La necessità di un nuovo ordine mondiale che coinvolga la Cina

Sull'Avvenire del 4 maggio viene recensito Leviatano Liberale, ultimo lavoro di G. John Ikenberry, tra i principali esperti di relazioni internazionali ed esponente di quella visione istituzionalista e liberale che paga tributo a quella di Woodrow Wilson. Ikenberry ritiene che nel XXI secolo l'era d... Leggi di più
La strage somala nel silenzio del mondo

«In Somalia centro-meridionale [...] sono morti di fame quasi 260 mila civili, metà dei quali erano bambini». Così l'Avvenire del 3 maggio, riprendendo il Rapporto Fao reso pubblico il 2 maggio. Un dramma consumatosi silenziosamente tra l'ottobre del 2010 e l'aprile del 2012; un arco di tempo b... Leggi di più
Cuba: un quinto dei cubani lavora nel settore privato

«È stato un 1° maggio storico quello celebrato dai cubani in occasione della giornata internazionale dei lavoratori [...] A rendere questa festa dei lavoratori diversa è stato il fatto che accanto ai dipendenti statali in marcia verso piazza della Rivoluzione c'erano anche gli imprenditori priva... Leggi di più
Cina e Usa: il gap miltare in Asia diminuisce

Uno studio realizzato dal Carnegie endowment for international peace, anticipato dal New York Times, documenta il progressivo aumento della potenza militare cinese. In particolare, dettaglia lo studio, «nei prossimi due decenni, il gap delle capacità militari destinate da Washington alla regione A... Leggi di più
Siria: colloquio telefonico tra Putin e Obama

«Il presidente russo, Vladimir Putin, e quello americano, Barack Obama, si sono detti pronti a prendere tutte le misure necessarie per la soluzione della crisi. Durante un colloquio telefonico tra i due leader “è stata sottolineata la disponibilità a prendere tutte le misure per risolvere final... Leggi di più
Peres, la fiducia a Obama sulla questione iraniana e la pace con la Palestina

L'atomica iraniana? «Penso che si debba dare agli Stati Uniti la conduzione della questione, ho fiducia in ciò che dice il presidente Obama. Anche i russi si oppongono ad un Iran nucleare e pensano che Teheran non abbia ancora deciso se produrre armi atomiche. Non è solo una questione di uranio a... Leggi di più
L'austerity: racconto morale di una redenzione attraverso la sofferenza

«Il programma dell'austerity rispecchia da vicino, la posizione dei ceti abbienti, ammantata di rigore accademico. Ciò che il più ricco un per cento della popolazione desidera diventa ciò che la scienza economica ci dice che dobbiamo fare». Così il premio Nobel per l'Economia Paul Krugman sull... Leggi di più
I dottor Stranamore del catastrofismo ambientale indotto

«Cambiamenti climatici generati per affamare i nemici, scioglimento dei ghiacci per affogare le città portuali avversarie, deviazioni delle correnti marine e ostruzione degli stretti per mutare fenomeni meteo, persino esplosioni nucleari finalizzate a provocare tempeste radioattive e incendi istan... Leggi di più
Disordine mondiale e guerre senza fine

Sulla Repubblica del 27 aprile Timothy Garton Ash si interroga sullo stallo che condanna la Siria a una guerra senza fine. L'Occidente, a differenza di quanto avvenne nella ex Jugoslavia, è bloccato, né riesce a trovare soluzioni possibili, sia che si immagini un qualche tipo di intervento armato ... Leggi di più
Imbarazzo per i neonazisti sponsor del Duomo di Milano

«La storia del Duomo è legata da sempre alla "generosità di grandi famiglie e illustri mecenati". È l'incipit di "Adotta una Guglia", campagna con cui la Veneranda Fabbrica del Duomo invita i benefattori a "unire il proprio nome a una delle 135 guglie". Una di queste, quella di san Vittore, è s... Leggi di più