Obama invia 250 soldati Usa in Siria

Obama ha annunciato che invierà 250 soldati in Siria. Una decisione inattesa, della quale Seymour Hersc, noto premio pulitzter, si è detto «inorridito». In un'intervista pubblicata da Democracy Now, Hersc ha spiegato che i veri vincitori della guerra contro l'Isis «sono stati i russi. E il ... Leggi di più
Migranti: la Germania "salvata" dall'Austria

«Durante un incontro a porte chiuse con i capi della Cdu federali e locali, alla Cancelliera è stato chiesto cosa succederà se i profughi arriveranno dall’Italia. Sulle prima, racconta lo Spiegel, Merkel avrebbe glissato, dicendo che Roma deve registrare i rifugiati. Solo quando il capo della C... Leggi di più
Trump e la politica estera americana

Rispondendo a una missiva indirizzata al Corriere della Sera del 23 aprile, Sergio Romano accenna a cosa farebbe Donald Trump in politica estera se diventasse presidente. E lo fa riprendendo quanto detto in questa campagna elettorale dal bizzarro tycoon americano, «isolazionista e sbrigativo». ... Leggi di più
Prodi, le sanzioni alla Russia e la Turchia

Le sanzioni contro la Russia di Putin? «Riusciamo a far la pace in Siria senza di lui? Evidentemente no. Mentre l'emigrazione di lungo periodo l'avremo sempre fra noi, il flusso tragico che oggi fatichiamo a gestire è conseguenza della guerra». Così Romano Prodi in un'intervista al Corriere de... Leggi di più
Russia e Ucraina: scambio di prigionieri con giallo

Vladimir Putin e Petro Poroshenko si sono parlati e si apprestano a fare uno scambio di prigionieri. Mosca rispedirebbe a casa la pilota ucraina Nadia Savchenko, condannata per aver preso parte all'assassinio di due giornalisti russi nel Donbass e per essere entrata illegalmente in Russia (presum... Leggi di più
Strage di Ankara: l'antiterrorismo turco sapeva

L'antiterrorismo turco sapeva che l'Isis si preparava a compiere una strage. E strage fu: ad Ankara il 10 ottobre 2015 furono 103 le vittime del più grave attentato mai avvenuto in territorio turco, che aveva trovato in un corteo per la pace il suo obiettivo. Le autorità sapevano, ma non hanno fa... Leggi di più
L'Arabia Saudita e i segreti dell'11 settembre

«Riad gioca pesante. La petro-monarchia è pronta a disinvestire oltre 700 miliardi di dollari negli Stati Uniti se il Congresso approverà legge che autorizza a portare in tribunale cittadini sauditi nelle cause legate all'11 settembre. È un ricatto e una rappresaglia in risposta a quanti in Amer... Leggi di più
Al Sisi e le prime turbolenze d'Egitto

«Per la prima volta da quando l’esercito ha deposto l’ex presidente Morsi ed è stato incoronato al suo posto l’allora ministro della Difesa Al Sisi, l’Egitto torna massicciamente in piazza intonando «Erhal» (vattene) e «Ash-shab yurid isqat an-nizam» (il popolo vuole la caduta del regi... Leggi di più
L'Ucraina dopo Yatsenyuk

«Volodimir Groisman è il nuovo premier ucraino: a favore dell'alleato del presidente Petro Poroshenko hanno votato 257 deputati su 450 [...] il parlamento ucraino ha contestualmente approvato le dimissioni del Governo di Arseny Yatsenyuk [...] La Rada ha inoltre eletto Andrii Parubii come suo nuo... Leggi di più
I Panama Papers e il paradiso fiscale Usa

Sulla vicenda dei Panama Papers, le rivelazioni dei conti offshore transitati dallo studio Mossack Fonseca, la Repubblica del 13 aprile intervista Harvé Falciani, l'uomo che ha rivelato al mondo i segreti di alcune banche svizzere. Interessante il titolo: "Panama Papers, regalo agli Usa è lì ... Leggi di più