Mondo

19 Ottobre 2012

Olmert, l'Iran e il dialogo con i palestinesi

Olmert, l'Iran e il dialogo con i palestinesi

«Quando ero premier i maggiori leader politici mondiali venivano in Israele per sostenerci contro il terrorismo. Dubito che oggi sarebbe possibile perché, con una politica inaccettabile, questo governo ci ha alienato la comunità internazionale. L'uomo che rappresenta la nostra legittima battaglia... Leggi di più

19 Ottobre 2012

Prove di pace tra il governo e la guerriglia colombiana

Prove di pace tra il governo e la guerriglia colombiana

«La delegazione del Governo di Bogotà e delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), il più antico gruppo guerrigliero di sinistra dell'America latina, hanno cominciato ieri a Oslo i negoziati per tentare di porre fine al conflitto che si protrae da mezzo secolo e che ha provocato cen... Leggi di più

19 Ottobre 2012

La morte di Gheddafi e l'intervento umanitario Nato

La morte di Gheddafi e l'intervento umanitario Nato

«Le accuse contro i ribelli libici sono molto gravi e ben documentate. A un anno dal linciaggio di Muammar Gheddafi alle porta di Sirte, emerge con chiarezza che il dittatore venne catturato vivo, picchiato a lungo, selvaggiamente sodomizzato a colpi di baionetta, trascinato come un trofeo agonizza... Leggi di più

19 Ottobre 2012

Seguite l'accadere della grazia del Signore

A Pierpaolo, Adriano, Marco… a tutti Salamanca 25 aprile '97   Carissimi, seguite l’accadere della grazia del Signore con tutto il cuore. Come Giovanni e Andrea… Come dopo alcuni anni e tanti peccati, Simone… Come tanti tra voi… Il Signore dona la grazia agli umili. Per questo, du... Leggi di più

17 Ottobre 2012

La tirannia del debito e l'Occidente democratico

La tirannia del debito e l'Occidente democratico

L'Europa e l'Occidente «si rendono conto ogni giorno che all'indebitamento eccessivo ci si deve opporre anche, forse soprattutto, se si vogliono conservare libertà e democrazia: quando è fuori controllo, il debito diventa un tiranno». Così Danilo Taino sul Corriere della Sera del 14 ottobre. Pr... Leggi di più

16 Ottobre 2012

Le armi ai ribelli siriani e Al Qaeda

Le armi ai ribelli siriani e Al Qaeda

«È un memo. Arriva sulle pagine del New York Times e mette gli Stati Uniti sul chi vive. Attenzione, avverte l'intelligence Usa, gran parte delle armi inviate da Qatar e Arabia Saudita ai ribelli siriani finiscono nelle mani di fazioni oltranziste, non troppo lontane da Al Qaeda. Poi il corollario... Leggi di più

16 Ottobre 2012

La Costituente italiana e il nome di Dio

La Costituente italiana e il nome di Dio

Il 5 e il 6 ottobre Assisi ha ospitato una sessione del Cortile dei Gentili, luogo di confronto tra credenti e non credenti. All'incontro ha partecipato anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha ricordato il momento in cui l'onorevole Giorgio La Pira propose alla Costituente di ... Leggi di più

14 Ottobre 2012

Il mercato delle armi non conosce crisi

Il mercato delle armi non conosce crisi

«C'è un mercato - tutt'altro che nobile - che si sta facendo beffe della crisi economica mondiale. Secondo il rapporto Small Arms Survey 2012, "il valore annuo dei trasferimenti legali di armi leggere e di piccolo calibro, compresi accessori, ricambi e munizioni, supera gli 8.5 miliardi di dollari... Leggi di più

13 Ottobre 2012

Scrittori per la pace. Per combattere la malattia della guerra perenne

Scrittori per la pace. Per combattere la malattia della guerra perenne

L'israeliano David Grossman e l'arabo, algerino, Boualem Sansal lanciano l'"Unione mondiale degli scrittori per la pace", una sorta di Onu degli scrittori impegnati per la fine dei conflitti, cui hanno aderito colleghi di diversi Paesi. «Non so se riuscirò a cambiare il mondo - ha spiegato Grossma... Leggi di più

12 Ottobre 2012

L'Alba tragica della Grecia e la miopia della Germania

L'Alba tragica della Grecia e la miopia della Germania

Visita a sorpresa, il 9 ottobre, della Cancelliera tedesca Angela Merkel in Grecia, su angosciato invito del premier ellenico Antonis Samaras. Un viaggio motivato dalla paura, spiega Barbara Spinelli in un articolo pubblicato sulla Repubblica del giorno successivo, aumentata dopo una recente intervi... Leggi di più