La Cina favorevole all'accordo sul nucleare iraniano

«La Cina sostiene un accordo "giusto e bilanciato" sul nucleare iraniano. Nel secondo giorno di appuntamenti al vertice Asia-Africa di Jakarta, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente iraniano, Hassan Rohani, con cui ha parlato delle relazioni che legano i due Paesi, all'indoman... Leggi di più
Nuovo fronte Ue-Russia: ipotesi sanzioni a Gazprom

«Dopo una quindicina d'anni di domande cadute nel vuoto, e tre di istruttoria, la Commissione europea accusa formalmente Gazprom di abuso di posizione dominante per alcune pratiche commerciali nei mercati del gas dell'Europa centrale e orientale. Il colosso rischia un'ammenda fino al 10% del fattur... Leggi di più
Perplessità su un fallito attentato a Parigi

A Parigi sembra sia stata evitata per caso una strage. L'obiettivo erano le chiese di Sainte-Thérese e Saint-Cyr e Sainte-Juliette. L'uomo che avrebbe dovuto compierla, a detta delle autorità francesi, era Sid Ahmed Ghlam, il quale domenica mattina pare abbia ucciso una donna nel tentativo di rub... Leggi di più
Quando l'olocausto atomico era impossibile

In lode della guerra fredda. Una controstoria (Longanesi) è l'ultimo libro di Sergio Romano. Sul Corriere della Sera del 18 aprile, una recensione del volume ad opera di Franco Venturini. Questo il nucleo centrale del libro evidenziato dal recensore: «Malgrado i dissensi e talvolta gli scontri ind... Leggi di più
La vittoria di Gesù nella storia
Meditazione pasquale Martedì Santo, 26 marzo 2002, basilica del Santo - Padova don Giacomo Tantardini Questa sera qui in questa basilica dove si conservano le spoglie di un uomo che ha voluto bene a Gesù, che è stato innanzitutto amato, prediletto da Gesù e che per questo gli ha v... Leggi di più
Un consulente del governo saudita rivendica l'appoggio agli jihadisti

«Nelle scorse settimane il presidente siriano Beshar Al Assad ha riportato diverse sconfitte (la più significativa la caduta di Idlib) per mano del fronte Al Nusra, che ha combattuto a fianco di altri due movimenti... Leggi di più
Kiev: la mattanza degli oppositori politici

«Cosa sta succedendo nella Nuova Ucraina nata dalla rivolta popolare dell'anno scorso? Ieri un commando di professionisti dell'omicidio ha ucciso a revolverate lo scrittore e saggista Oles Buzina, caporedattore di un giornale già chiuso dal governo per le sue posizioni filorusse e a favore dei rib... Leggi di più
L'Onu apre un'inchiesta sulla morte di Dag Hammarskjöld

Nella notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1961 moriva Dag Hammarskjöld, svedese, il più illustre segretario generale che le Nazioni Unite abbiano mai avuto. Un «intellettuale, un credente, un asceta, un vero eroe civile», lo descrive così Pietro Veronese sulla Repubblica del 15 aprile. Ham... Leggi di più
Il metano a volte non dà una mano, ma una scossa (sismica)

«Per chi crede che il legame fra l’estrazione di metano dal sottosuolo e lo scatenarsi dei terremoti sia solo una leggenda metropolitana ecco arrivare dall’Olanda una doppia notizia choc: il governo olandese "si scusa per i terremoti causati dal prelievo di gas naturale nella provincia di Groni... Leggi di più
Iraq: l'Isis arretra

«Lo Stato Islamico (Is) ha perso più di un quarto del territorio che aveva conquistato in Iraq dall'inizio dei raid lanciati a partire da agosto dalla coalizione militare a guida Usa. Lo ha annunciato un portavoce del Pentagono, il colonnello Steve Warren, sottolineando che i raid aerei e l'azione... Leggi di più