Riquadri

22 Novembre 2014

Tiziano, Presentazione di Maria al Tempio

Tiziano, Presentazione di Maria al Tempio

  Abbiamo appena festeggiato la festa della Presentazione di Maria al Tempio. Ed è un episodio che personalmente mi riporta sempre alla rappresentazione che ne fece Tiziano. La sua opera è conservata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia: è entrata a far parte del museo senza muoversi... Leggi di più

14 Novembre 2014

Giovanni Serodine, Disputa di Gesù con i dottori del Tempio

Giovanni Serodine, Disputa di Gesù con i dottori del Tempio

    C’è un episodio del Vangelo che mette sempre in difficoltà i pittori. È quello  che vede Gesù, ancora ragazzino, mettersi a discutere con i dottori nel Tempio. È un soggetto che non sai da che parte prendere, per evitare l’effetto “bambino prodigio”, un po’ in... Leggi di più

3 Novembre 2014

Rembrandt, il Figliol Prodigo

Rembrandt, il Figliol Prodigo

    Nella fantastica mostra che la National Gallery di Londra ha dedicato all’ultima stagione di Rembrandt (The last Rembrandt, sino al 18 gennaio) questo capolavoro non poteva certo mancare. È un quadro visto riprodotto chissà quante volte, ma è uno di quei quadri che hanno... Leggi di più

22 Ottobre 2014

Tanzio da Varallo, David

Tanzio da Varallo, David

    Se si dovesse dire chi sia stato il più fedele dei caravaggeschi, credo che ci siano pochi dubbi che la scelta cadrebbe su di lui: Antonio d’Enrico, detto Tanzio da Varallo. Nel caso di chi seguì Caravaggio la fedeltà non è fattore da poco, perché si trattò di non rid... Leggi di più

14 Ottobre 2014

Alberto Giacometti, Grande donna IV

Alberto Giacometti, Grande donna IV

  Alberto Giacometti, nel cortile del suo leggendario studio (che era anche casa) di rue Hippolyte Maindron a Parigi, abbraccia  sorridendo il gesso di una grande scultura che rappresenta una figura femminile in piedi. Siamo nel 1960 e l’opera (che verrà tirata in bronzo e intitolata Gra... Leggi di più

3 Ottobre 2014

Cimabue, san Francesco

Cimabue, san Francesco

    Che faccia e che aspetto aveva san Francesco? Tomaso da Celano nella sua Vita prima lo descrive nel dettaglio, così: «Di media statura, quasi piccolo, testa rotonda e proporzionata, volto un po' ovale e proteso, fronte piana e piccola, occhi di media grandezza, neri e sereni, c... Leggi di più

24 Settembre 2014

Giovanni Segantini, Mezzogiorno sulle Alpi

Giovanni Segantini, Mezzogiorno sulle Alpi

  Un prato sotto il sole di una giornata limpidissima in piena estate, a 2500 metri di altezza. Intorno una corona di montagne che si staglia contro un cielo di un azzurro senza sbavature. Diffcile immaginare un contesto più bello e più attrattivo di questo: sovrastato da un silenzio che n... Leggi di più

11 Settembre 2014

Museo degli Uffizi, Croce 432

Museo degli Uffizi, Croce 432

Quando si entra agli Uffizi, nella prima indimenticabile sala, dove sono esposte le tre grandi Madonne in maestà di Cimabue, Giotto e Duccio, bisogna prestare attenzione ad una Croce esposta proprio a fianco di Cimabue. È un'opera di qualità altissima di cui non si sa l'autore (che dovrebbe esser... Leggi di più

2 Settembre 2014

Malevitch, Autoritratto

Malevitch, Autoritratto

  Tra le mostre viste quest’estate una difficilmente dimenticabile è quella di Kasimir Malevitch alla Tate Gallery di Londra. Malevitch è l’artista che nel 1915 realizzò una delle opere cardini del '900, il Quadrato nero, oggi conservato al Museo di Stato di Mosca. Un’opera di assol... Leggi di più

11 Agosto 2014

Leonardo, il Monte Rosa da Milano

Leonardo, il Monte Rosa da Milano

  Personalmente amo le montagne, non per particolari ragioni mistiche, ma per il semplice fatto che quando sono in montagna mi scopro contento. Così nella vita di tutti i giorni, nella piattissima Milano, una delle visioni che più mi danno gioia sono quei rari giorni di aria limpida in cui... Leggi di più