Paolo Veronese, Cristo e il centurione

Visitando la stupenda mostra di Paolo Veronese al Palazzo della Gran Guardia di Verona (appena si varca la soglia sembra di entrare in un paradiso visivo; è la mostra più antidepressiva che abbia visto in tanti anni…), ci si imbatte in un quadro bellissimo arrivato dal Prado. Rappresen... Leggi di più
Pontormo, Il corpo di Cristo deposto sull’altare

A Firenze si è appena chiusa una mostra di grande importanza, dedicata a Pontormo e Rosso Fiorentino a Palazzo Strozzi. Non ho titoli per parlare di un nodo affascinante e complesso come quello del Manierismo, la casella storico-critica in cui i due artisti, eclettici come p... Leggi di più
Cy Twombly, Il mare di Gaeta

Cy Twombly è stato un artista capace di intuizioni immense. Americano di Lexington, Virginia, la sua biografia ha piegato in maniera decisiva verso il Mediterraneo e Roma in particolare. Qui viveva per gran parte dell'anno e qui è morto nel 2011. Deve il suo strano nome a un grande campione di bas... Leggi di più
Il crocifisso "umile" e "bello" di Michelangelo

Il crocifisso perduto di Michelangelo Buonarroti. L'unico che abbia mai fatto (anche se c'è querelle sull'attribuzione, invero difficile, di un altro, molto piccolo). Di questa opera giovanile di Michelangelo ne parlava il Vasari, spiegando che l'artista l'aveva realizzato per il convento del Sant... Leggi di più
Adrian Paci, Centro di permanenza temporanea

Un gruppo di persone, evidentemente degli immigrati, sono saliti ordinatamente sulla scaletta di un aereo, ma nello spazio vasto della pista non si intravede nessun velivolo. Quanto dovranno stare lì ad aspettare? Qual è la loro meta? Da dove vengono? In che aeroporto precisamente si tro... Leggi di più
Anish Kapoor, La guarigione di san Tommaso

La cosa affascinante dell’arte contemporanea è la sua capacità di allargare gli spazi e di aprire orizzonti imprevisti. Non c’è terreno che le sia estraneo e non c’è situazione che non riveli potenzialità inesplorate. Nelle settimane scorse abbiamo visto i casi di Yves Klein e d... Leggi di più
Alberto Garutti, Madonna

Uno degli aspetti che più affascina nell’arte contemporanea è lo stupore delle soluzioni semplici. Mi spiego: ci sono artisti la cui vocazione è un lavoro a togliere, a spogliare le loro creazioni da ogni pretenziosità espressiva. Sono mani leggere che anziché montare grandi macchin... Leggi di più
Yves Klein mostra il suo Blu IKB

Un solo colore. Nel 1900 sono stati tanti gli artisti che hanno pensato che per essere tali, bastasse un solo colore. Il primo era stato Kasemir Malevitch con il suo Quadrato nero del 1914. Ma è nel Dopoguerra che il monocromo diventa un obiettivo inseguito da tanti. Tra le espe... Leggi di più
Adam Elsheimer, Fuga in Egitto

Tomaso Montanari è uno studioso che concepisce la storia dell’arte come vera passione civile. Questa passione lo porta ad avere un’attività pubblica che va oltre il perimetro dello specialismo: ha mobilitato centinaia di suoi colleghi attorno al destino del centro stori... Leggi di più
Andy Warhol, Blue shot Marilyn

In questi giorni è in corso a Roma una mostra di Andy Warhol che non è la solita mostra di Warhol. Sono esposte infatti le opere raccolte da uno dei suoi primi e più accaniti collezionisti, Peter Brant. Si tratta quindi di una scelta di opere di grande qualità e importanza, che attrave... Leggi di più