Riconoscere il Califfato?

«Non possiamo distruggere l’Isis, quindi dovremo imparare a conviverci». Lo scrive Richard Barrett, oggi esperto di intelligence per la società di consulenza Soufan Group ma in passato capo della sezione antiterrorismo all’MI6, il servizio segreto britannico, e alle Nazioni Unite. In un artic... Leggi di più
L'irredentismo russo e la crisi ucraina

Sul Corriere della Sera del 23 giugno, nella rubrica delle Lettere, Sergio Romano scrive dell'irredentismo della minoranza russa in Ucraina, fenomeno nuovo nella storia del Paese. L'ex ambasciatore italiano a Washington spiega infatti che, sia ai tempi dello zar che in quelli dell'Urss, le minoranze... Leggi di più
L'Onu e i crimini commessi nella guerra di Gaza

Esce il rapporto Onu sulla guerra di Gaza e, come i precedenti, solleva polemiche. A Israele si addebita l'«uso sproporzionato della forza area sui civili», e spiega che «L'estensione delle devastazioni e delle sofferenze umane a Gaza è stato senza precedenti ed influenzerà le prossime genera... Leggi di più
La crisi greca e gli armamenti Ue

La crisi greca? «La verità è che se al posto del presidente Tsipras ci fosse stato un politico di destra, avrebbero già concesso dilazioni di pagamento e aiuti [...] Perché Tsipras ha detto che non vuole più acquistare armamenti tedeschi e francesi per due miliardi e spostare quei soldi verso ... Leggi di più
Incendiata la chiesa della moltiplicazione dei pani e dei pesci

Un incendio doloso ha devastato, nella notte tra il 17 e il 18 giugno, la chiesa "Dei pani e dei pesci", edificata sul lago di Tiberiade, e precisamente... Leggi di più
Le domande di Mosca sull'Apollo 11

L'allunaggio di Neil Armostrong del '69 è ancora una volta oggetto di dibattito. Ma stavolta a porre domande sull'Apollo 11 non sono... Leggi di più
l'Europa e il costo delle sanzioni

«La crisi con la Russia aperta dalla battaglia delle sanzioni costerà ai Paesi dell'Unione europea e alla Svizzera un prezzo di gran lunga più alto delle previsioni. Uno studio condotto in esclusiva per il Lena (Leading European Newspaper Alliance) dal Wifo (Osterreichisches Institut fuer Wirtsch... Leggi di più
Putin, gli Usa e "Satana"

Ha fatto scalpore l'annuncio del dispiegamento di 40 nuovi missili nucleari fatto da Putin in reazione alla decisione di Washington di posizionare nei Paesi dell'Europa dell'Est armamento pesante. Si tratta di una nuova escalation nel quadro di questa nuova Guerra Fredda che si sta consumando ai m... Leggi di più
Nasce il mercato unico africano

«Un'area di libero scambio estesa a ventisei Stati africani, da Città del Capo, in Sudafrica, al Cairo, in Egitto. È la Zona tripartita di libero scambio (Tfta), il cui atto di nascita è il Trattato di Sharm El Sheik, sottoscritto ieri dai rappresentanti di tre organizzazioni regionali e dai le... Leggi di più
L'immigrazione e le forze occulte della globalizzazione

«In tempi di mancanza di certezze esistenziali, della crescente precarizzazione, in un mondo in preda alla deregulation, i nuovi immigrati sono percepiti come messaggeri di cattive notizie. Ci ricordano quanto avremmo preferito rimuovere: ci rendono presente quanto forze potenti, globali, distanti ... Leggi di più