione per le risorse naturali strategiche [...] ha sempre svolto un ruolo importante nel plasmare i termini dell'ordine economico e politico internazionale. Ma ora la concorrenza si è intensificata e comprende quasi tutta l'Asia, dove la crescita demografica e il rapido sviluppo economi... Leggi di più
Gli "intoccabili" dietro Boko Haram

«Ci sono degli “intoccabili” all'interno dello stesso governo nigeriano». Così lo studioso di geopolitica nigeriano Stanley Ukeni, parlando delle connivenze tra politici ed esponenti della setta Boko Haram, in un'intervista pubblicata su Avvenire il 23 aprile. «Un pezzo consistente della n... Leggi di più
Serbia, dopo accordo sul Kosovo possibile un suo ingresso nell'Unione Europea

«Il parlamento kosovaro ha approvato nella notte a larga maggioranza l'accordo siglato venerdì scorso a Bruxelles con la Serbia sull'autonomia del nord del Kosovo [...]. Contro l'accordo per la nascita di un'associazione-comunità dei Comuni a maggioranza serba nel nord del Kosovo si è pronunciat... Leggi di più
La tragedia siriana e la pace in Medio Oriente

Il 18 aprile papa Francesco ha ricevuto Sua Beatitudine Gregorios III Laham, patriarca di Antiochia dei Greco-Melkiti in Siria. «Le nostre speranze – ha detto il patriarca in un'intervista a Radio Vaticana – sono riposte in questo incontro che, come si dice, si svolgerà a giugno tra Putin e ... Leggi di più
La vendita di armamenti Usa a Israele e il nucleare iraniano

Viaggio in Medio Oriente per il capo della Difesa degli Stati Uniti Chuck Hagel. Nell'occasione verrà portata a compimento la vendita di un pacchetto di armamenti a Israele, Arabia Saudita e Emirati arabi uniti: missili, aerei militari e mezzi di trasporto. «È la maggiore vendita di armi "Made i... Leggi di più
Il salafismo e il tragico errore dell'Occidente

In principio era al-Qaeda. Ora a dilagare è il salafismo, parola che evoca «scenari analoghi e per molti aspetti più inquietanti», spiega Vittorio Emanuele Parsi sull'Avvenire del 18 aprile. «Dalla Siria, insanguinata da una pluriennale guerra civile, al Mali, dalla Libia al Sinai, dal Corno d... Leggi di più
Le due Americhe e Barack Obama

«Nelle ore convulse che seguirono agli attacchi dell'11 settembre 2001, contro le Torri Gemelle a New York e al Pentagono di Washington, due opposte reazioni scossero l'anima americana. La prima, nobile, composta, con la gente in fila alla Cattedrale di San Patrizio o in Sinagoga, le moschee tranqu... Leggi di più
La Thatcher e la società per i vincitori e i vinti

Funerali degni di una regina per l'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, che hanno attirato folla e contestazioni. In un'intervista pubblicata sull'Avvenire del 18 aprile, Jonathan Hopkin, professore di Politica comparata presso la London School of Economics, ha spiegato: «Thatcher, quand... Leggi di più
I finanziamenti del Qatar all'Egitto

«Il sostegno del Qatar ai Fratelli musulmani potrebbe ritorcerglisi contro. L'emirato ha dichiarato di non essersi schierato con il partito islamista al potere, ma che l'aiuto multimiliardario stanziato a favore del Paese è motivato dal fatto che un Egitto più forte rappresenta un bene per l'inte... Leggi di più
Nunca más

«“Quando gli uomini dell'esercito entravano nel villaggio e trovavano dei bambini, li uccidevano su due piedi o li catturavano e li portavano in caserma per poi darli in adozione". Fra il 1982 e il 1983 furono massacrati 5mila bambini guatemaltechi. "Uno dei motivi per cui i minori venivano attac... Leggi di più