Le mail top secret inguaiano la Clinton

«Adesso lo scandalo delle mail minaccia davvero di deragliare la campagna presidenziale di Hillary Clinton. Almeno 22 messaggi che erano finiti nella sua posta elettronica privata, quando era segretario di Stato, erano così segreti che non potranno essere pubblicate nemmeno facendo qualche censura... Leggi di più
Trump, Sanders e l'antipolitica

In un'intervista rilasciata a Massimo Gaggi, Robert Reich si è soffermato sulle figure di Barnie Sanders e Donald Trump: «Sono i grandi fenomeni della campagna elettorale [Usa ndr.] perché, in modi diversi, sono campioni dell'antipolitica. Fanno appello agli stessi elettorati, di destra e sinist... Leggi di più
Gli errori della Ue e la Brexit

L'Europa? Si può «disfare» come accadde per l'impero romano. L'affermazione di Ètienne Davignon, ex vicepresidente della Ue, è contenuta in un'intervista rilasciata a Béatrice Delvaux e Jurek Kuzkiewicz riportata sulla Repubblica del 29 gennaio. A mettere in pericolo l'Unione europea la crisi... Leggi di più
Soros scommette contro la Cina (e il mondo)

«La Cina, considerato il peso sui mercati, tratta George Soros come uno Stato straniero ostile, lo definisce "coccodrillo finanziario" e gli intima di "stare alla larga da una guerra allo yuan". Lo spettacolare scontro Xi Jinping-George Soros ha come teatro i media simbolo della seconda economia mo... Leggi di più
Il fratello di Litvinenko: l'inchiesta? Una messinscena

«Una messinscena contro la Russia. Una cosa è la giustizia, un'altra è la politica», questa l'opinione di Maxim Litvinenko, fratello dell'ex spia russa avvelenata a Londra, sull'inchiesta britannica che asserisce che Putin, «probabilmente», sia il mandante dell'omicidio. «Questo verdetto... Leggi di più
Canal plus riapre il caso Ustica (e Gheddafi)

Un'inchiesta di Canal Plus, un bravo giornalista, Emmanuel Ostian, riaprono (forse) il caso Ustica. In un documentario che andrà in onda lunedì, smentiscono le autorità transalpine, le quali, interpellate dagli inquirenti italiani su possibili attività di aerei militari francesi nel Mediter... Leggi di più
Il terrorismo e le relazioni tra India e Pakistan

Un'altra strage il 20 gennaio in Pakistan, a venti giorni di distanza dall'attentato contro un edificio istituzionale che aveva causato oltre 21 morti. Stavolta le vittime sono state venticinque, tra studenti e professori universitari. L'attentato è avvenuto a Charsadda, a una ventina di chilo... Leggi di più
L'intifada dei coltelli e la democrazia israeliana

Akiva Eldar, in un articolo per al Monitor del 19 gennaio, ha ricordato l’anniversario della strage di Kafr Qasim, quando, sessant’anni fa, l’esercito israeliano uccise sessanta palestinesi rei di aver violato il coprifuoco. Un anniversario che l’editorialista di Haaretz ricorda per acc... Leggi di più
Falcone a Serwer: Andreotti non era mafioso

«Con Falcone il rapporto era strettissimo: "Andai a cena con lui un paio di giorni prima che venisse ucciso. Mi disse che Andreotti era stato colpevole di omissioni, non di commissioni. In sostanza non aveva fatto tutto quello che avrebbe potuto contro la criminalità organizzata, ma non era un maf... Leggi di più
Claude Monet: La gazza

In queste settimane (sino al 14 febbraio) è aperta a Torino un mostra dedicata a Claude Monet: sono 40 opere che vengono dal Musée d’Orsay di Parigi, il museo che ha la più vasta raccolta di opere dell’artista che diede origine all’Impressionismo. Tra le opere prestate c’è questa stupend... Leggi di più