Riquadri

24 Gennaio 2014

Cézanne, Natura morta con caraffa blu

Cézanne, Natura morta con caraffa blu

  A volte guardando capolavori come questo acquerello di Cézanne, realizzato negli ultimi anni della sua vita e oggi conservato al Paul Getty Museum di Los Angeles si saltano alcuni passaggi preliminari che invece sono indispensabili per rendersi conto di ciò che abbiamo davanti agli occhi. ... Leggi di più

14 Gennaio 2014

Antonello da Messina, Salvator Mundi

Antonello da Messina, Salvator Mundi

   Ora che si è chiusa la mostra su Antonello da Messina (nettamente la più bella del 2013, non solo a parer mio), è importante tornare su un quadro eccezionale che era esposto. È il Salvator Mundi, arrivato dalla National Gallery di Londra. È un quadro chiave, firmato e datato 1465, non s... Leggi di più

8 Gennaio 2014

Tiziano, l'Assunta

Tiziano, l'Assunta

Se c’è un quadro a cui sono debitore della mia passione per l’arte questo è senz’altro l’Assunta di Tiziano conservata alla chiesa dei Frari di Venezia. Ricordo ancora l’impressione di sbigottimento e meraviglia vedendo, dal fondo di quelle lunghe navate gotiche, svettare quel capolavoro... Leggi di più

24 Dicembre 2013

Giotto, Natività

Giotto, Natività

    I geni non sono geni per modo di dire. Così quando si tratta di spulciare tra le migliaia di Natività dipinte nella storia della pittura, alla fine della selezione si resta con una manciata di immagini tra le mani. Sono quelle arrivate più vicine a immaginare e restituire quel preci... Leggi di più

13 Dicembre 2013

Lucio Fontana, Ambiente spaziale, 1960

Lucio Fontana, Ambiente spaziale, 1960

  È semplice foglio di carta su cui vediamo tracciato un segno nero e una forma rossa al centro. Tutto con inchiostro di china, semplicemente contornato da una linea a biro blu con cui l’idea è stata all’inizio sbozzata. È un foglio di Lucio Fontana, realizzato nel 1960, sull’onda di ... Leggi di più

5 Dicembre 2013

Mantegna, Cristo morto

Mantegna, Cristo morto

  È un quadro di cui in questi giorni si sta molto parlando per via di un nuovo allestimento realizzato da Ermanno Olmi. Ma in realtà è un quadro di cui si parla sempre perché è una delle immagini più forti e folgoranti che siano mai state realizzate. Sto parlano del Cristo morto di Mant... Leggi di più

21 Novembre 2013

Caravaggio, Vocazione di Matteo

Caravaggio, Vocazione di Matteo

  Non c’è un altro quadro che abbia saputo immaginare con maggiore verosimiglianza il “come si diventa cristiani”. Ci riferiamo ovviamente alla Vocazione di Matteo dipinto da Caravaggio a San Luigi dei Francesi nel 1599. Un quadro che abbiamo tutti negli occhi, ma a cui ultimamente si ... Leggi di più

13 Novembre 2013

Claude Monet Ninfee, 1908

Claude Monet Ninfee, 1908

    Sono in corso due mostre che vedono Claude Monet  come protagonista: una a Verona e un’altra a Pavia. Una  coincidenza che la dice lunga sulla popolarità e la carica attrattiva di questo grande artista. Monet è colui a cui si deve il termine impressionismo, per via di quella ... Leggi di più

4 Novembre 2013

Pier Paolo Pasolini, san Giuseppe con Gesù bambino

Pier Paolo Pasolini, san Giuseppe con Gesù bambino

  Era morto nel giorno dei morti di 38 anni fa. Ma il tempo anziché allontanarlo da noi sembra renderlo sempre più vicino e necessario. Pier Paolo Pasolini è stato un intellettuale vero proprio perché tutti noi sentiamo la necessità di leggerlo per capire non il suo tempo, ma il nostr... Leggi di più

23 Ottobre 2013

Caravaggio, La cena in Emmaus, Milano, Brera

Caravaggio, La cena in Emmaus, Milano, Brera

  Caravaggio dipinse due volte la Cena in Emmaus. La prima volta nel momento più felice della sua stagione romana, per il cardinal Mattei (e oggi è alla National Gallery). La seconda volta invece nel momento più drammatico: nel 1606, quando dopo il delitto commesso era in fuga da Roma ... Leggi di più