Siria: quei bambini comprati per far la guerra ad Assad

È una testimonianza drammatica quella riportata sull'Agenzia Sir (l'agenzia della Conferenza episcopale italiana) il 22 gennaio. Si tratta di una fonte anonima che parla dalla Siria. Ne pubblichiamo uno stralcio: «La Siria è vittima di una guerra combattuta da mercenari venuti dall’estero, ... Leggi di più
Le nubi di smog e la svolta della Cina

Il cielo sopra Pechino è d'ombra. Come quello di altre grandi città cinesi. Offuscato da nubi di smog che sembrano avverare un incubo prefigurato dagli scrittori di fantascienza. Cielo nero, che costringe i cinesi alle mascherine antismog. Ritorna alla ribalta la vexata quaestio delle energie rinn... Leggi di più
Sarkozy, i dittatori arabi e l'avventura libica

«Nicolas Sarkozy aveva un'ambiziosa politica mediterranea destianata a valorizzare, almeno nelle sue intezioni, il ruolo della Francia nella regione e in Europa. Ma quella politica aveva il difetto d'essere fondata sui suoi rapporti d'amicizia con due grandi notabili della costa meridionale: Hosni ... Leggi di più
L'Fmi: la recessione dell'Europa creata dal troppo rigore

«L'outing del capo economista del Fondo monetario internazionale (Fmi), Olivier Blanchard, è inequivocabile: "Abbiamo sbagliato le stime sugli effetti negativi delle politiche di rigore chieste agli Stati con i conti pubblici non a posto; le politiche di rigore che abbiamo chiesto hanno prodotto l... Leggi di più
Quando l'economia crea la realtà

Nel mondo contemporaneo l'economia ha assunto un'importanza che non ha mai avuto nella storia. Maurizio Ferraris, sulla Repubblica del 12 gennaio, indica anche una data in cui questa novità si sarebbe palesata al mondo: 1992, quando la campagna elettorale americana vede contrapposto il vecchio Geor... Leggi di più
La "guerra santa" e il narcotraffico

«Per contenere l'avanzata dei gruppi radicali in Shael è necessario stroncare l'alleanza tra jihad e narcotraffico». A parlare è l'ex segretario generale del'Onu Kofi Annan e a riportare le sue dichiarazioni è un articolo della Stampa del 16 gennaio di Francesco Semprini. Scrive Semprini: «L'... Leggi di più
De Villepin, la guerra in Mali e il «virus neo-conservatore»

Tre uomini simbolo della politica estera francese dell'ultimo decennio, tre posizioni diverse. Da un lato c'è Bernard-Henry Lévy, intellettuale della sinistra francese ormai sempre in primo piano nell'invocare "interventi umanitari" in tutto il mondo: dopo aver reclamato a gran voce l'intervento i... Leggi di più
Guido Rossi e il ritorno della politica

«Che le politiche di austerità in periodi di crisi siano devastanti e comportino esclusivamente un ulteriore aggravamento della crisi, come è successo in Europa e in modo particolarmente doloroso negli ultimi anni anche in Italia, è ora finalmente, con incredibile onestà intellettuale, anche am... Leggi di più
La strage di Parigi e lo "Stato profondo" turco

«È probabile che forze fasciste o nazionaliste turche, quello che in Turchia viene chiamato "Stato profondo", una sorta di "Stato nello Stato", non vogliano l'apertura del dibattito negoziale tra Ocalan e governo turco». Così Eyyup Doru, rappresentate a Bruxelles del partito filo curdo della Tur... Leggi di più
Junker, la tragedia della disoccupazione e il rigore

Fine mandato per Jean-Claude Junker, per otto anni ai vertici dell'Eurogruppo. Il suo discorso di addio è sintetizzato sulla Stampa dell'11 gennaio: «"Ho dubbi sul modello di risanamento che abbiamo applicato in alcuni Paesi", confessa il lussemburghese. Pensa alla Grecia, in particolare, e non so... Leggi di più