Mondo

4 Marzo 2013

Assad: "Pronto a trattare ma non me ne vado" Il capo dell'opposizione nella aree "liberate"

Intervista alla Bbc per Assad, nella quale il presidente siriano chiede ancora una volta di intavolare una trattativa per la fine delle ostilità in Siria. Contemporaneamente Mouaz-al-Khatib visita le aree in mano alle forze di opposizione. Una visita che serve ad accreditarsi come unico rappresent... Leggi di più

2 Marzo 2013

"Ripartire dal Vangelo" I cardinali si dividono sulla lezione di Benedetto

«Prima della riforma della Curia o di qualsiasi altra cosa bisogna cominciare dall'intenzione fondamentale di Benedetto XVI: lui ha voluto risalire alle origini apostoliche, ripartire dal Vangelo, impostare il rinnovamento della Chiesa a partire dall'essenza della fede, da lì dobbiamo partire». G... Leggi di più

2 Marzo 2013

Niente intesa sulla spesa pubblica Usa mannaia su asili e missioni militari

Manca l'accordo tra repubblicani e democratici e inizia il  taglio automatico della spesa pubblica, concordato in passato dai due partiti in caso appunto di mancata intesa. I repubblicani non cedono su una tassazione maggiore per i ricchi, i democratici non cedono su possibili tagli al walfare, in ... Leggi di più

2 Marzo 2013

Napolitano rassicura l'Europa

In Germania, in visita ufficiale, Giorgio Napolitano rassicura i partner europei sulla stabilità del sistema Italia e sulla sua capacità di affrontare il futuro. «Serve un governo», ha chiosato il Capo dello Stato. E qui sta il problema, perché al momento la situazione continua a restare ferma.... Leggi di più

1 Marzo 2013

Todorov, la guerra in Siria e il riflesso egemonico dell'Occidente

Todorov, la guerra in Siria e il riflesso egemonico dell'Occidente

«In Siria non si può intervenire, prima di tutto per evidenti ragioni militari: non si tratta di un deserto attraversato da pochi pik-up come in Mali, è un Paese densamente popolato e dai confini delicati, con Iran, Libano e Israele...». Così il filosofo francese Tzvetan Todorov spiega il manca... Leggi di più

1 Marzo 2013

Bersani: «Ecco il mio piano per il Paese, no al governissimo»

Bersani tira dritto per la sua strada, e lo spiega in una lunga intervista a Repubblica. Alle consultazioni col Capo dello Stato il Partito democratico proporrà Bersani per l'incarico a formare il governo, starà a Grillo poi dire la sua, sulla base di un programma di pochi punti: no all'austerità... Leggi di più

1 Marzo 2013

Siria, offerta Usa ai ribelli: aiuti non letali

Più aiuti ai ribelli siriani, ma senza l'invio di armi che potrebbero finire nelle mani sbagliate. È il contenuto del compromesso annunciato ieri dal nuovo segretario di Stato Usa John Kerry, in visita a Roma. Kerry ha parlato di «viveri, medicine e attrezzature» da fornire all'Esercito siriano... Leggi di più

1 Marzo 2013

«Un voto contro le politiche di rigore. L'Europa è responsabile»

«Voglia di rinnovamento della politica» e «rifiuto dell'austerity». Dopo la gaffe del leader della Spd tedesca Steinbrück su Grillo e Berlusconi, il Corriere della Sera intervista un altro socialdemocratico, Martin Schultz, presidente del Parlamento europeo. Che dà la colpa dell'attuale instab... Leggi di più

28 Febbraio 2013

D'Alema: impegno con 5 stelle e Pdl A loro la guida delle Camere

Nel rebus post elettorale, l'ipotesi avanzata da Massimo D'Alema: un governo con tutti i partiti maggiori, ovvero Berlusconi, Cinque stelle e Pd. È un'ipotesi nuova e diversa da quella avanzata da Bersani, che aveva aperto al movimento di Beppe Grillo rimediando un netto rifiuto. Ma che, in subordi... Leggi di più

28 Febbraio 2013

Napolitano, scontro in Germania

«Noi rispettiamo profondamente la Germania per i suoi successi, ha saputo risorgere dalle rovine e costruire una nuova Europa insieme all'Italia, ma esigiamo rispetto per il nostro Paese». Così Napolitano a Peer Steinbrück, il leader della Spd tedesca che aveva definito clown Berlusconi e Grillo... Leggi di più