Turchia: svelata un'operazione false flag per invadere la Siria

Altra intercettazione telefonica finita su You Tube, stavolta si tratta di Turchia (e di Siria). A parlare sono il ministro degli Esteri Ahmet Davitoglu, il dirigente dei servizi segreti Hakan Findan, il sottosegretario agli Esteri Feridun Sinirlioglu e il vice capo di Stato Maggiore Yasar Gurel. Co... Leggi di più
Il giallo dell'aereo scomparso e il controllo del mar cinese meridionale

«La Cina non crede che il Boeing 777 della Malaysian Airlines, scomparso l'8 marzo con 239 persone a bordo, sia precipitato nella parte meridionale dell'Oceano indiano, come affermato dal premier malese Najib Razak. Pechino accusa Kuala Lumpur di "irresponsabilità" e ha inviato in Malaysia il vice... Leggi di più
Monito di Schmidt: la terza guerra mondiale? Inverosimile, ma non impensabile

L'annessione della Crimea alla Russia, una violazione del diritto internazionale? «Ho i miei dubbi. Il diritto internazionale è molto importante, ma è stato violato molte volte. Per esempio l'ingerenza nella guerra civile in Libia: l'Occidente ha ben ecceduto il mandato del Consiglio di sicurezz... Leggi di più
La Timoschenko: un'atomica sulla Russia

«Bisogna tirargli una bomba atomica»: così Julija Timoschenko al telefono con un deputato ucraino subito dopo l'invasione della Crimea da parte russa. È il contenuto di un'altra telefonata intercettata, di quelle che stanno scandendo la crisi ucraina, di quelle che dicono tanto. D'altronde dopo... Leggi di più
Quella moto Honda che stava a via Fani

Sull'Ansa del 23 marzo Paolo Cucchiarelli ha pubblicata una storia, anzi un pezzo di storia italiana. Si tratta delle dichiarazioni dell'ispettore di polizia Enrico Rossi, il quale ha avuto per le mani una lettera anonima che dava indicazioni sulla strage di via Fani, nella quale fu uccisa la scort... Leggi di più
Le sanzioni alla Russia spaventano le aziende occidentali

«Nemmeno il presidente americano Ronald Reagan, in piena Guerra fredda, riuscì a portare gli alleati sulle posizioni di Washington e sanzionare la Russia attraverso il blocco dei lavori di costruzione del gasdotto che dalla Siberia avrebbe rifornito di energia l'Europa. L'escalation militare nella... Leggi di più
L'Ucraina tra Oriente e Occidente

Nei giorni di piazza Maidan tante voci anonime hanno affollato i giornali spiegando le ragioni della rivolta. Così anche noi abbiamo trovato una voce proveniente da quel lontano Paese al centro dell’interesse internazionale, Veronica ucraina, che ha pure studiato le cose prima di rispondere alle ... Leggi di più
Guerra Libia: quelle false notizie che giustificarono l'intervento Nato

L'11 marzo il premier libico Alì Zeidan è fuggito all'estero, sfiduciato dal Parlamento e inseguito dalla magistratura locale e da altro. Nel dare la notizia, Marinella Correggia, sul sito Sibialiria.org ripercorre le sue gesta e quelle di alcuni dei nuovi padroni di Tripoli, saliti al potere dopo... Leggi di più
Putin, Rohani e l'opzione euroasiatica

Sulla Stampa del 15 marzo Roberto Toscano si interroga sull'efficacia delle sanzioni che l'Occidente sta imponendo alla Russia a motivo della crisi ucraina. E sulla solidarietà che sulla vicenda Putin ha ricevuto dal presidente iraniano Hassan Rohani. E conclude: «Quello che sembra più che prob... Leggi di più
Siria: tre anni di guerra

Tre anni fa iniziava la guerra in Siria. Triste anniversario dunque. Una guerra che certa narrazione vuole sia nata a seguito di una sollevazione popolare poi complicata dalla reazione feroce di Assad e che, con il tempo, ha visto l'ingresso in scena di Al Qaeda. Narrazione sdrucciola, ché non re... Leggi di più