Papa Francesco e i dialoghi con don Tantardini

Pubblichiamo un articolo apparso sul Mattino di Padova il 13 aprile, sull'amicizia tra don Giacomo Tantardini e papa Francesco a firma di Graziano Debellini. Don Giacomo Tantardini, sacerdote ambrosiano ma romano di elezione, è morto il 19 aprile scorso. Quel che più mi ha lega... Leggi di più
Un approccio globale e realistico per disinnescare la crisi coreana

La Stampa del 10 aprile ospita un intervento dell'ex ministro della Corea del Sud Yoon Young-kwan sulla crisi coreana. L'ex ministro accenna come l'Occidente abbia le sue colpe nell'irrigidimento della Corea del Nord: in particolare per aver rifiutato la mano tesa di Pyongyang dopo il collasso dell'... Leggi di più
I due enigmi della crisi coreana

Due, scrive Sergio Romano sul Corriere della Sera del 9 aprile, gli enigmi della crisi coreana. Il primo concerne i piani militari di Pyongyang: la Nord Corea, pur disponendo di un enorme serbatoio umano, non ha armamenti adeguati per affrontare le forze degli Usa e della Sud Corea, così come pare ... Leggi di più
La sera andavamo a cena con il Papa a parlare di Borges

Molti dei nostri lettori avranno letto questo articolo di Paolo Mattei apparso sul Venerdì di Repubblica del 29 marzo 2013. Leggero, semplice, dice cose care al cuore, che piace riporoporre a quanti non avessero avuto la possibilità di leggerlo. Anche perché si tratta di uno dei nostri felici c... Leggi di più
Siria: quattro milioni di sfollati

«Sono circa quattro milioni gli sfollati interni alla Siria, secondo un responsabile dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che ha rivisto al rialzo la precedente stima di due milioni e mezzo. Il responsabile regionale della comunicazione dell'agenzia della Nazioni Uni... Leggi di più
La Birmania a rischio di destabilizzazione

«La Birmania post-dittatura vive un paradosso e corre un serio pericolo. Il paradosso è che il clima di maggiore libertà ha portato a un moltiplicarsi degli scontri interetnici. Il pericolo è dato dalla possibilità, come denuncia Aung Zaw, storico dissidente rientrato in patria da un anno, ch... Leggi di più
Il nuovo leader della Repubbica centrafricana dichiara chiusa la caccia al sanguinario Kony

Joseph Kony, il macellaio che ha guidato per anni l'Esercito di liberazione del Signore, movimento che insanguinato l'Uganda per decenni (esattamente dal 1987), usando a piene mani la pratica del rapimento dei fanciulli per trasformarli in bambini soldato, è ancora in servizio attivo. Nel 2012 il v... Leggi di più
La minaccia nordcoreana spinge la Corea del Sud e il Giappone verso la bomba atomica

Allarme nel mondo per l'ennesima minaccia della Corea del Nord, che ha annunciato la riapertura del reattore nucleare di Yongbyon, considerato indispensabile per la costruzione di armi atomiche. In un'intervista alla Stampa del 3 aprile, Joseph Cirincione, presidente del Ploughshares Fund, organismo... Leggi di più
Karzai: trattiamo con i taliban

«I taliban afghani parlano con noi, vengono da noi ogni giorno. Questo è anche il loro Paese, dovrebbero partecipare al governo». Sono parole del presidente afghano Hamid Karzai in un'intervista alla Sueddeutsche Zeitung, nella quale non esclude una possibile candidatura del mullah Omar, il leade... Leggi di più
La Corte Suprema indiana: via libera agli antitumorali low cost

La Corte Suprema indiana ha bocciato il ricorso di Novartis per bloccare la produzione in forma generica del Glivec, l'antitumorale prodotto dall'azienda elvetica e "copiato" da diverse industrie farmaceutiche indiane che lo vendono ad un costo 15 volte inferiore a quello dell'originale. Il verdetto... Leggi di più