Siria: armare i moderati o Al Qaeda?

«Con la presente vi comunico che le munizioni inviate dallo stato maggiore ai dirigenti dei consigli militari rivoluzionari della regione orientale devono essere distribuite, in conformità con quanto concordato, per due terzi ai signori della guerra del Fronte al-Nusra, il restante terzo da distri... Leggi di più
Boko Haram, l’esercito dell’orrore

Meno mediatico dell'Isis, ma non meno cruento, Boko Haram è, alla pari del Califfato dell'Isis, un esercito dell'orrore fatto di tagliagole. Numeri alla mano, le vittime dei terroristi che mirano a controllare la Nigeria – di cui hanno già conquistato la regione Nord-Orientale, ovvero gli stati ... Leggi di più
Eisenhower e i pericoli del complesso militar-industriale

«Alla fine del suo mandato presidenziale, nel 1961, Dwight D. Eisenhower, il generale-presidente che era stato comandante in capo delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale, pronunciò un discorso d'addio in cui spiegò ai suoi connazionali che esisteva ormai negli Stati Uniti una grand... Leggi di più
I bilanci dei Paesi europei e la stagnazione virtuale

Il dibattito sulla crisi economica europea verte sul ripianamento del deficit pubblico di alcuni Stati, tra i quali l'Italia. Da qui il dibattito sul rigore imposto a tali Paesi per mettere a posto i conti e rendere stabile il sistema Ue. Sul tema è intervenuto Thomas Piketty, economista francese... Leggi di più
Il giornale dei bambini di strada indiani

«"Balaknama” o ‘“La Voce dei Bambini” è il trimestrale completamente scritto e gestito dai piccoli degli slum di New Delhi e letto da migliaia di persone. È scritto in hindi e si occupa delle storie dei minori che vivono e lavorano in strada, racconta della brutalità della polizia, dell... Leggi di più
La Nato in Ucraina, come i missili di Chruscev a Cuba

Sulla Stampa del 15 settembre (titolo Gli strabismi della guerra ucraina), Barbara Spinelli ripropone la preoccupazione dell'ex cancelliere tedesco Helmut Shmidt per una possibile terza guerra mondiale causata dal contrasto Occidente - Putin. Pericolo che deriva dall'eccessiva «concitazione» co... Leggi di più
Militari israeliani denunciano abusi nello spionaggio contro i palestinesi

Quarantadue militari dell'Unità 8200, reparto di élite dell'esercito israeliano, ha scritto una lettera aperta alle autorità di Tel Aviv, mettendo nero su bianco la loro contrarietà agli abusi riscontrati nel servizio loro affidato, che è quello di monitorare computer, telefoni e fax della ... Leggi di più
Michael Walzer e l'estremismo religioso

Non basta contrastare l'Isis sul piano militare. Per Michael Walzer, in un'intervista sulla Stampa del 12 settembre (autore Paolo Mastrolilli, titolo "Non serve una crociata americana Serve una grande coalizione"), nella quale pure si dice favorevole a un intervento armato occidentale all'interno d... Leggi di più
Britannici gli addestratori e britanniche le tecniche di combattimento dell'Isis

«Abbiamo ricevuto notizia che molti cittadini britannici, e anche alcuni militari, sono andati a combattere a fianco della Jihad in Siria e in Iraq. E non è tutto, queste persone sono addestrate da altri militari britannici». Lo ha rivelato una fonte della Difesa di Sua Maestà al Daily Star. Sec... Leggi di più
Iran e Arabia Saudita, tentativi di dialogo

Positivo e costruttivo. È questo il bilancio che Hossein Amir-Abdollahian, vice ministro degli esteri iraniano (come riporta Tasmin News Agency), fa del suo incontro di fine agosto con le autorità saudite. Dopo anni di conflitto tra sciiti e sunniti che imperversa in Medio Oriente, sembra che qua... Leggi di più