Quel mare di gas sotto il mare di Cipro

In un articolo del Corriere della Sera del 25 marzo, Luigi Offeddu ha scritto della crisi finanziaria di Cipro, rammentando che, seppur piccola, l'isola ha un interesse geostrategico rilevante, data la sua prossimità a Paesi di primo piano dello scacchiere mediorientale, quali Turchia, Egitto, Li... Leggi di più
Grossmann e la visita di Obama in Medio Oriente

«Obama ha messo finalmente gli israeliani di fronte a uno specchio, specie coloro che preferiscono non vedere che per quanto democratico sia il nostro Paese, nei territori palestinesi occupati manteniamo un regime che si avvicina molto a quello dell'Apartheid. Ci ha detto che così non può continu... Leggi di più
I Brics vogliono una Banca per lo sviluppo alternativa al Fmi

«Un vertice per rilanciare le relazioni diplomatiche e commerciali in una fase delicatissima della crisi internazionale, e soprattutto per far sorgere una nuova banca internazionale. I rappresentanti delle grandi economie emergenti appartenenti al gruppo Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Af... Leggi di più
Il sistema antimissile Usa si sposta dalla Polonia all'Alaska

La minaccia coreana obbliga il Pentagono a potenziare la difesa missilistica in Alaska. Scelta che comporta tagli al sistema anti-missile che si sta costituendo in Polonia, oggetto di aspre controversie con Mosca. Così sulla Stampa del 17 marzo Maurizio Molinari: «Finanziare l'ampliamento dei silo... Leggi di più
La porta si chiude, scelta sul dopo Ratzinger
Alle 10 di questa mattina i cardinali elettori hanno partecipato alla messa "pro eligendo romano Pontifice". La santa messa è stata presieduta dal cardinale decano Angelo Sodano. Nella sua omelia, ha ricordato come l'amore di Dio ha un nome singolare e unico: misericordia. E come il Pastore chiamat... Leggi di più
Sei cardinali lombardi la pattuglia più numerosa
Tra i tanti articoli sul Conclave, questo firmato da Marco Garzonio tematizza la varietà dei porporati che vengono dalla terra lombarda: oltre al futuro papa Angelo Scola, almeno stando ai giornali; il suo predecessore, il cardinale ambrosiano Dionigi Tettamanzi, al quale Benedetto XVI rivolse pubb... Leggi di più
Grillo, chiusura totale al Pd
«Qualora ci fosse un voto di fiducia dei gruppi parlamentari del M5S a chi ha distrutto l'Italia, serenamente, mi ritirerò dalla politica». È il tweet di Beppe Grillo che chiude a ogni accordo tra il movimento di cui è fondatore e altri partiti, nonostante da più parti si facciano appelli, e ... Leggi di più
La "dura" preferita da Obama - Seconda chance per Susan Rice
Susan Rice, l'ex ambasciatore Usa all'Onu che Obama aveva tentato di nominare al Dipartimento di Stato, e affossata dai repubblicani in favore del più navigato John Kerry, potrebbe tornare in auge. Per lei sarebbe pronta la carica di consigliere alla sicurezza nazionale. Un modo per indicare che il... Leggi di più
Conclave, martedì il primo voto - Il compromesso per la data
I cardinali hanno deciso: il Conclave inizierà il 12 marzo. Soluzione di compromesso tra quanti volevano una data ravvicinata e quanti invece chiedevano tempo. Compromesso felice, perché un compromesso dovrebbe essere alla base dell'elezione di un nuovo Pontefice, dal momento che, per essere elett... Leggi di più
Effetto voto, Italia declassata
L'Agenzia di Rating Fitch declassa l'Italia e da A- la porta a BBB+. Per gli analisti dell'Agenzia l'esito del voto avrebbe portato uno stallo «inconcludente». Insomma, prima ancora che si riuniscano le camere, prima che il Presidente della Repubblica dia mandato a qualcuno per intraprendere un c... Leggi di più