David Hockney, Paesaggio

È sempre un piacere trovarsi di fronte un'opera di David Hockney, il pittore più disimpegnato che ci sia. È inglese, ha 77 anni, ed è stato reso famoso da grandi tele dipinte a Los Angeles, con soggetti che si tuffano in azzurrissime piscine. È un edonista fatto e finito, che non si po... Leggi di più
Beato Angelico, Resurrezione, particolare della Maddalena

Nell’ottava cella del corridoio di sinistra del Convento di San Marco, Beato Angelico ha dipinto una Resurrezione. Secondo la critica l’esecuzione non è tutta sua, ma certamente suoi sono i due particolari più indimenticabili di questo affresco: il primo è il volto di San Domenico inginoc... Leggi di più
Giotto, l'Ultima cena

La grandezza degli artisti è quasi sempre direttamente proporzionale alla loro semplicità. E tra i grandi nessuno è semplice quanto Giotto. Semplice nel pensiero con cui struttura ogni volta gli episodi che deve rappresentare, semplice nella composizione che si salda attorno a poche linee... Leggi di più
Veronese, Il sogno di Sant'Elena

È l’anno di Paolo Veronese, il 2014. Una mostra è in corso alla National Gallery di Londra. E dal 5 luglio ne aprirà una ancora più grande al Palazzo della Gran Guardia nella sua Verona. Come per tutti gli artisti un po’ disimpegnati intellettualmente, a Veronese si presta in... Leggi di più
Velázquez, Innocenzo X

È un bell’inizio per un’associazione che proporrà di scoprire Roma attraverso visite guidate, presentarsi in un luogo affollato come pochi altri di capolavori: sabato alla Galleria Doria Pamphilj non c’è stata solo la presentazione di Roma Felix, ma c’è stata anche la possibilit... Leggi di più
Giuseppe Pontormo, La Visitazione

In questi giorni a Firenze si è aperta una mostra dedicata ai due maggiori ed estroversi protagonisti del manierismo toscano: Pontormo e Rosso Fiorentino. In mostra è arrivato, dopo un importante restauro, anche uno dei quadri più affascinanti del primo dei due artisti. È la Visitazione,... Leggi di più
Alberto Giacometti, L'uomo che cammina

Questa foto mi ha colpito appena l’ho vista: siamo a Villa Borghese, museo che in queste settimane sta ospitando una mostra delle sculture di Alberto Giacometti. Trattandosi di sculture non c’è stato bisogno di spostare i normali allestimenti, così i bronzi scarnificati del grande artista sv... Leggi di più
Girasoli, Vincent Van Gogh

Ci sono pochi quadri al mondo capaci di comunicare struggimento come i Girasoli di Van Gogh. Vincent li dipinse durante la sua breve e bruciante stagione al Sud: due nell’estate 1888, e altri due ad inizio 1889, dopo la disastrosa lite con Gauguin. Sono tutti nello stesso vaso, bianco e giallo... Leggi di più
Jan Vermeer, Ragazza con l’orecchino di perla

Ne parlano tutti di questo quadro, e non possiamo non parlarne anche in Riquadri. Si tratta della Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer, esposta a Bologna e oggetto di un vero fenomeno di febbre collettiva: 4mila persone al giorno in coda, quasi 200mila prenotazioni. Il quadro è di propr... Leggi di più
Matisse, Vence, la vetrata dell’Albero della vita

Cosa mosse un grande artista come Henri Matisse, al culmine del successo a dedicarsi anima e corpo al progetto di una cappella per un convento di suore domenicane? Come spesso accade in opere che alla fine si rivelano grandi, il movente è casuale e quasi trascurabile. Il movente in questo caso ... Leggi di più